VASTO – Si è conclusa l’esperienza realizzata in collaborazione con l’associazione “Libera” sul tema della legalità e del contrasto alle mafie, che ha coinvolto le classi 4C e 4D del Liceo delle Scienze Umane. Il percorso formativo, che ha avuto una durata semestrale, ha visto gli studenti accompagnati dai docenti F. Antenucci, F. D’Alfonso e M. Strever, impegnati in attività didattiche e riflessioni sull’importanza della legalità e del contrasto alle mafie.
A conclusione del percorso, gli studenti hanno partecipato a un viaggio di istruzione in Sicilia, dove hanno visitato luoghi significativi legati alle figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Padre Pino Puglisi. Questi personaggi, simbolo della lotta contro la criminalità, hanno sacrificato le loro vite nel tentativo di contrastare la sopraffazione e le ingiustizie.
Un’esperienza formativa e educativa
Il viaggio in Sicilia ha rappresentato un’occasione importante per i ragazzi per approfondire le storie di chi ha lottato contro le mafie e ha dato la propria vita per la giustizia. La visita ai luoghi simbolo di questi eroi della legalità è stata alternata a momenti di svago, che hanno permesso agli studenti di conoscere anche le bellezze naturali e culturali dell’Isola. Un’esperienza che ha unito la dimensione educativa con quella della scoperta di nuovi orizzonti culturali.
Partecipazione alla giornata per la pace
Inoltre, gli studenti del Liceo delle Scienze Umane hanno scelto di partecipare attivamente alla manifestazione del 25 marzo, che celebrerà il 30° anniversario dalla fondazione dell’associazione “Libera”. In questa occasione, il presidio di Chieti, guidato da Attilio Romanò, organizzerà una manifestazione coinvolgendo tutti gli istituti che hanno collaborato al progetto “Raccontare l’impegno civile”. L’iniziativa, alla quale gli studenti delle classi 4C e 4D parteciperanno, sottolinea l’impegno per la pace e la lotta contro le mafie, valori fondamentali che sono stati trasmessi attraverso il percorso formativo e le attività del progetto.
Conclusioni e impegni futuri
L’iniziativa ha permesso agli studenti di comprendere l’importanza di impegnarsi attivamente per il rispetto della legalità e la lotta contro le ingiustizie. Il percorso formativo e il viaggio in Sicilia hanno fornito una conoscenza diretta dei temi trattati, creando una connessione tra la teoria e la realtà concreta delle persone che si sono battute per un mondo migliore. Gli studenti, motivati da questa esperienza, continueranno a portare avanti questi valori, contribuendo a diffondere la cultura della legalità anche nelle loro comunità.





