SAN SALVO – La consigliera comunale Michela Torricella (Partito Democratico) critica il bilancio di previsione recentemente approvato dalla maggioranza, evidenziando una carenza di fondi destinati ai servizi per le famiglie e gli anziani. Secondo Torricella, investire nel sociale rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e il benessere della comunità, ma l’attuale amministrazione non avrebbe stanziato risorse adeguate in questa direzione.
Critiche alla gestione delle politiche sociali
Torricella sottolinea come, in passato, San Salvo fosse considerato un Comune all’avanguardia nel settore sociale, grazie alle amministrazioni di centrosinistra che avevano posto particolare attenzione alle famiglie, agli anziani e alle persone con disabilità. Tuttavia, secondo la consigliera, l’attuale amministrazione guidata dal sindaco De Nicolis non avrebbe garantito lo stesso livello di attenzione, nonostante le dichiarazioni ufficiali.
Un esempio riportato è la situazione degli asili nido: con l’aumento della popolazione, molti genitori sarebbero costretti a recarsi nei comuni limitrofi, come Vasto, per mancanza di posti disponibili. Anche i centri anziani sarebbero in difficoltà, con la questione del Palazzetto dello Sport privo di riscaldamento, lasciando gli anziani in condizioni di disagio.
Edilizia popolare e responsabilità dell’amministrazione
Un ulteriore punto di critica riguarda l’edilizia popolare. Secondo Torricella, le dichiarazioni del sindaco De Nicolis su questo tema sarebbero «prive di fondamento». La consigliera ribadisce che il Comune potrebbe intervenire in collaborazione con l’Ater per migliorare le condizioni abitative, senza demandare la questione esclusivamente agli enti sovracomunali.
L’impegno del Partito Democratico
Torricella conclude evidenziando la necessità di maggiori investimenti nel sociale, ritenendo insufficienti le risorse stanziate dall’amministrazione comunale. Il Partito Democratico di San Salvo, in collaborazione con il presidente della Provincia di Chieti, si impegna a lavorare per potenziare i servizi di supporto alle famiglie e agli anziani, oltre a promuovere interventi per migliorare l’edilizia economica e popolare.