LANCIANO – Come annunciato durante la conferenza stampa di presentazione del calendario delle attività 2025, tenutasi giovedì 20 febbraio presso la Sede sociale e operativa del Parco delle Arti Musicali, l’associazione Centro Masciangelo avvia ufficialmente il suo programma con un’importante iniziativa. Domenica 2 marzo, alle ore 17.30, il Salone d’onore “Benito Lanci” della Casa di conversazione ospiterà la prima manifestazione dell’anno: la presentazione dell’iniziativa “Salviamo il patrimonio musicale abruzzese”.
Obiettivi e Finalità dell’Iniziativa a Lanciano
L’iniziativa si propone di sensibilizzare la comunità sulla necessità di preservare, valorizzare e rendere fruibile il vasto e prezioso patrimonio musicale abruzzese, un tesoro spesso trascurato e non adeguatamente supportato. L’obiettivo principale è quello di garantire la sistemazione e la valorizzazione di strumenti, composizioni e documenti musicali che costituiscono una parte significativa della cultura della regione. Inoltre, uno degli aspetti fondamentali di questa iniziativa è l’acquisizione di documenti musicali inediti di compositori abruzzesi, che potrebbero altrimenti rimanere nell’oblio.
Un aspetto distintivo di questo progetto è la campagna di raccolta fondi già avviata, destinata a sostenere le attività di recupero, conservazione e promozione del patrimonio musicale. Le donazioni contribuiranno a dare una nuova vita a questi beni culturali, permettendo alla comunità abruzzese di fruire della loro bellezza e della loro storia. La campagna non si limita a raccogliere fondi, ma mira a coinvolgere anche i cittadini, rendendoli partecipi della causa e facendoli sentire protagonisti della salvaguardia della cultura locale.
Il Programma della Manifestazione
La presentazione avverrà domenica 2 marzo alle 17.30 presso il Salone d’onore “Benito Lanci”, un ambiente prestigioso che aggiungerà un valore simbolico alla manifestazione. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere più da vicino gli scopi e le modalità dell’iniziativa, ascoltando anche gli interventi degli organizzatori che illustreranno i dettagli della campagna e le prossime attività in programma. Inoltre, il pubblico potrà scoprire in che modo saranno utilizzati i fondi raccolti, e quali risultati si spera di raggiungere nel lungo termine.
A completamento dell’evento, si esibirà il gruppo musicale “Eclettic Quartet”, che offrirà una performance che darà un assaggio della ricchezza musicale che l’Abruzzo è in grado di offrire. Questo quartetto, composto da musicisti di grande talento, eseguirà brani che spaziano tra diversi generi musicali, dimostrando la versatilità e la vitalità della musica abruzzese. L’esibizione contribuirà a sensibilizzare ulteriormente il pubblico sull’importanza di preservare le tradizioni musicali locali, e offrirà un momento di alta cultura a tutti i presenti.
Un’Opportunità di Coinvolgimento per la Comunità
La manifestazione non è solo un momento di presentazione, ma anche un’opportunità per coinvolgere la comunità in un progetto che ha una forte componente identitaria. La cultura musicale abruzzese è ricca di storia e tradizioni, ma spesso non riceve la giusta attenzione. Con questa iniziativa, gli organizzatori intendono non solo raccogliere fondi, ma anche sensibilizzare e informare la popolazione sulla necessità di tutelare il patrimonio musicale regionale, affinché non vada perduto.
In questo senso, la campagna di raccolta fondi non si limita al solo aspetto economico, ma vuole essere un invito alla partecipazione attiva di tutti, affinché ciascun cittadino possa sentirsi parte di un processo di conservazione e valorizzazione del patrimonio collettivo. Gli organizzatori auspicano che questa iniziativa possa fungere da esempio per altre realtà culturali, dimostrando che la valorizzazione del patrimonio non è solo una responsabilità delle istituzioni, ma di tutta la comunità.
La presentazione dell’iniziativa “Salviamo il patrimonio musicale abruzzese” rappresenta un’importante tappa per il 2025 dell’associazione, e un’occasione imperdibile per conoscere più da vicino le problematiche legate alla conservazione del patrimonio musicale e culturale dell’Abruzzo. L’evento del 2 marzo segna l’inizio di un percorso che punta a far luce sulle potenzialità di un patrimonio ancora troppo spesso ignorato, con l’auspicio che la campagna di raccolta fondi possa ottenere un riscontro positivo e contribuire a raggiungere gli ambiziosi obiettivi prefissati.
Il Parco delle Arti Musicali si conferma, quindi, punto di riferimento per la cultura e la musica in Abruzzo, con un impegno concreto nella valorizzazione e nella tutela delle risorse culturali della regione.
