L’AQUILA – È stato pubblicato sul sito web del Commissario Straordinario un Avviso pubblico per la raccolta di contributi scientifici e considerazioni tecniche su possibili soluzioni progettuali relative al Sistema Idrico del Gran Sasso. L’iniziativa è finalizzata a coinvolgere la comunità scientifica e i portatori di interesse con connotazione tecnica.
Iter procedurale e ruolo di Italferr Spa
L’iter procedurale, previsto dal Dlgs36/2023, prevede che la Società Italferr Spa, incaricata del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, definisca preliminarmente una serie di possibili soluzioni tecniche alternative da inserire nel Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DocFAP). La società ha accesso agli studi e ricerche già raccolti dal precedente Commissario, il prof. Gisonni, e ad ulteriori documenti autonomamente reperiti in letteratura o forniti dal Commissario Caputi.
Obiettivi dell’Avviso pubblico
L’Avviso pubblico è un’iniziativa aggiuntiva rispetto al normale procedimento normativo, volta a garantire un ulteriore coinvolgimento della comunità scientifica. Tale iniziativa risponde alle richieste avanzate dai portatori di interesse, con l’obiettivo di considerare tutte le possibili ricerche e informazioni scientifiche disponibili sul sistema idrico del Gran Sasso.
Modalità di partecipazione
L’Avviso prevede l’invio di ricerche, dati conoscitivi originali, ipotesi metodologiche e considerazioni tecniche da parte di portatori di interesse, ricercatori, professionisti, università e centri studi. Le informazioni raccolte saranno valutate per contribuire alla definizione delle soluzioni alternative all’interno del DocFAP.
Ruolo del Commissario Straordinario
Il Commissario Straordinario ha il compito di sovraintendere alla progettazione, all’affidamento e all’esecuzione degli interventi urgenti volti a fronteggiare il rischio idrogeologico e migliorare la qualità delle acque e la sicurezza idraulica del sistema idrico del Gran Sasso. L’intervento si inserisce in un contesto complesso, con la partecipazione di soggetti istituzionali come Gran Sasso Acqua Spa, Ruzzo Reti Spa, i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare, Strada dei Parchi Spa e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, i cui interessi devono essere considerati nella definizione delle soluzioni progettuali.