PESCARA – Nel pomeriggio di oggi, presso la sede della Regione Abruzzo a Pescara, sono stati ufficialmente presentati il nuovo direttore generale della Asl n. 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Mauro Palmieri, e il riconfermato direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise, Nicola D’Alterio. La conferenza stampa è stata presieduta dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio.
La nomina di Mauro Palmieri alla Asl
Il presidente Marsilio ha espresso il suo apprezzamento per la nomina di Mauro Palmieri, sottolineando il dinamismo dimostrato dal nuovo direttore generale sin dal suo insediamento. “Si è messo subito al lavoro confrontandosi con il suo predecessore, non appena l’ho informato dell’avvio della procedura che poi ha portato alla nomina approvata oggi in giunta”, ha dichiarato Marsilio. Il presidente ha anche evidenziato la decisione di utilizzare la graduatoria già aperta per accelerare la procedura di nomina, evitando nuove lungaggini burocratiche.
Marsilio ha poi sottolineato come la nomina di Palmieri risponda a una necessità urgente, soprattutto in relazione alla richiesta della Regione Piemonte di trasferire un direttore generale a Torino. “Siamo orgogliosi che la nostra classe dirigente sia apprezzata a livello nazionale”, ha aggiunto. Il presidente ha anche evidenziato l’esperienza di Palmieri, che ha guidato il dipartimento interaziendale Latina-Frosinone, con un bacino di utenza che coincide praticamente con quello dell’intero Abruzzo. Marsilio ha posto l’accento sulla sua capacità di affrontare sfide complesse, come il rilancio della sanità nella provincia di Chieti, il sblocco dei finanziamenti per gli ospedali di Vasto e Lanciano e la cancellazione di un progetto di project financing per l’ospedale di Chieti che avrebbe comportato gravi difficoltà economiche per la Asl.
La conferma di Nicola D’Alterio all’Istituto Zooprofilattico
La seconda importante delibera approvata dalla Giunta regionale ha riguardato la riconferma di Nicola D’Alterio come direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise. “C’è stata piena condivisione con il mio collega presidente della Regione Molise”, ha dichiarato Marsilio, evidenziando l’importanza dell’Istituto Zooprofilattico per la regione. Sotto la guida di D’Alterio, l’istituto ha compiuto significativi progressi, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale non solo per la sanità animale, ma anche per il progetto “One Health”, che promuove la salute integrata dell’uomo e degli animali. Marsilio ha ringraziato D’Alterio per la sua disponibilità a continuare a guidare l’Istituto, sottolineando il valore della sua esperienza e la stima che gode a tutti i livelli.
La partecipazione all’incontro
Alla conferenza stampa hanno preso parte anche l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, il direttore generale uscente della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, Thomas Schael, e i parlamentari Guerino Testa ed Etelwardo Sigismondi.