LANCIANO – L’Ater di Lanciano ha ufficializzato l’avvio di importanti interventi di manutenzione e riqualificazione edilizia per un importo totale di 4 milioni di euro. La delibera del cronoprogramma finanziario è stata approvata nell’ultimo Consiglio di Amministrazione dell’ente, segnando un passo significativo verso il miglioramento del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica.
«Questi lavori sono attesi da tempo e interesseranno quattro edifici ubicati in diverse località: due a Lanciano, uno a Vasto e uno a San Salvo», ha dichiarato il presidente dell’Ater di Lanciano, Dott. Maurizio Bucci. L’obiettivo è garantire standard abitativi più elevati e migliorare l’efficienza energetica degli edifici coinvolti.
Bucci ha inoltre precisato che «tutti i lavori dovranno concludersi entro il 2029». Questo programma rientra nella strategia di programmazione pluriennale degli interventi per il triennio 2023-2025, inserita nell’ambito dell’accordo di Coesione FSC 2021-2027. Tale accordo, evidenziato dalla Delibera di Giunta regionale n. 447 del 24/07/2024 e dalla Deliberazione Cipess n. 15/2024, prevede un finanziamento complessivo di 20 milioni di euro, destinato a sostenere le attività sul patrimonio delle ATER provinciali.
L’individuazione degli interventi è stata effettuata attraverso un attento lavoro di ricognizione svolto in collaborazione con gli uffici preposti. «A breve, una volta completata la fase progettuale, procederemo alla cantierizzazione dei lavori, con particolare attenzione alla necessità di efficientare gli edifici dal punto di vista energetico», ha aggiunto Bucci.
In particolare, gli interventi riguarderanno un edificio situato in via Aldo Moro a Lanciano, una palazzina in via Marciani, anch’essa a Lanciano, una palazzina di via Spataro a Vasto e una palazzina di piazza De Gasperi a San Salvo. «Cosi come avevamo sottolineato durante la conferenza stampa di insediamento, la nostra priorità in questo momento è lavorare per trovare le risorse necessarie per le manutenzioni degli edifici, alcuni dei quali presentano urgenze di intervento», ha concluso il presidente.
Questo progetto rappresenta un passo importante per la valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico, contribuendo non solo a migliorare la qualità della vita dei residenti, ma anche a promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica nel settore dell’edilizia.