SCERNI – Una giornata all’insegna della consapevolezza e del senso civico si è svolta presso l’Istituto Agrario di Scerni, parte dell’Istituto Omnicomprensivo Ridolfi, in occasione della Giornata della Legalità del 18 febbraio 2025. L’evento ha visto la partecipazione di studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni, uniti nel comune obiettivo di diffondere i valori della giustizia e della responsabilità civile.
Ad aprire la giornata è stata la Dirigente Scolastica, prof.ssa Antonietta Ciffolilli, che ha sottolineato con entusiasmo l’importanza di queste iniziative per la crescita dei giovani. “La legalità è un valore fondamentale per la nostra società, e la scuola ha il compito di formare cittadini consapevoli e responsabili. Siamo sempre pronti a promuovere eventi che rafforzino il senso civico nei nostri studenti”, ha dichiarato la Dirigente.
Tra i relatori della giornata si sono distinti la criminologa Dott.ssa Antonella Civetta e l’avvocato penalista Dott. Francesco Terra, che hanno affrontato temi cruciali come il rispetto delle regole e la lotta alla criminalità. Particolarmente significativo l’intervento del magistrato Dott. Catello Maresca, illustre ospite dell’evento, che ha presentato il suo libro “Lo Stato vince sempre”, offrendo una testimonianza diretta dell’impegno nella lotta alla criminalità organizzata.
Un momento particolarmente toccante è stato il video dell’arresto del boss Michele Zagaria, che ha suscitato una standing ovation tra tutta la popolazione studentesca. “Lo Stato vince sempre, lo so” è la frase che Michele Zagaria, secondo latitante più pericoloso d’Italia, ha affermato guardando negli occhi il Dott. Maresca la mattina del 7 dicembre 2011, quando venne catturato nel suo bunker dopo oltre 16 anni di latitanza. Era scappato alle Forze dell’ordine di tutta Italia, che lo cercavano spasmodicamente, e si nascondeva a casa sua, nel suo paese in provincia di Caserta. Ed ogni giorno di latitanza quella battaglia contro lo Stato l’aveva vinta lui, dimostrando ai suoi affiliati la sua potenza. “Poi siamo arrivati noi e lo abbiamo preso, mettendo fine alla sua prepotenza e al mito della sua inafferrabilità”, ha raccontato Maresca.
Oggi il magistrato Maresca e tutta la sua famiglia vivono sotto scorta; alla domanda di uno studente se avesse mai immaginato un cambio così radicale nella sua vita, ha risposto: “Mi è stato chiesto di barattare la mia vita con la libertà”. Una frase che ha colpito profondamente l’uditorio, testimoniando il prezzo personale che spesso comporta la lotta alla criminalità organizzata.
La giornalista Gioia Salvatore ha moderato gli interventi, guidando il dibattito e favorendo il coinvolgimento degli studenti, che hanno avuto l’opportunità di porre domande e confrontarsi su temi di stretta attualità. La giornata si è arricchita della partecipazione straordinaria del Maestro Piero Mazzocchetti, che ha regalato momenti di forte commozione attraverso la sua talentuosa voce.
La Giornata della Legalità si è conclusa con un messaggio forte e chiaro: il rispetto delle regole non è solo un dovere, ma un’opportunità per costruire un futuro migliore per tutti. L’Istituto Omnicomprensivo Ridolfi conferma così il suo impegno nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili, promuovendo iniziative che stimolano il senso critico e la partecipazione attiva alla vita sociale.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i partecipanti, con un particolare riconoscimento ai docenti Cristian Senerchia e Virginia Montano per l’organizzazione della giornata.





