SCERNI – L’Istituto Tecnico Agrario “Cosimo Ridolfi” di Scerni si prepara a ospitare un evento di grande valore educativo e sociale: la Giornata della Legalità. Un’iniziativa volta a sensibilizzare gli studenti e la comunità sull’importanza della giustizia, della dignità e del coraggio nella lotta contro l’illegalità.
La manifestazione si ispira alla celebre frase di Giovanni Falcone, “Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola”, sottolineando l’importanza di una cittadinanza attiva e consapevole nella difesa della legalità.
L’evento, che avrà luogo martedì 18 febbraio 2025, vedrà la partecipazione di illustri ospiti del mondo giuridico e culturale. Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Antonietta Ciffolilli, interverranno la criminologa Dott.ssa Antonella Civetta e l’avvocato penalista Dott. Francesco Terra, che offriranno ai presenti spunti di riflessione sulla criminalità e sulle strategie di contrasto. Nella giornata saranno presenti anche il sindaco di Scerni, Daniele Carlucci e il comandante della stazione dei Carabinieri Nicola Di Lallo.
Ospite d’onore sarà il magistrato Dott. Catello Maresca, noto per il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata. Maresca è un magistrato antimafia che ha dedicato la sua carriera alla lotta contro la camorra, ricoprendo ruoli chiave nella Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. Ha guidato importanti inchieste contro i clan più pericolosi, contribuendo all’arresto di boss di primo piano come Michele Zagaria, capo del clan dei Casalesi. Per il suo lavoro e le minacce ricevute, vive sotto scorta dal 2008.
Durante l’incontro, Maresca presenterà il suo libro “Lo Stato vince sempre”, un’opera che racconta le sfide e i successi dello Stato nella battaglia contro la mafia. Attraverso le sue parole, gli studenti potranno comprendere meglio il ruolo della magistratura nella difesa della legalità e l’importanza dell’impegno civile nella lotta alla criminalità organizzata.
A moderare l’evento sarà la giornalista Gioia Salvatore, mentre la giornata si arricchirà della presenza speciale del Maestro Piero Mazzocchetti, che regalerà un momento di grande emozione con la sua musica.
Attraverso testimonianze, dibattiti e momenti di condivisione, gli studenti avranno l’opportunità di comprendere il valore della giustizia e del coraggio, affinché possano diventare cittadini responsabili e consapevoli del loro ruolo nella società.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di educazione alla cittadinanza attiva, con l’obiettivo di rafforzare i valori di giustizia, dignità, coraggio, onestà, libertà e solidarietà, pilastri fondamentali per un futuro migliore.
