CHIETI SCALO- Il piano per la realizzazione di una Casa di Comunità presso l’ex asilo Peter Pan di Chieti Scalo viene ufficialmente annullato. La decisione è stata comunicata dal Direttore generale della Asl, Thomas Schael, al Sindaco di Chieti. Nella nota inviata, vengono richiamati gli atti ufficiali dell’Azienda sanitaria e la corrispondenza intercorsa con il Comune, segnando la chiusura definitiva di un progetto incluso tra le azioni finanziate con il PNRR. L’intervento, già aggiudicato al raggruppamento di imprese Inco-Gete da AreaCom, viene ora stralciato per l’impossibilità di procedere con i lavori.
Il nodo della proprietà dell’area
La Asl ha scoperto in seguito che esisteva una controversia legale con Trafilerie Meridionali, che rivendica la proprietà del terreno su cui si trova l’edificio. Questo problema, non risolto, è stato analizzato da un consulente legale interpellato dalla Asl, il quale ha emesso un parere negativo sulle soluzioni avanzate dal Comune per sanare la situazione. L’assenza di una chiara titolarità del sedime ha impedito il trasferimento dell’area alla Asl e, di conseguenza, l’avvio dei lavori.
Le criticità evidenziate dal parere legale
L’avvocato Andrea Filippini, esperto in investimenti pubblici e PNRR, ha presentato un documento di 60 pagine nel quale analizza e respinge le proposte avanzate dal Comune, evidenziando diverse criticità:
- Mancanza di prova dell’avvenuto pagamento dell’indennità di espropriazione a favore del proprietario del terreno.
- Assenza di una garanzia fideiussoria da parte del Comune o degli amministratori per tutelare la Asl dal rischio di spossessamento.
- Mancata intrapresa di azioni legali per accertare l’usucapione del bene.
- Impossibilità, data la situazione finanziaria del Comune, di procedere con una compravendita trilaterale che avrebbe permesso alla Asl di acquisire l’area.
- Mancato avvio della procedura straordinaria di acquisizione sanante, suggerita più volte dalla Asl.
- Opportunità di conciliazione e mediazione con Trafilerie Meridionali non sfruttate.
Decisione della Asl: il progetto viene annullato
Il Direttore generale della Asl ha dichiarato che, data l’impossibilità di procedere con l’ex Peter Pan per motivi giuridici, il progetto verrà rimosso dagli interventi finanziati con il PNRR. Schael ha inoltre sottolineato che la Asl ha cercato di trovare una soluzione con il Comune attraverso numerose comunicazioni ufficiali, senza ricevere risposte adeguate. La necessità di garantire continuità amministrativa e la conformità con le norme ha reso inevitabile la rimodulazione del piano.
La nuova destinazione dei fondi: Lama dei Peligni
La somma precedentemente destinata al progetto verrà ora utilizzata per un nuovo presidio sanitario a Lama dei Peligni. La scelta, condivisa con Mauro Palmieri, che subentrerà a Schael dal 1° marzo, prevede la realizzazione di una Casa di Comunità spoke con vari servizi sanitari, tra cui continuità assistenziale H12, infermieri di comunità, integrazione socio-sanitaria, specialisti per pazienti cronici, sede del 118, sportello Cup e palestra per riabilitazione. L’obiettivo è potenziare l’offerta sanitaria per le popolazioni delle Aree Interne, garantendo maggiore accessibilità ai servizi sanitari.
Comunicazione alla Sindaca di Lama dei Peligni
La decisione è stata comunicata alla Sindaca di Lama dei Peligni, Tiziana Di Renzo, nel corso di un incontro avvenuto presso la Direzione della Asl alla presenza di Mauro Palmieri. Il nuovo presidio sanitario si propone di migliorare l’assistenza sanitaria locale, in linea con lo spirito di equità del Servizio Sanitario Nazionale.