• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 10 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Economia, Abruzzo
13 Febbraio 2025
13 Febbraio 2025
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Rapporto Svimez, Uil Abruzzo: «Chiaroscuri su economia e sociale»

«180.000 abruzzesi versano in uno stato di povertà assoluta, impongono anche decisioni di sostegno al reddito in tempi brevi»

Progetto senza titolo 2024 06 29T144508.500

ABRUZZO – «È necessaria un’azione forte per rilanciare il tessuto industriale regionale» così il segretario generale Uil Abruzzo Michele Lombardo commenta i dati del rapporto Svimez sulle previsioni regionali 2024/26.

«Occorre – dice Lombardo – incentivare l’innovazione e la ricerca, sostenendo anche le piccole e medie imprese, che rappresentano l’ossatura economica della regione. La crisi del settore automotive impone un piano di ristrutturazione e probabilmente in alcuni casi di riconversione industriale, e la debole crescita salariale rappresenta ad oggi un freno alla domanda interna. Il Mezzogiorno nel confronto europeo mantiene “il tallone d’Achille” riguardo le dinamiche salariali e le basse retribuzioni lorde dei dipendenti non riescono a generare di fatto incrementi significativi e duraturi del potere d’acquisto. Per tale motivo diventa centrale il ruolo della contrattazione di primo e secondo livello, e di politiche di sostegno occupazionale e salariale a carattere regionale».

ADVERTISEMENT

In Abruzzo infatti, secondo il rapporto, sebbene ci siano segnali di crescita grazie agli investimenti pubblici e al traino del Pnrr, le difficoltà del settore industriale e la contrazione della domanda interna rischiano di frenare lo sviluppo e penalizzare l’occupazione. Sul piano nazionale l’Italia scivola in fondo alla classifica europea, assieme alla Germania prevedendo una crescita del PIL dello +0,7% per il 2025, registrando una debolezza complessiva del “sistema paese”. Inoltre il Pil regionale abruzzese nel 2024 ha registrato una crescita (stimata sul +0,2691), con previsioni per il 2025-2026 che vedono performance leggermente migliori (+1,2839) ma comunque inferiori rispetto alla media nazionale.

«L’occupazione regionale – spiega il segretario – nel settore industriale ha subito una contrazione del 3,9%, con una riduzione particolarmente marcata nella filiera dell’automotive, comparto chiave per questa regione, che deve affrontare la transizione verso la mobilità elettrica e contemporaneamente il calo della domanda estera. Mantenendo comunque un risultato positivo nell’impatto della crescita economica ed occupazionale regionale del settore industriale abruzzese che lo pone in termini percentuali al primo posto tra le regioni del Sud Italia. Tuttavia, il rapporto registra delle difficoltà nel settore industriale a partire dal settore tessile in Abruzzo che condiziona fortemente lo scenario regionale, ma anche quello nazionale dove si registra un -13,5% sulla variazione della produzione nel periodo 2022-2024. Gli investimenti in costruzioni hanno rappresentato un fattore trainante per l’economia regionale negli ultimi anni, con un’impennata grazie al Superbonus tra il 2021 e il 2023. Tuttavia, il rallentamento di questi incentivi ha comportato una riduzione degli investimenti privati, mentre quelli pubblici sostenuti dal PNRR si confermano un motore di crescita, con un impatto superiore al 60% sulla dinamica economica del Mezzogiorno».

«Nel 2024 – aggiunge – i consumi delle famiglie nel Mezzogiorno hanno avuto una crescita contenuta (+0,3%), mentre i consumi di beni hanno subito un calo (-0,5%) nonostante il tasso di inflazione sia sceso nel 2024, di fatto l’impatto sui beni essenziali ha ancora frenato la ripresa del potere d’acquisto delle famiglie. La compressione del costo del lavoro per mantenere la competitività delle imprese rischia di marcare le già attuali difficoltà occupazionali e ridurre ulteriormente il potere d’acquisto delle famiglie abruzzesi».

«Per questo – conclude il segretario Uil Abruzzo Michele Lombardo – rispetto al quadro economico delineato si rende necessario un nuovo patto concertativo tra le istituzioni, le parti sociali e le imprese per individuare insieme le corrette linee strategiche di rilancio per il nostro territorio regionale. Il Pnrr, i fondi strutturali europei della nuova programmazione sono elementi di grande opportunità, ma servono politiche mirate per garantire che le risorse investite abbiano un impatto significativo e duraturo sulla crescita economica ed occupazionale. Sottovalutare questo rischio, senza un intervento strutturale sul lavoro e sui salari, determinerebbe un progressivo impoverimento della nostra economia e del nostro tessuto sociale, del resto gli ultimi dati sulla povertà nella nostra regione che indicano 180.000 abruzzesi in uno stato di povertà assoluta, impongono anche decisioni di sostegno al reddito in tempi brevi».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: abruzzoeconomiauil
Precedente

Vasto ricorda Nello Mariani

Successivo

Ritardi nei pagamenti alla Tekal di S. Giovanni Teatino, Ugl: «Tutelare i lavoratori»

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091113.237
Eventi

Vasto accoglie Emanuele Felice: un confronto sull’economia del futuro

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 06 30T185228.281
Sanità

Paolucci denuncia: «Sanità abruzzese al collasso, 240 milioni di deficit entro fine anno»

3 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Approvato alla Camera il Decreto Sicurezza

31 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

art30131

Berenice Miri

by Agenzia La Concordia
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Economia, Abruzzo
13 Febbraio 2025
13 Febbraio 2025
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Rapporto Svimez, Uil Abruzzo: «Chiaroscuri su economia e sociale»

«180.000 abruzzesi versano in uno stato di povertà assoluta, impongono anche decisioni di sostegno al reddito in tempi brevi»

Progetto senza titolo 2024 06 29T144508.500

ABRUZZO – «È necessaria un’azione forte per rilanciare il tessuto industriale regionale» così il segretario generale Uil Abruzzo Michele Lombardo commenta i dati del rapporto Svimez sulle previsioni regionali 2024/26.

«Occorre – dice Lombardo – incentivare l’innovazione e la ricerca, sostenendo anche le piccole e medie imprese, che rappresentano l’ossatura economica della regione. La crisi del settore automotive impone un piano di ristrutturazione e probabilmente in alcuni casi di riconversione industriale, e la debole crescita salariale rappresenta ad oggi un freno alla domanda interna. Il Mezzogiorno nel confronto europeo mantiene “il tallone d’Achille” riguardo le dinamiche salariali e le basse retribuzioni lorde dei dipendenti non riescono a generare di fatto incrementi significativi e duraturi del potere d’acquisto. Per tale motivo diventa centrale il ruolo della contrattazione di primo e secondo livello, e di politiche di sostegno occupazionale e salariale a carattere regionale».

ADVERTISEMENT

In Abruzzo infatti, secondo il rapporto, sebbene ci siano segnali di crescita grazie agli investimenti pubblici e al traino del Pnrr, le difficoltà del settore industriale e la contrazione della domanda interna rischiano di frenare lo sviluppo e penalizzare l’occupazione. Sul piano nazionale l’Italia scivola in fondo alla classifica europea, assieme alla Germania prevedendo una crescita del PIL dello +0,7% per il 2025, registrando una debolezza complessiva del “sistema paese”. Inoltre il Pil regionale abruzzese nel 2024 ha registrato una crescita (stimata sul +0,2691), con previsioni per il 2025-2026 che vedono performance leggermente migliori (+1,2839) ma comunque inferiori rispetto alla media nazionale.

«L’occupazione regionale – spiega il segretario – nel settore industriale ha subito una contrazione del 3,9%, con una riduzione particolarmente marcata nella filiera dell’automotive, comparto chiave per questa regione, che deve affrontare la transizione verso la mobilità elettrica e contemporaneamente il calo della domanda estera. Mantenendo comunque un risultato positivo nell’impatto della crescita economica ed occupazionale regionale del settore industriale abruzzese che lo pone in termini percentuali al primo posto tra le regioni del Sud Italia. Tuttavia, il rapporto registra delle difficoltà nel settore industriale a partire dal settore tessile in Abruzzo che condiziona fortemente lo scenario regionale, ma anche quello nazionale dove si registra un -13,5% sulla variazione della produzione nel periodo 2022-2024. Gli investimenti in costruzioni hanno rappresentato un fattore trainante per l’economia regionale negli ultimi anni, con un’impennata grazie al Superbonus tra il 2021 e il 2023. Tuttavia, il rallentamento di questi incentivi ha comportato una riduzione degli investimenti privati, mentre quelli pubblici sostenuti dal PNRR si confermano un motore di crescita, con un impatto superiore al 60% sulla dinamica economica del Mezzogiorno».

«Nel 2024 – aggiunge – i consumi delle famiglie nel Mezzogiorno hanno avuto una crescita contenuta (+0,3%), mentre i consumi di beni hanno subito un calo (-0,5%) nonostante il tasso di inflazione sia sceso nel 2024, di fatto l’impatto sui beni essenziali ha ancora frenato la ripresa del potere d’acquisto delle famiglie. La compressione del costo del lavoro per mantenere la competitività delle imprese rischia di marcare le già attuali difficoltà occupazionali e ridurre ulteriormente il potere d’acquisto delle famiglie abruzzesi».

«Per questo – conclude il segretario Uil Abruzzo Michele Lombardo – rispetto al quadro economico delineato si rende necessario un nuovo patto concertativo tra le istituzioni, le parti sociali e le imprese per individuare insieme le corrette linee strategiche di rilancio per il nostro territorio regionale. Il Pnrr, i fondi strutturali europei della nuova programmazione sono elementi di grande opportunità, ma servono politiche mirate per garantire che le risorse investite abbiano un impatto significativo e duraturo sulla crescita economica ed occupazionale. Sottovalutare questo rischio, senza un intervento strutturale sul lavoro e sui salari, determinerebbe un progressivo impoverimento della nostra economia e del nostro tessuto sociale, del resto gli ultimi dati sulla povertà nella nostra regione che indicano 180.000 abruzzesi in uno stato di povertà assoluta, impongono anche decisioni di sostegno al reddito in tempi brevi».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: abruzzoeconomiauil
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091113.237
Eventi

Vasto accoglie Emanuele Felice: un confronto sull’economia del futuro

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 06 30T185228.281
Sanità

Paolucci denuncia: «Sanità abruzzese al collasso, 240 milioni di deficit entro fine anno»

3 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Approvato alla Camera il Decreto Sicurezza

31 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

art30131

Berenice Miri

by Agenzia La Concordia
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 09T215707.079

'Shape': Marco Acquarola in un libro che allena corpo, mente e carattere

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz