L’AQUILA – La Giunta regionale dell’Abruzzo, presieduta da Marco Marsilio, si è riunita in seduta ordinaria per approvare diverse misure riguardanti il settore delle opere pubbliche, l’agricoltura, il welfare e la gestione dei fondi regionali. Tra le principali decisioni adottate vi è la creazione di un Osservatorio abruzzese delle opere pubbliche e private, che servirà come banca dati interattiva per monitorare l’andamento del mercato delle costruzioni, raccogliendo dati certi sugli interventi pubblici e privati in regione. Il protocollo per la sua costituzione è stato sottoscritto dalla Regione Abruzzo, l’ANCE Abruzzo e le AASSLL locali.
In attesa della costituzione della Società “Abruzzo Sport e Salute”, è stata decisa la prosecuzione della gestione del complesso sportivo “Le Naiadi” di Pescara tramite Fi.RA. S.p.A., società in house della Regione, limitatamente agli impianti sportivi già oggetto di convenzione, con decorrenza dal 15 febbraio 2025 e fino al 31 dicembre 2025.
Il vicepresidente con delega all’Agricoltura, Ambiente e Sistema idrico, Emanuele Imprudente, ha fatto approvare le Linee guida per il rilascio delle autorizzazioni allo scarico delle acque reflue, aggiornate per il 2024. A tal fine, è stata approvata anche l’adesione alla procedura del circuito finanziario semplificato, introdotto dal Decreto MASAF n. 0585253 del 6 novembre 2024, per l’ammodernamento dei frantoi oleari e dei macchinari agricoli, con l’obiettivo di introdurre tecniche di agricoltura di precisione.
Altri provvedimenti riguardano la gestione degli interventi a favore delle imprese agricole colpite da avversità atmosferiche, per le quali sono state approvate specifiche Linee guida che semplificano e uniformano le procedure regionali. Il progetto per il riuso delle acque reflue in uscita dal depuratore di Montesilvano è stato ulteriormente avanzato, con la firma di un protocollo d’intesa tra Regione Abruzzo, ERSI, ACA Spa e Consorzio di Bonifica Centro.
In materia fiscale, su proposta dell’assessore al Bilancio Mario Quaglieri, è stato approvato lo schema di convenzione tra la Regione Abruzzo e l’Agenzia delle Entrate per la gestione dell’Imposta regionale sulle attività produttive e dell’Addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche per il triennio 2025-2027. L’obiettivo è migliorare la gestione tributaria, contrastare l’evasione fiscale e sviluppare banche dati per una gestione più efficiente.
Sul fronte sociale, la Giunta ha autorizzato i Comuni di Corropoli e San Giovanni Lipioni a riservare un alloggio per ciascuno, da assegnare temporaneamente per affrontare situazioni di emergenza abitativa. Inoltre, è stato approvato un programma di reinvestimento proposto dall’ATER di Chieti, destinato ad interventi urgenti sul patrimonio ERP per un importo di 100.000 euro.
L’assessore alle Politiche sociali e alle Attività culturali e di spettacolo, Roberto Santangelo, ha fatto approvare l’adesione della Regione Abruzzo all’Avviso pubblico “Una Giustizia più Inclusiva” del Ministero della Giustizia. La Regione riceverà 3.500.467 euro per la realizzazione di progetti destinati ai detenuti, finalizzati al loro reinserimento socio-lavorativo.
Infine, in ambito culturale, sono stati rimodulati gli stanziamenti a favore dei soggetti beneficiari della DGR n. 960 del 30 dicembre 2024, con una nuova ripartizione dei fondi per l’esercizio 2024 (884.759,33 euro) e per il 2025 (618.732,65 euro), destinati al Fondo Unico Regionale per la Cultura.
Nel settore sanitario, è stato approvato il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Agenzia Sanitaria Regionale, mentre, in attuazione del Decreto Ministeriale del 23 marzo 2023, sono state approvate le linee di indirizzo per la gestione della cefalea primaria cronica nella Regione Abruzzo, a cura dei responsabili dei centri cefalee delle Aziende sanitarie locali regionali.