L’AQUILA – Ezio Rainaldi, 57 anni, titolare della Vibrocementi L’Aquila srl, è il nuovo presidente designato di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno per il biennio 2025-2027. La nomina, avvenuta con l’unanimità dei voti, è stata ufficializzata ieri durante il Consiglio generale dell’associazione, riunitosi all’Aquila. La designazione diventerà effettiva nei prossimi giorni con l’assemblea generale di Confindustria, che provvederà a eleggere la nuova presidenza e a sancire formalmente il passaggio di consegne tra il presidente uscente Riccardo Podda, in carica da sei anni, e Rainaldi.
Un curriculum di rilievo nel mondo confindustriale
Rainaldi vanta una lunga carriera associativa. Già presidente dei Giovani Imprenditori e vicepresidente di Confindustria L’Aquila nel 1998, ha rivestito ruoli strategici, come delegato alla ricostruzione post-sisma e responsabile dell’area aquilana di Confindustria nell’ultimo mandato. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione di Sviluppo Italia Abruzzo e attualmente è consigliere della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e della Fondazione Carispaq.
Impegno culturale e sportivo
Oltre all’attività imprenditoriale e associativa, Rainaldi ha svolto un ruolo importante nel mondo culturale e sportivo. È stato presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo (Tsa) e del Teatro d’innovazione L’Uovo, oltre a essere stato assessore alla cultura del Comune dell’Aquila nel 2006. In ambito sportivo, ha guidato il Circolo Tennis dell’Aquila, confermando il suo forte legame con il territorio.
Le parole di Riccardo Podda
«La nomina di Rainaldi è in continuità con il lavoro svolto negli ultimi anni – ha dichiarato il presidente uscente Riccardo Podda – per un’associazione sempre più coesa e a servizio degli imprenditori, attiva nel dialogo con gli enti locali e con i poli di eccellenza universitari, della ricerca e dell’innovazione che operano sul territorio. Rainaldi incarna anche una scelta che va nella direzione della rotazione tra grande e piccola industria, per dare voce anche alle realtà imprenditoriali di dimensioni più contenute».
Podda ha ricordato inoltre le radici storiche della famiglia Rainaldi all’interno di Confindustria: «La famiglia Rainaldi è stata parte fondante della Confindustria aquilana. A Ezio vanno i migliori auguri per un lavoro proficuo a favore della realtà industriale della provincia dell’Aquila e dell’intero Abruzzo».
Le linee programmatiche del futuro presidente
Tra i temi centrali del mandato di Rainaldi ci sarà il consolidamento di una Confindustria autorevole e radicata sul territorio, capace di favorire sinergie tra grandi aziende e PMI. La sua visione si basa su collaborazione, ascolto e senso di appartenenza, con l’obiettivo di:
- migliorare le infrastrutture e promuovere nuovi progetti di investimento;
- innalzare il livello di ricerca e innovazione delle imprese, valorizzando il capitale umano;
- facilitare l’accesso al credito e migliorare le relazioni industriali;
- potenziare «Excellence», la Business Academy di Confindustria L’Aquila, per formare i futuri leader del mondo imprenditoriale.
La designazione di Rainaldi segna un passaggio importante per Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, confermando la volontà di innovare senza perdere di vista le radici storiche e il legame con il territorio.