ATESSA – Atessa sarà protagonista alla BIT di Milano, la più grande fiera dedicata al turismo, a partire da domenica 9 febbraio, con la presentazione dei suoi percorsi di arte, gusto, natura e cultura. L’obiettivo è promuovere la città come meta strategica nel più ampio progetto di rilancio del turismo marittimo e montano abruzzese, offrendo ai visitatori esperienze autentiche tra monumenti, chiese, musei, bellezze naturali e iniziative culturali di grande rilievo.
A rappresentare Atessa e la Regione Abruzzo sarà il Consigliere regionale Vincenzo Menna, come annunciato dal Vicesindaco di Atessa, Enzo Orfeo, delegato al turismo e alle attività produttive.
«Ringrazio il presidente di Terre del Sangro, Filippo De Sanctis, per averci offerto la possibilità di essere presenti a questo appuntamento strategico», ha dichiarato Orfeo. «La BIT ci consente di mettere ulteriormente a fuoco Atessa come meta turistica d’Abruzzo. L’iniziativa, concordata già da tempo, si inserisce in un progetto più ampio avviato a luglio 2023 con la presentazione della Mappina, un programma realizzato in sinergia con altri territori come la Costa dei Trabocchi, Roccascalegna e diversi Comuni del Sangro Aventino. Oggi questo progetto è supportato anche da nuove associazioni e cooperative cittadine, impegnate nell’accoglienza turistica e nell’organizzazione di servizi per i visitatori».
Il progetto di rilancio e valorizzazione del centro storico
L’iniziativa fa parte di una più ampia strategia di rinnovamento del centro cittadino, già interessato da numerosi interventi volti a migliorarne la qualità della vita. Tra questi, la messa in sicurezza delle infrastrutture, l’ampliamento dei servizi, l’introduzione di nuove iniziative culturali e il potenziamento delle attività ricreative.
Il piano di promozione turistica punta a valorizzare Atessa non solo come fulcro industriale del Centro-Sud Italia, ma come destinazione turistica, inserita in un circuito che collega la Costa dei Trabocchi alle montagne dell’entroterra abruzzese.
Atessa, Città del Vino e dei Motori
Con un patrimonio fatto di bellezze architettoniche, sei musei, parchi naturali, un ricco calendario di eventi culturali, prodotti tipici, artigianato locale e un’ospitalità sempre più strutturata, Atessa si candida a diventare un punto di riferimento per il turismo culturale, enogastronomico e industriale in Abruzzo.
«Il nostro obiettivo è rendere Atessa sempre più attrattiva per un turismo di qualità, capace di esaltare le nostre tradizioni e le nostre eccellenze», ha concluso Orfeo. «Siamo certi che la BIT di Milano rappresenterà una vetrina importante per presentare al grande pubblico ciò che Atessa ha da offrire».