• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 10 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Economia, Abruzzo
1 Febbraio 2025
1 Febbraio 2025
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Aziende familiari, indagine CNA Giovani Imprenditori: «In Abruzzo ancora troppo pochi under 40»

«Il passaggio generazionale, che è parte di processi più generali di trasmissione d'impresa, non ha nessuna forma di aiuto o incentivo»

Articolo WP 2025 01 31T144741.225

ABRUZZO – Il passaggio generazionale alla guida delle imprese familiari in Abruzzo è ancora un traguardo lontano. Tra difficoltà di formazione, resistenze culturali e pregiudizi radicati, il ricambio ai vertici aziendali si presenta come un processo complesso e spesso rimandato. È quanto emerge da un sondaggio condotto da CNA Giovani Imprenditori Abruzzo sulle “generazioni in azienda”, presentato oggi a Pescara durante una conferenza stampa alla presenza di esperti del settore e rappresentanti delle imprese.

Un contributo fondamentale alla discussione è stato offerto dal professor Alfredo De Massis, Ordinario di Imprenditorialità e Family Business Management all’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, considerato tra i massimi esperti nel campo del family business. Accanto a lui, il direttore regionale di CNA Abruzzo, Silvio Calice, la presidente di CNA Giovani Imprenditori Abruzzo, Daniela Giangreco, e il coordinatore Marco Tuci.

ADVERTISEMENT

I dati del sondaggio CNA

Il campione intervistato comprende 116 aziende abruzzesi a conduzione familiare. Come illustrato da Marco Tuci, «il 42% degli imprenditori ha un’età compresa tra i 40 e i 50 anni, il 21% tra i 30 e i 40, mentre solo il 17% è sotto i 30 anni». Un dato che evidenzia come la giovane generazione fatichi a inserirsi nei ruoli decisionali. Per quanto riguarda le dimensioni aziendali, il 57% delle imprese ha meno di dieci dipendenti, il 9% tra dieci e venti, mentre il 34% supera i venti dipendenti. Interessante anche il dato sulla successione: quasi la metà delle aziende è guidata da una seconda generazione, mentre meno di un terzo è ancora alla prima.

Il momento giusto per il cambiamento?

Secondo il professor De Massis, l’attuale congiuntura economica potrebbe rappresentare un’opportunità per avviare un cambiamento strutturale: «Le imprese sono in sofferenza, è vero, ma potrebbe essere proprio il momento giusto per avviare un profondo processo di rinnovamento». Tuttavia, il ricambio generazionale avviene spesso in modo traumatico: «Troppo spesso il passaggio avviene per cause improvvise, come la morte del titolare, senza che la nuova generazione sia preparata alla sfida».

A complicare il processo contribuiscono anche fattori psicologici e culturali. De Massis parla di “sindrome da clone di me stesso”, un fenomeno per cui «il titolare pensa che il successore debba essere esattamente come lui, altrimenti non è capace di gestire l’azienda». A ciò si aggiunge la difficoltà del distacco emotivo e identitario dall’attività di una vita, che porta gli imprenditori a rimandare il passaggio di testimone.

Un problema di incentivi e sostegno istituzionale

Il ricambio generazionale non riguarda solo la sfera individuale o familiare, ma ha implicazioni economiche e sociali più ampie. Daniela Giangreco, presidente di CNA Giovani Imprenditori Abruzzo, ha sottolineato la necessità di creare una rete di supporto tra le aziende: «Abbiamo scelto di metterci in rete tra noi, di dare voce a chi vive in prima persona il problema del ricambio. Per questo abbiamo avviato il Next Lab, un laboratorio di idee per condividere esperienze e soluzioni».

Il direttore regionale di CNA Abruzzo, Silvio Calice, ha invece puntato l’attenzione sugli strumenti normativi e finanziari: «Dal 2009 in Abruzzo esiste una legge dedicata all’artigianato, ma non è mai stata applicata. Il passaggio generazionale, che rientra nei processi di trasmissione d’impresa, non gode di alcuna forma di aiuto o incentivo». Secondo Calice, è necessario un intervento istituzionale per sostenere queste transizioni, che non riguardano solo il tessuto economico, ma anche la coesione sociale.

Uno scontro tra generazioni e modelli di formazione

L’età media dei ruoli dirigenziali nelle aziende abruzzesi evidenzia il divario generazionale: solo il 5% degli imprenditori ha meno di 30 anni, mentre la fascia tra i 40 e i 50 anni rappresenta il 25%, e gli over 50 superano il 40%. Questo squilibrio è legato anche alle modalità di formazione: se l’apprendistato resta il principale canale di ingresso nel mondo del lavoro, gli studi universitari e la formazione specialistica rimangono in secondo piano.

Nonostante sette imprenditori su dieci dichiarino di aver riflettuto sulla questione del passaggio generazionale, il 60% ritiene che «non sia ancora il momento giusto» per concretizzarlo. Le motivazioni? Per alcuni è ancora prematuro, per altri il resto della famiglia non è pronto o non è interessato.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: abruzzocnaeconomiapmi
Precedente

San Salvo: due auto distrutte dalle fiamme, danni a una palazzina

Successivo

Incidente sull’A14, chiuso il tratto tra Pescara Sud e Ortona: disagi per il traffico

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091113.237
Eventi

Vasto accoglie Emanuele Felice: un confronto sull’economia del futuro

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 06 30T185228.281
Sanità

Paolucci denuncia: «Sanità abruzzese al collasso, 240 milioni di deficit entro fine anno»

3 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Approvato alla Camera il Decreto Sicurezza

31 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Economia, Abruzzo
1 Febbraio 2025
1 Febbraio 2025
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Aziende familiari, indagine CNA Giovani Imprenditori: «In Abruzzo ancora troppo pochi under 40»

«Il passaggio generazionale, che è parte di processi più generali di trasmissione d'impresa, non ha nessuna forma di aiuto o incentivo»

Articolo WP 2025 01 31T144741.225

ABRUZZO – Il passaggio generazionale alla guida delle imprese familiari in Abruzzo è ancora un traguardo lontano. Tra difficoltà di formazione, resistenze culturali e pregiudizi radicati, il ricambio ai vertici aziendali si presenta come un processo complesso e spesso rimandato. È quanto emerge da un sondaggio condotto da CNA Giovani Imprenditori Abruzzo sulle “generazioni in azienda”, presentato oggi a Pescara durante una conferenza stampa alla presenza di esperti del settore e rappresentanti delle imprese.

Un contributo fondamentale alla discussione è stato offerto dal professor Alfredo De Massis, Ordinario di Imprenditorialità e Family Business Management all’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, considerato tra i massimi esperti nel campo del family business. Accanto a lui, il direttore regionale di CNA Abruzzo, Silvio Calice, la presidente di CNA Giovani Imprenditori Abruzzo, Daniela Giangreco, e il coordinatore Marco Tuci.

ADVERTISEMENT

I dati del sondaggio CNA

Il campione intervistato comprende 116 aziende abruzzesi a conduzione familiare. Come illustrato da Marco Tuci, «il 42% degli imprenditori ha un’età compresa tra i 40 e i 50 anni, il 21% tra i 30 e i 40, mentre solo il 17% è sotto i 30 anni». Un dato che evidenzia come la giovane generazione fatichi a inserirsi nei ruoli decisionali. Per quanto riguarda le dimensioni aziendali, il 57% delle imprese ha meno di dieci dipendenti, il 9% tra dieci e venti, mentre il 34% supera i venti dipendenti. Interessante anche il dato sulla successione: quasi la metà delle aziende è guidata da una seconda generazione, mentre meno di un terzo è ancora alla prima.

Il momento giusto per il cambiamento?

Secondo il professor De Massis, l’attuale congiuntura economica potrebbe rappresentare un’opportunità per avviare un cambiamento strutturale: «Le imprese sono in sofferenza, è vero, ma potrebbe essere proprio il momento giusto per avviare un profondo processo di rinnovamento». Tuttavia, il ricambio generazionale avviene spesso in modo traumatico: «Troppo spesso il passaggio avviene per cause improvvise, come la morte del titolare, senza che la nuova generazione sia preparata alla sfida».

A complicare il processo contribuiscono anche fattori psicologici e culturali. De Massis parla di “sindrome da clone di me stesso”, un fenomeno per cui «il titolare pensa che il successore debba essere esattamente come lui, altrimenti non è capace di gestire l’azienda». A ciò si aggiunge la difficoltà del distacco emotivo e identitario dall’attività di una vita, che porta gli imprenditori a rimandare il passaggio di testimone.

Un problema di incentivi e sostegno istituzionale

Il ricambio generazionale non riguarda solo la sfera individuale o familiare, ma ha implicazioni economiche e sociali più ampie. Daniela Giangreco, presidente di CNA Giovani Imprenditori Abruzzo, ha sottolineato la necessità di creare una rete di supporto tra le aziende: «Abbiamo scelto di metterci in rete tra noi, di dare voce a chi vive in prima persona il problema del ricambio. Per questo abbiamo avviato il Next Lab, un laboratorio di idee per condividere esperienze e soluzioni».

Il direttore regionale di CNA Abruzzo, Silvio Calice, ha invece puntato l’attenzione sugli strumenti normativi e finanziari: «Dal 2009 in Abruzzo esiste una legge dedicata all’artigianato, ma non è mai stata applicata. Il passaggio generazionale, che rientra nei processi di trasmissione d’impresa, non gode di alcuna forma di aiuto o incentivo». Secondo Calice, è necessario un intervento istituzionale per sostenere queste transizioni, che non riguardano solo il tessuto economico, ma anche la coesione sociale.

Uno scontro tra generazioni e modelli di formazione

L’età media dei ruoli dirigenziali nelle aziende abruzzesi evidenzia il divario generazionale: solo il 5% degli imprenditori ha meno di 30 anni, mentre la fascia tra i 40 e i 50 anni rappresenta il 25%, e gli over 50 superano il 40%. Questo squilibrio è legato anche alle modalità di formazione: se l’apprendistato resta il principale canale di ingresso nel mondo del lavoro, gli studi universitari e la formazione specialistica rimangono in secondo piano.

Nonostante sette imprenditori su dieci dichiarino di aver riflettuto sulla questione del passaggio generazionale, il 60% ritiene che «non sia ancora il momento giusto» per concretizzarlo. Le motivazioni? Per alcuni è ancora prematuro, per altri il resto della famiglia non è pronto o non è interessato.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: abruzzocnaeconomiapmi
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091113.237
Eventi

Vasto accoglie Emanuele Felice: un confronto sull’economia del futuro

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 06 30T185228.281
Sanità

Paolucci denuncia: «Sanità abruzzese al collasso, 240 milioni di deficit entro fine anno»

3 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Approvato alla Camera il Decreto Sicurezza

31 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 49

Tre cuccioli appena nati abbandonati vicino alla loro mamma morta

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz