• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 7 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Abruzzo
31 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
Chiara GallobyChiara Gallo

17,6 milioni di euro per il ripristino della viabilità in Abruzzo

La Cabina Sisma finanzia 16 interventi per il ripristino delle strade comunali e provinciali in Abruzzo, con un focus sulla connessione delle aree interne e la lotta allo spopolamento

Progetto senza titolo 2024 03 28T142851.900

ABRUZZO – La Cabina Sisma, organismo presieduto dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, ha recentemente approvato un’ordinanza che prevede un significativo investimento per il ripristino e la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie in Abruzzo. Con un importo complessivo di 17,6 milioni di euro, il finanziamento riguarda ben 16 interventi da realizzare nelle province di Teramo, Pescara e L’Aquila. Tali interventi si concentrano sulla riabilitazione delle strade comunali e provinciali, che erano state pesantemente danneggiate dal terremoto del 2016. Quasi la totalità dei fondi proviene dalla Struttura commissariale, il che ne sottolinea la rilevanza e l’urgenza dell’azione.

Interventi sulle strade comunali e provinciali

Gli interventi finanziati dal commissariato riguardano principalmente il ripristino delle strade danneggiate, ossia quelle appartenenti alle categorie comunali e provinciali, che svolgono un ruolo cruciale nell’ambito della rete viaria regionale. Le aree che saranno oggetto degli interventi sono state selezionate nell’ambito della Priorità 4 del programma messo in campo da Anas, subito dopo le scosse di terremoto. Questi interventi rispondono a un piano integrato per il miglioramento della viabilità delle zone interne dell’Abruzzo, contribuendo a rimuovere l’isolamento che affligge diversi piccoli comuni montani.

ADVERTISEMENT

La progettazione di questi lavori è stata realizzata in stretto contatto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mentre la Cabina Sisma ha supervisionato la fase di approvazione e finanziamento. Il piano è stato concepito come una risposta diretta e tempestiva alle necessità di ripristinare l’accessibilità in territori che, a causa dei danni del sisma, erano rimasti gravemente compromessi.

Obiettivi del finanziamento

L’obiettivo principale del finanziamento è quello di garantire la riparazione delle strade e migliorare la sicurezza e la connettività delle aree colpite dal terremoto. Il ripristino della rete stradale è essenziale per evitare l’isolamento delle piccole comunità montane, spesso lontane dalle arterie principali. La viabilità, infatti, rappresenta un tassello fondamentale per la rinascita socioeconomica del territorio, contribuendo a migliorare l’accesso a servizi essenziali e a favorire lo sviluppo del turismo.

Il progetto si inserisce in un contesto più ampio che ha come obiettivo quello di contrastare lo spopolamento delle aree interne dell’Appennino centrale, regione che negli ultimi decenni ha visto un progressivo svuotamento demografico. A tal proposito, il ripristino della viabilità è considerato un fattore determinante per l’emancipazione delle comunità, poiché consente di collegare i comuni tra di loro e con le principali vie di comunicazione.

Dichiarazioni di Guido Castelli

Il Commissario Guido Castelli ha sottolineato che il ripristino delle strade comunali e provinciali rappresenta una delle azioni più importanti per “uscire dall’isolamento” e contribuire alla costruzione di “comunità più forti e connesse”. Castelli ha fatto anche riferimento al fenomeno dello spopolamento, sottolineando come il miglioramento delle infrastrutture viarie sia fondamentale per contrastare questo problema nelle zone montane dell’Appennino centrale, dove il terremoto ha acutizzato le difficoltà socioeconomiche. Il Commissario ha anche espresso gratitudine verso il Presidente Marco Marsilio per la sua continua collaborazione, e ha ringraziato il Ministero delle Infrastrutture e il Governo per l’attenzione dimostrata nei confronti delle aree terremotate.

Il commento di Marco Marsilio

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha accolto con favore il finanziamento e l’avanzamento della ricostruzione infrastrutturale. Marsilio ha dichiarato che il ripristino delle strade è fondamentale per scongiurare l’abbandono dei comuni più piccoli, che rischiano di essere sempre più isolati se non si interviene rapidamente. Ha anche sottolineato come questi interventi possano rappresentare una spinta significativa per riportare il turismo nelle aree interne, grazie anche alla valorizzazione di percorsi naturali e paesaggistici.

Inoltre, il Presidente ha sottolineato che il finanziamento servirà a avviare nuovi cantieri, con l’intento di sviluppare una programmazione a lungo termine per la rinascita socioeconomica dei territori. Marsilio ha anche parlato del potenziale del turismo lento in Abruzzo, in grado di attrarre visitatori interessati a scoprire borghi storici e paesaggi mozzafiato, contribuendo così a sostenere l’economia locale.

Conclusioni

L’approvazione dell’ordinanza che prevede il finanziamento per il ripristino delle strade in Abruzzo rappresenta una tappa fondamentale nella ricostruzione delle infrastrutture danneggiate dal terremoto del 2016. Con un investimento complessivo di 17,6 milioni di euro, gli interventi nelle province di Teramo, Pescara e L’Aquila permetteranno di migliorare la viabilità e di contrastare l’isolamento di molti comuni montani. Questo progetto si inserisce in un piano più ampio che mira a promuovere la rinascita socioeconomica dell’intera regione, con particolare attenzione alla lotta allo spopolamento e allo sviluppo del turismo sostenibile.

O

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: guido castelliregione abruzzo
Precedente

Lanciano si prepara ad un futuro turistico sostenibile

Successivo

Vasto si raccoglie in suffragio per Francesco Marchesani

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 07 04T171450.704
Attualità

Blue tongue, la Regione definisce nuove misure per contenere i focolai

4 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Regione Abruzzo, risorse riallocate e nuove misure in sanità

12 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Bonus Giovani e Donne, Santangelo: «Investimento strategico per il futuro del Sud»

19 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 02 25T212657.524
Attualità

Garante della terza età, martedì in Commissione la proposta di legge in Abruzzo

12 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

Idrogeno, università ed emergenza abitativa: la Giunta regionale approva nuove misure strategiche

12 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T094623.381

Carmelo Schiavone compie 30 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T093514.373

Benvenuta al mondo, Chiara!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

Innocenza Maria Di Virgilio

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Abruzzo
31 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
Chiara GallobyChiara Gallo

17,6 milioni di euro per il ripristino della viabilità in Abruzzo

La Cabina Sisma finanzia 16 interventi per il ripristino delle strade comunali e provinciali in Abruzzo, con un focus sulla connessione delle aree interne e la lotta allo spopolamento

Progetto senza titolo 2024 03 28T142851.900

ABRUZZO – La Cabina Sisma, organismo presieduto dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, ha recentemente approvato un’ordinanza che prevede un significativo investimento per il ripristino e la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie in Abruzzo. Con un importo complessivo di 17,6 milioni di euro, il finanziamento riguarda ben 16 interventi da realizzare nelle province di Teramo, Pescara e L’Aquila. Tali interventi si concentrano sulla riabilitazione delle strade comunali e provinciali, che erano state pesantemente danneggiate dal terremoto del 2016. Quasi la totalità dei fondi proviene dalla Struttura commissariale, il che ne sottolinea la rilevanza e l’urgenza dell’azione.

Interventi sulle strade comunali e provinciali

Gli interventi finanziati dal commissariato riguardano principalmente il ripristino delle strade danneggiate, ossia quelle appartenenti alle categorie comunali e provinciali, che svolgono un ruolo cruciale nell’ambito della rete viaria regionale. Le aree che saranno oggetto degli interventi sono state selezionate nell’ambito della Priorità 4 del programma messo in campo da Anas, subito dopo le scosse di terremoto. Questi interventi rispondono a un piano integrato per il miglioramento della viabilità delle zone interne dell’Abruzzo, contribuendo a rimuovere l’isolamento che affligge diversi piccoli comuni montani.

ADVERTISEMENT

La progettazione di questi lavori è stata realizzata in stretto contatto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mentre la Cabina Sisma ha supervisionato la fase di approvazione e finanziamento. Il piano è stato concepito come una risposta diretta e tempestiva alle necessità di ripristinare l’accessibilità in territori che, a causa dei danni del sisma, erano rimasti gravemente compromessi.

Obiettivi del finanziamento

L’obiettivo principale del finanziamento è quello di garantire la riparazione delle strade e migliorare la sicurezza e la connettività delle aree colpite dal terremoto. Il ripristino della rete stradale è essenziale per evitare l’isolamento delle piccole comunità montane, spesso lontane dalle arterie principali. La viabilità, infatti, rappresenta un tassello fondamentale per la rinascita socioeconomica del territorio, contribuendo a migliorare l’accesso a servizi essenziali e a favorire lo sviluppo del turismo.

Il progetto si inserisce in un contesto più ampio che ha come obiettivo quello di contrastare lo spopolamento delle aree interne dell’Appennino centrale, regione che negli ultimi decenni ha visto un progressivo svuotamento demografico. A tal proposito, il ripristino della viabilità è considerato un fattore determinante per l’emancipazione delle comunità, poiché consente di collegare i comuni tra di loro e con le principali vie di comunicazione.

Dichiarazioni di Guido Castelli

Il Commissario Guido Castelli ha sottolineato che il ripristino delle strade comunali e provinciali rappresenta una delle azioni più importanti per “uscire dall’isolamento” e contribuire alla costruzione di “comunità più forti e connesse”. Castelli ha fatto anche riferimento al fenomeno dello spopolamento, sottolineando come il miglioramento delle infrastrutture viarie sia fondamentale per contrastare questo problema nelle zone montane dell’Appennino centrale, dove il terremoto ha acutizzato le difficoltà socioeconomiche. Il Commissario ha anche espresso gratitudine verso il Presidente Marco Marsilio per la sua continua collaborazione, e ha ringraziato il Ministero delle Infrastrutture e il Governo per l’attenzione dimostrata nei confronti delle aree terremotate.

Il commento di Marco Marsilio

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha accolto con favore il finanziamento e l’avanzamento della ricostruzione infrastrutturale. Marsilio ha dichiarato che il ripristino delle strade è fondamentale per scongiurare l’abbandono dei comuni più piccoli, che rischiano di essere sempre più isolati se non si interviene rapidamente. Ha anche sottolineato come questi interventi possano rappresentare una spinta significativa per riportare il turismo nelle aree interne, grazie anche alla valorizzazione di percorsi naturali e paesaggistici.

Inoltre, il Presidente ha sottolineato che il finanziamento servirà a avviare nuovi cantieri, con l’intento di sviluppare una programmazione a lungo termine per la rinascita socioeconomica dei territori. Marsilio ha anche parlato del potenziale del turismo lento in Abruzzo, in grado di attrarre visitatori interessati a scoprire borghi storici e paesaggi mozzafiato, contribuendo così a sostenere l’economia locale.

Conclusioni

L’approvazione dell’ordinanza che prevede il finanziamento per il ripristino delle strade in Abruzzo rappresenta una tappa fondamentale nella ricostruzione delle infrastrutture danneggiate dal terremoto del 2016. Con un investimento complessivo di 17,6 milioni di euro, gli interventi nelle province di Teramo, Pescara e L’Aquila permetteranno di migliorare la viabilità e di contrastare l’isolamento di molti comuni montani. Questo progetto si inserisce in un piano più ampio che mira a promuovere la rinascita socioeconomica dell’intera regione, con particolare attenzione alla lotta allo spopolamento e allo sviluppo del turismo sostenibile.

O

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: guido castelliregione abruzzo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 07 04T171450.704
Attualità

Blue tongue, la Regione definisce nuove misure per contenere i focolai

4 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Regione Abruzzo, risorse riallocate e nuove misure in sanità

12 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Bonus Giovani e Donne, Santangelo: «Investimento strategico per il futuro del Sud»

19 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 02 25T212657.524
Attualità

Garante della terza età, martedì in Commissione la proposta di legge in Abruzzo

12 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

Idrogeno, università ed emergenza abitativa: la Giunta regionale approva nuove misure strategiche

12 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T094623.381

Carmelo Schiavone compie 30 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T093514.373

Benvenuta al mondo, Chiara!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

Innocenza Maria Di Virgilio

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 06T184538.611

Vasto Marina com’era: il pontile, i ricordi, la vita di un tempo

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz