• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 16 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Economia, Italia
29 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Pensione, l’età sale oltre i 67 anni: cambiano i requisiti

Dal 2027 si lavora più a lungo

Progetto senza titolo 2025 01 28T165214.627

VASTO – In Italia, l’età per andare in pensione è attualmente fissata a 67 anni, a condizione di aver accumulato almeno 20 anni di contributi. Esistono però alcune modalità che permettono un ritiro anticipato dal lavoro, seppur con determinate condizioni. Secondo l’ultimo rapporto dell’Inps, l’età media effettiva per il pensionamento in Italia, considerando tutte le tipologie di pensionamento e non solo quella di vecchiaia, è di poco superiore ai 64 anni.

Molti Paesi europei stanno aumentando l’età pensionabile, e anche l’Italia seguirà questa tendenza. La legge Dini del 1995 ha introdotto un sistema di adeguamento dei requisiti pensionistici in base alla speranza di vita, con l’obiettivo di mantenere sostenibile il sistema previdenziale e evitare un eccessivo onere per l’Inps. Questo meccanismo prevede che, ogni due anni, i requisiti per il pensionamento vengano ricalcolati in base all’aspettativa di vita, come stabilito dalla riforma Fornero del 2011.

ADVERTISEMENT

L’adeguamento dei requisiti

Nel corso degli anni, l’adeguamento ha comportato diversi aumenti. Ad esempio, nel 2019 l’età pensionabile è stata portata a 67 anni, con un incremento di cinque mesi. Sebbene altri aggiornamenti fossero previsti per il 2021, 2023 e 2025, la pandemia ha causato un calo delle aspettative di vita, congelando per ora i requisiti ai dati del 2019. Il prossimo aggiornamento, però, dovrebbe portare a un aumento di due o tre mesi, con l’età pensionabile che potrebbe superare i 67 anni già dal 2027. Questo impatterebbe anche sull’età per la pensione di vecchiaia contributiva (attualmente fissata a 71 anni) e per la pensione anticipata, che richiede 64 anni e almeno 25 anni di contributi.

Pensione anticipata: cambiamenti in vista

La pensione anticipata, che non prevede un requisito anagrafico ma solo un numero minimo di anni di contributi, subirebbe anch’essa un adeguamento. Attualmente, gli uomini devono accumulare 42 anni e 10 mesi di contributi, mentre le donne 41 anni e 10 mesi. Secondo alcuni esperti, tra cui il Presidente di Itinerari Previdenziali Alberto Brambilla, l’adeguamento dovrebbe riguardare solo l’età anagrafica e non i requisiti contributivi.

Le prospettive per il futuro

Secondo le stime dell’Istat, prima della pandemia, la speranza di vita doveva aumentare di circa 2-3 mesi ogni due anni. Se questa tendenza venisse confermata, l’età pensionabile salirebbe progressivamente: nel 2027 potrebbe raggiungere i 67 anni e 2 mesi, nel 2029 i 67 anni e 4 mesi, e nel 2031 i 67 anni e 6 mesi. Se, invece, l’aumento fosse di 3 mesi ogni due anni, l’età pensionabile potrebbe già superare i 68 anni nel 2035.

Un altro ostacolo per molti

Con il passare degli anni, sempre più persone vedranno la propria pensione calcolata interamente con il sistema contributivo, poiché hanno iniziato a versare contributi dopo il 1° gennaio 1996. Per poter accedere alla pensione di vecchiaia con questo sistema, è necessario che l’importo della pensione raggiunga almeno l’Assegno sociale (attualmente circa 538 euro al mese). Chi non riuscirà a soddisfare questa condizione dovrà posticipare il pensionamento, con il rischio di dover attendere fino all’età per la pensione di vecchiaia contributiva, che oggi è fissata a 71 anni, ma potrebbe arrivare a 72 anni tra il 2035 e il 2037.

Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle aspettative di vita, il sistema previdenziale italiano dovrà affrontare sfide sempre più complesse. I prossimi anni potrebbero vedere un cambiamento significativo nel panorama del pensionamento, con l’età effettiva per il pensionamento che si sposterà progressivamente più in là, costringendo molti italiani a rimanere nel mercato del lavoro più a lungo.

Nel frattempo, le date di pagamento delle pensioni di febbraio sono le seguenti:

  • 1° febbraio (sabato) per i titolari di conto corrente postale;
  • 3 febbraio (lunedì) per i titolari di conto corrente bancario. La differenza nelle date di pagamento è legata al fatto che l’INPS effettua i pagamenti tramite Poste Italiane il sabato, mentre gli accrediti bancari avvengono dal lunedì al venerdì.
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: pensioni
Precedente

Vasto celebra il Giorno della Memoria

Successivo

Fossacesia aderisce alla Rete di Fraternità ANCI

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni, a luglio arriva la quattordicesima: fino a 655 euro per tre milioni di beneficiari

10 Giugno 2025
Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni giugno 2025: ecco quando arriveranno

28 Maggio 2025
Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni giugno 2025: ecco quando arriveranno

19 Maggio 2025
Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni, da giugno tagli fino a 50 euro al mese: parte il recupero dei bonus erogati nel 2022

10 Maggio 2025
Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni maggio 2025, ecco quando arrivano e a quanto ammontano

23 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2025 04 01T093839.567
Economia

Pensioni: dal 2027 oltre 44.000 lavoratori a rischio vuoto contributivo

1 Aprile 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

Remo Grappasonno

by Agenzia Del Re
16 Giugno 2025
0

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Economia, Italia
29 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Pensione, l’età sale oltre i 67 anni: cambiano i requisiti

Dal 2027 si lavora più a lungo

Progetto senza titolo 2025 01 28T165214.627

VASTO – In Italia, l’età per andare in pensione è attualmente fissata a 67 anni, a condizione di aver accumulato almeno 20 anni di contributi. Esistono però alcune modalità che permettono un ritiro anticipato dal lavoro, seppur con determinate condizioni. Secondo l’ultimo rapporto dell’Inps, l’età media effettiva per il pensionamento in Italia, considerando tutte le tipologie di pensionamento e non solo quella di vecchiaia, è di poco superiore ai 64 anni.

Molti Paesi europei stanno aumentando l’età pensionabile, e anche l’Italia seguirà questa tendenza. La legge Dini del 1995 ha introdotto un sistema di adeguamento dei requisiti pensionistici in base alla speranza di vita, con l’obiettivo di mantenere sostenibile il sistema previdenziale e evitare un eccessivo onere per l’Inps. Questo meccanismo prevede che, ogni due anni, i requisiti per il pensionamento vengano ricalcolati in base all’aspettativa di vita, come stabilito dalla riforma Fornero del 2011.

ADVERTISEMENT

L’adeguamento dei requisiti

Nel corso degli anni, l’adeguamento ha comportato diversi aumenti. Ad esempio, nel 2019 l’età pensionabile è stata portata a 67 anni, con un incremento di cinque mesi. Sebbene altri aggiornamenti fossero previsti per il 2021, 2023 e 2025, la pandemia ha causato un calo delle aspettative di vita, congelando per ora i requisiti ai dati del 2019. Il prossimo aggiornamento, però, dovrebbe portare a un aumento di due o tre mesi, con l’età pensionabile che potrebbe superare i 67 anni già dal 2027. Questo impatterebbe anche sull’età per la pensione di vecchiaia contributiva (attualmente fissata a 71 anni) e per la pensione anticipata, che richiede 64 anni e almeno 25 anni di contributi.

Pensione anticipata: cambiamenti in vista

La pensione anticipata, che non prevede un requisito anagrafico ma solo un numero minimo di anni di contributi, subirebbe anch’essa un adeguamento. Attualmente, gli uomini devono accumulare 42 anni e 10 mesi di contributi, mentre le donne 41 anni e 10 mesi. Secondo alcuni esperti, tra cui il Presidente di Itinerari Previdenziali Alberto Brambilla, l’adeguamento dovrebbe riguardare solo l’età anagrafica e non i requisiti contributivi.

Le prospettive per il futuro

Secondo le stime dell’Istat, prima della pandemia, la speranza di vita doveva aumentare di circa 2-3 mesi ogni due anni. Se questa tendenza venisse confermata, l’età pensionabile salirebbe progressivamente: nel 2027 potrebbe raggiungere i 67 anni e 2 mesi, nel 2029 i 67 anni e 4 mesi, e nel 2031 i 67 anni e 6 mesi. Se, invece, l’aumento fosse di 3 mesi ogni due anni, l’età pensionabile potrebbe già superare i 68 anni nel 2035.

Un altro ostacolo per molti

Con il passare degli anni, sempre più persone vedranno la propria pensione calcolata interamente con il sistema contributivo, poiché hanno iniziato a versare contributi dopo il 1° gennaio 1996. Per poter accedere alla pensione di vecchiaia con questo sistema, è necessario che l’importo della pensione raggiunga almeno l’Assegno sociale (attualmente circa 538 euro al mese). Chi non riuscirà a soddisfare questa condizione dovrà posticipare il pensionamento, con il rischio di dover attendere fino all’età per la pensione di vecchiaia contributiva, che oggi è fissata a 71 anni, ma potrebbe arrivare a 72 anni tra il 2035 e il 2037.

Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle aspettative di vita, il sistema previdenziale italiano dovrà affrontare sfide sempre più complesse. I prossimi anni potrebbero vedere un cambiamento significativo nel panorama del pensionamento, con l’età effettiva per il pensionamento che si sposterà progressivamente più in là, costringendo molti italiani a rimanere nel mercato del lavoro più a lungo.

Nel frattempo, le date di pagamento delle pensioni di febbraio sono le seguenti:

  • 1° febbraio (sabato) per i titolari di conto corrente postale;
  • 3 febbraio (lunedì) per i titolari di conto corrente bancario. La differenza nelle date di pagamento è legata al fatto che l’INPS effettua i pagamenti tramite Poste Italiane il sabato, mentre gli accrediti bancari avvengono dal lunedì al venerdì.
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: pensioni
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni, a luglio arriva la quattordicesima: fino a 655 euro per tre milioni di beneficiari

10 Giugno 2025
Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni giugno 2025: ecco quando arriveranno

28 Maggio 2025
Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni giugno 2025: ecco quando arriveranno

19 Maggio 2025
Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni, da giugno tagli fino a 50 euro al mese: parte il recupero dei bonus erogati nel 2022

10 Maggio 2025
Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni maggio 2025, ecco quando arrivano e a quanto ammontano

23 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2025 04 01T093839.567
Economia

Pensioni: dal 2027 oltre 44.000 lavoratori a rischio vuoto contributivo

1 Aprile 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

Remo Grappasonno

by Agenzia Del Re
16 Giugno 2025
0

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Tribunale di Vasto

Ex dipendente fa causa, il Comune di Vasto chiude con una transazione

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz