CHIETI – Questa mattina, al Teatro Marrucino di Chieti, si è svolta una lectio interattiva che ha coinvolto centinaia di studenti. L’evento ha visto la partecipazione di Valentina Boschetto Doorly, manager per l’innovazione, saggista e futurologa, che ha guidato un intervento sui temi cruciali per il futuro delle nuove generazioni. Tra gli argomenti trattati, il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro, l’apprendimento continuo, la resilienza e la ricerca di lavoro, con particolare attenzione al contesto abruzzese.
L’incontro è stato parte dell’evento “Futuri Possibili”, conclusione del progetto “Abruzzo Giovani”, realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Chieti, la Regione Abruzzo, Confartigianato Chieti-L’Aquila, l’associazione Erga Omnes e Informagiovani.
L’assessore alle Politiche giovanili, Manuel Pantalone, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, non solo come momento conclusivo di un lavoro intenso e appassionato, ma come un punto di partenza per costruire nuove opportunità per i giovani. Pantalone ha espresso la sua soddisfazione per i laboratori che hanno coinvolto ben 400 studenti dell’Istituto Industriale Luigi di Savoia, attraverso i quali sono stati affrontati temi come il bilancio delle competenze e la consapevolezza delle proprie attitudini, strumenti essenziali per prendere decisioni informate riguardo al proprio futuro.
«Investire nei giovani, aiutandoli a comprendere le proprie capacità e a tracciare un percorso consapevole, è un’opportunità per il loro successo e per il benessere dell’intera comunità», ha affermato l’assessore. «Questo progetto, che ha visto un’importante collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni, è un esempio concreto di come la sinergia possa davvero fare la differenza. È grazie a questo lavoro di rete che possiamo preparare i nostri ragazzi ad affrontare le sfide del futuro con competenza e determinazione», ha concluso Pantalone.
L’incontro ha rappresentato così non solo un momento di riflessione, ma anche un’importante occasione per aprire a nuove prospettive, rafforzando il legame tra giovani, istituzioni e territorio. Concludendo, l’assessore ha ribadito che l’obiettivo è quello di creare percorsi che accompagnino i giovani verso una crescita personale e professionale, contribuendo così allo sviluppo di un territorio sempre più pronto ad affrontare le sfide del futuro.
Foto





