• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 9 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Pescara
17 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
Chiara GallobyChiara Gallo

Stop al cemento sul fiume Pescara: il no delle associazioni al progetto Mirò

WWF, Confcommercio, Confesercenti e CNA ribadiscono il loro dissenso contro nuove costruzioni in un’area a rischio alluvione, nonostante la riapertura della procedura da parte del Consiglio di Stato

Progetto senza titolo 2025 01 17T161628.957

PESCARA – Il progetto Mirò, che prevede nuove costruzioni nella zona Megalò a ridosso del fiume Pescara, torna al centro del dibattito pubblico dopo la recente sentenza del Consiglio di Stato. La decisione riapre la procedura per il controverso complesso commerciale, ma le associazioni WWF Chieti-Pescara, Confcommercio, Confesercenti e CNA Chieti rinnovano con fermezza la loro opposizione.

«Al di là di quanto deciso dal Consiglio di Stato – sottolineano le organizzazioni – resta il nodo di un progetto che prevede ulteriori costruzioni in una zona nella quale non dovrebbero essercene. Gli eventi drammatici avvenuti in Emilia Romagna e a Valencia, in Spagna, con gravi perdite di vite umane, avrebbero dovuto insegnare qualcosa. Viviamo in un’epoca di cambiamenti climatici evidenti, con eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Il rischio di un’alluvione disastrosa è oggi molto più concreto rispetto al passato».

ADVERTISEMENT

Le associazioni mettono in guardia contro le potenziali conseguenze di una scelta che definiscono «sbagliata e pericolosa». Costruire in un’area così vulnerabile non solo amplificherebbe il rischio per persone e beni, ma avrebbe anche un impatto negativo sull’economia cittadina. «La pressione sull’area aumenterebbe ulteriormente, aggravando la situazione in un territorio già penalizzato dalla presenza di numerose megastrutture.»

Ora la palla passa alla ditta interessata, che dovrà presentare una nuova istanza al Comitato Regionale di Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA). Tuttavia, WWF, Confcommercio, Confesercenti e CNA hanno già annunciato la loro intenzione di ribadire le osservazioni contrarie al progetto e di opporsi a ogni ipotesi di approvazione postuma della VIA. A tal proposito, hanno confermato l’incarico all’avvocato Francesco Paolo Febbo per valutare eventuali azioni, anche legali, in difesa degli interessi collettivi.

Le organizzazioni ribadiscono che la tutela del territorio e della sicurezza dei cittadini deve essere una priorità assoluta per ogni amministrazione. L’opposizione al progetto Mirò diventa così un simbolo di lotta contro una visione del progresso che, ignorando i rischi ambientali, compromette il futuro delle comunità locali.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: cnaconfesercenti abruzzowwf
Precedente

Aragon Spartans, sfida decisiva per mantenere la striscia vincente

Successivo

Nasce “Arte in viaggio”: progetto nato dalla collaborazione tra il Liceo Artistico “Pantini-Pudente” di Vasto e la società di autotrasporti Di Fonzo

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 05 24T164717.625
Attualità

Consiglio di Stato boccia definitivamente Megalò 3

24 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Scanno: due orsi marsicani trovati morti in un invaso artificiale per l’innevamento

7 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 04 18T142055.568
Eventi

WWF lancia la Primavera delle Oasi: centinaia le aperture speciali e gli eventi dal 21 aprile al 5 giugno

18 Aprile 2025
Articolo WP 2025 03 31T181648.615
Turismo

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

31 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 03 19T110959.539
Attualità

CNA presenta 100 semplificazioni per rilanciare la competitività delle piccole imprese

19 Marzo 2025
La Majella
Ambiente

Taglio dei fondi alle Riserve Regionali, WWF: «Colpo alla tutela dell’ambiente e alle economie locali»

26 Febbraio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Pescara
17 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
Chiara GallobyChiara Gallo

Stop al cemento sul fiume Pescara: il no delle associazioni al progetto Mirò

WWF, Confcommercio, Confesercenti e CNA ribadiscono il loro dissenso contro nuove costruzioni in un’area a rischio alluvione, nonostante la riapertura della procedura da parte del Consiglio di Stato

Progetto senza titolo 2025 01 17T161628.957

PESCARA – Il progetto Mirò, che prevede nuove costruzioni nella zona Megalò a ridosso del fiume Pescara, torna al centro del dibattito pubblico dopo la recente sentenza del Consiglio di Stato. La decisione riapre la procedura per il controverso complesso commerciale, ma le associazioni WWF Chieti-Pescara, Confcommercio, Confesercenti e CNA Chieti rinnovano con fermezza la loro opposizione.

«Al di là di quanto deciso dal Consiglio di Stato – sottolineano le organizzazioni – resta il nodo di un progetto che prevede ulteriori costruzioni in una zona nella quale non dovrebbero essercene. Gli eventi drammatici avvenuti in Emilia Romagna e a Valencia, in Spagna, con gravi perdite di vite umane, avrebbero dovuto insegnare qualcosa. Viviamo in un’epoca di cambiamenti climatici evidenti, con eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Il rischio di un’alluvione disastrosa è oggi molto più concreto rispetto al passato».

ADVERTISEMENT

Le associazioni mettono in guardia contro le potenziali conseguenze di una scelta che definiscono «sbagliata e pericolosa». Costruire in un’area così vulnerabile non solo amplificherebbe il rischio per persone e beni, ma avrebbe anche un impatto negativo sull’economia cittadina. «La pressione sull’area aumenterebbe ulteriormente, aggravando la situazione in un territorio già penalizzato dalla presenza di numerose megastrutture.»

Ora la palla passa alla ditta interessata, che dovrà presentare una nuova istanza al Comitato Regionale di Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA). Tuttavia, WWF, Confcommercio, Confesercenti e CNA hanno già annunciato la loro intenzione di ribadire le osservazioni contrarie al progetto e di opporsi a ogni ipotesi di approvazione postuma della VIA. A tal proposito, hanno confermato l’incarico all’avvocato Francesco Paolo Febbo per valutare eventuali azioni, anche legali, in difesa degli interessi collettivi.

Le organizzazioni ribadiscono che la tutela del territorio e della sicurezza dei cittadini deve essere una priorità assoluta per ogni amministrazione. L’opposizione al progetto Mirò diventa così un simbolo di lotta contro una visione del progresso che, ignorando i rischi ambientali, compromette il futuro delle comunità locali.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cnaconfesercenti abruzzowwf
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 05 24T164717.625
Attualità

Consiglio di Stato boccia definitivamente Megalò 3

24 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Scanno: due orsi marsicani trovati morti in un invaso artificiale per l’innevamento

7 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 04 18T142055.568
Eventi

WWF lancia la Primavera delle Oasi: centinaia le aperture speciali e gli eventi dal 21 aprile al 5 giugno

18 Aprile 2025
Articolo WP 2025 03 31T181648.615
Turismo

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

31 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 03 19T110959.539
Attualità

CNA presenta 100 semplificazioni per rilanciare la competitività delle piccole imprese

19 Marzo 2025
La Majella
Ambiente

Taglio dei fondi alle Riserve Regionali, WWF: «Colpo alla tutela dell’ambiente e alle economie locali»

26 Febbraio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 04T073337.611

Stellantis Atessa, persi 2.000 posti di lavoro in sei anni: «La catastrofe è già in atto»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz