ABRUZZO – La Regione Abruzzo ha avviato un piano strategico per lo sviluppo di competenze specializzate nell’ambito del neonato Distretto Aerospaziale. L’iniziativa, promossa dall’Assessore alla Formazione Roberto Santangelo, punta a rafforzare il settore aerospaziale, considerato strategico per la crescita economica della regione.
In collaborazione con il Presidente Marco Marsilio e l’Assessore alle Attività Produttive Tiziana Magnacca, la Giunta regionale ha individuato la necessità di istituire un nuovo ITS (Istituto Tecnologico Superiore) dedicato alla formazione di figure professionali altamente qualificate per la Space Economy. Tale scelta è motivata dalla presenza in Abruzzo di tre player internazionali in grado di offrire significative opportunità occupazionali. Il distretto aerospaziale regionale, infatti, si caratterizza per una filiera completa che include ricerca, innovazione tecnologica, progettazione, servizi e produzione.
Il Dipartimento della Formazione regionale emanerà nei prossimi mesi avvisi specifici per la costituzione degli ITS. Tuttavia, la strategia formativa non si limiterà all’alta formazione. Nel piano di dimensionamento scolastico 2025/2026 è stata autorizzata l’attivazione, presso l’Istituto Superiore «Majorana» di Avezzano, di un corso di «Costruzione del mezzo con curvatura aerospaziale». Questo corso rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di una filiera formativa integrata, che parte dalla scuola secondaria e si estende fino all’alta formazione tecnica.
L’Abruzzo punta sulle competenze
Parallelamente, la Regione ha attivato percorsi formativi personalizzati per agevolare l’inclusione lavorativa, destinati a lavoratori occupati e finalizzati all’accrescimento delle competenze. Questa linea di finanziamento, che dispone di circa 20 milioni di euro, mira a supportare le aziende nella formazione continua dei propri dipendenti.
Per finanziare la formazione nel settore aerospaziale, il Dipartimento della Formazione ha individuato risorse nel Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027. Questo programma, già utilizzato per finanziare 42 corsi nei sei ITS regionali con uno stanziamento complessivo di 21 milioni di euro, includerà risorse destinate all’alta formazione in ambito aerospaziale.
L’insieme delle iniziative si propone di consolidare la posizione dell’Abruzzo come hub di eccellenza nel settore aerospaziale, promuovendo lo sviluppo di competenze professionali allineate alle esigenze del mercato del lavoro e contribuendo al progresso tecnologico e occupazionale della regione.