VASTO – Il brodetto di pesce alla vastese, una delle ricette simbolo della tradizione culinaria della nostra città, è approdato sulle prestigiose pagine del Wall Street Journal. L’articolo, intitolato “An Italian Seafood Stew With a Grand Pasta Finale,” rende omaggio a questa specialità del territorio vastese, celebrandone i sapori autentici e la capacità di raccontare una storia ricca di tradizione marinara.
Una tradizione che diventa icona internazionale
Nell’articolo, Kathleen Squires descrive il brodetto di pesce come una ricetta profondamente radicata nella cultura locale, ma capace di conquistare palati internazionali grazie alla sua semplicità e autenticità. Il brodetto vastese, rispetto ad altre varianti di brodetto dell’Adriatico, si distingue per l’uso di pochi ingredienti essenziali: una varietà di pesce freschissimo, pomodoro, aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino, il tutto cucinato in un tegame di terracotta per esaltare i sapori.
Un tratto distintivo, sottolineato dal giornale, è l’aggiunta finale della pasta, che viene condita con il brodo ricco e saporito rimasto nel tegame. Questa particolarità trasforma il piatto in una celebrazione completa della cucina mediterranea, combinando armoniosamente il mare e la terra.
Un riconoscimento alla cultura gastronomica abruzzese
L’attenzione del Wall Street Journal rappresenta un riconoscimento importante non solo per la città di Vasto, ma per l’intero patrimonio culinario dell’Abruzzo. Il brodetto vastese diventa così ambasciatore di una regione che, pur essendo talvolta meno conosciuta rispetto ad altre aree d’Italia, è in grado di offrire esperienze gastronomiche straordinarie e autentiche.
Promozione del territorio
La presenza del brodetto sulle pagine di un quotidiano così influente apre nuove opportunità per il turismo enogastronomico in Abruzzo. Il legame tra cucina e territorio è uno degli elementi chiave per attrarre visitatori e valorizzare le peculiarità locali. A Vasto, città affacciata sull’Adriatico e caratterizzata da una lunga tradizione marinara, questo piatto non è solo cibo, ma un simbolo identitario.