TERAMO – La vertenza Cisalfa, una piccola azienda di articoli sportivi con sede a Teramo, ha recentemente attirato l’attenzione della Regione Abruzzo. L’assessore alle Attività Produttive e del Lavoro, Tiziana Magnacca, ha ricevuto i rappresentanti sindacali per discutere il futuro degli otto lavoratori a tempo indeterminato dell’azienda.
L’assessore Magnacca ha sottolineato che la Regione Abruzzo segue con attenzione le vicende dei lavoratori delle piccole aziende, considerandole alla stregua dei grandi siti produttivi. «Abbiamo condiviso un percorso che coinvolge tutte le parti interessate, affinché ciascuno faccia uno sforzo che nel complesso porti a mettere in sicurezza i lavoratori,» ha dichiarato l’assessore.
La Regione Abruzzo intende supportare le piccole aziende in difficoltà attraverso diverse strategie e strumenti. Ecco alcune delle modalità con cui potrebbe farlo:
- Collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy: La Regione Abruzzo potrebbe beneficiare della cabina di regia istituita tra il Ministero e le Regioni per gestire le crisi aziendali. Questo modello di gestione mira a trasformare le crisi in opportunità, supportando aziende e lavoratori in momenti di difficoltà e promuovendo la riconversione delle aree industriali.
- Accesso a Fondi di Sostegno: La Regione potrebbe facilitare l’accesso a fondi nazionali come il Fondo Salvaguardia imprese, che offre contributi e finanziamenti per sostenere la liquidità e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà.
- Iniziative Regionali: Analogamente a quanto fatto da altre regioni, come la Lombardia con il programma “Re-Impresa”, la Regione Abruzzo potrebbe implementare misure specifiche per sostenere le imprese locali in difficoltà. Queste misure potrebbero includere garanzie regionali su finanziamenti e contributi a fondo perduto per aziende che intraprendono processi di ristrutturazione.
- Supporto Occupazionale: La Regione potrebbe anche concentrarsi sulla salvaguardia dei posti di lavoro, coinvolgendo sindacati e istituzioni locali per trovare soluzioni che tutelino i lavoratori delle piccole aziende in crisi, come nel caso della vertenza Cisalfa.