ATESSA – La Direzione di Stellantis Atessa ha comunicato al Comitato Esecutivo di Fim-Uilm-Fismic-Uglm-Aqcf l’intenzione di prolungare la cassa integrazione ordinaria dal 3 al 16 febbraio 2025. Questa decisione riguarda fino a 1.500 dipendenti del plant, circa un terzo del totale, e si inserisce nel contesto di una situazione di mercato difficile, con la vendita del Ducato in calo.
La cassa integrazione è in corso dal giugno 2024 e continua a essere un tema centrale per lo stabilimento di Atessa. La scelta di prorogare l’ammortizzatore sociale è stata presa in modo precauzionale e preventivo, allo scopo di gestire le sfide attuali del mercato.
Prospettive Future per i Dipendenti della Stellantis di Atessa
Le prospettive future per i dipendenti della Stellantis di Atessa sono influenzate da diversi fattori. Ecco alcune delle principali sfide e opportunità:
Sfide Attuali
- Crisi Produttiva: Lo stabilimento di Atessa sta affrontando una crisi produttiva, con una riduzione significativa degli ordini e un calo del mercato dei camper e dei van. Questo ha portato a un utilizzo massiccio della cassa integrazione, con centinaia di lavoratori coinvolti.
- Fermi Produttivi: Sono stati registrati fermi produttivi a causa di carenze di materiali, aumentando l’incertezza tra i lavoratori.
- Mancanza di Certezze: I sindacati e i lavoratori attendono risposte immediate per garantire il futuro dello stabilimento e dei posti di lavoro.
Opportunità e Prospettive
- Piano Industriale “Dare Forward 2030”: Stellantis ha presentato un piano industriale che prevede la trasformazione tecnologica degli stabilimenti, con un focus sulla transizione ecologica e digitale. Questo potrebbe offrire nuove opportunità per lo stabilimento di Atessa, come la produzione di veicoli commerciali con propulsione a celle a combustibile a idrogeno.
- Investimenti in Tecnologia: L’azienda ha completato l’investimento in una nuova verniciatura più sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e migliorando le condizioni di lavoro.
- Richiesta di Interventi Governativi: Vi sono richieste di intervento da parte del governo regionale e nazionale per sostenere lo stabilimento e garantire il futuro occupazionale dei lavoratori.
In sintesi, le prospettive future per i dipendenti della Stellantis di Atessa dipendono dalla capacità dell’azienda di adattarsi alle sfide del mercato e di implementare piani industriali innovativi, nonché dal sostegno delle istituzioni per garantire la stabilità occupazionale.
Bisogna essere ottimista per proseguire il nostro lavoro