L’AQUILA – Il Cammino del Gran Sasso, sta guadagnando popolarità come uno dei percorsi escursionistici più frequentati in Italia. Questo cammino, che offre una varietà di attrattori naturali, offre un’esperienza più profonda nella natura e nella storia del territorio.
Da aprile a novembre 2024, sono state registrate oltre 15.000 presenze.
Tra i punti di interesse più rilevanti troviamo:
- Corno Grande (2.912 metri), la vetta più alta degli Appennini, ideale per trekking e arrampicata.
- Campo Imperatore, altopiano panoramico che offre trekking e osservazione della fauna.
- Lago di Filetto, un lago che si ghiaccia in inverno, perfetto per pause ristoratrici.
- Rocca Calascio, fortezza che offre viste spettacolari sulla valle sottostante.
- Valle delle Gemme, ricca di biodiversità, perfetta per escursioni e birdwatching.
Il cammino è consigliato soprattutto in primavera, estate e autunno, quando le temperature sono più miti e il trekking risulta più piacevole. Il periodo invernale è da evitare, a causa della neve che rende il percorso difficile da affrontare.