MONTENERO DI BISACCIA – Montenero di Bisaccia ha dato il via alla 41esima edizione del Presepe Vivente, un evento che continua a richiamare l’attenzione di visitatori e turisti, confermandosi come uno dei più significativi appuntamenti natalizi della regione Molise. Le prime rappresentazioni si sono svolte il 24, 26 e 28 dicembre 2024, il 1 e 5 gennaio con un’affluenza che ha superato le aspettative.
Il presepe, allestito nelle Grotte Arenarie, propone un percorso di circa 1,2 km che ricrea l’ambiente della Palestina al tempo di Gesù. Con circa 30 scene viventi, i visitatori possono immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, grazie a una ricostruzione meticolosa che include scene di vita quotidiana, come il frantoio e il mercato. La presenza di circa 200 figuranti, tra cittadini locali e volontari, arricchisce ulteriormente l’esperienza, con costumi storici e interpretazioni di mestieri tradizionali.
L’illuminazione dell’evento gioca un ruolo cruciale nella creazione dell’atmosfera. L’uso di fiaccole tradizionali e luci LED colorate ha trasformato il paesaggio in un luogo incantato, mentre la musica di sottofondo accompagna i visitatori lungo il percorso. Ogni dettaglio è curato per trasportare il pubblico nel cuore della storia della Natività.
Accanto alla rappresentazione del presepe, sono stati organizzati eventi collaterali che promuovono la gastronomia locale. Degustazioni di vini tipici molisani e piatti tradizionali hanno attirato l’interesse dei visitatori, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più completa.
Prossimi appuntamenti
Il Presepe Vivente continuerà con le sue rappresentazioni questa sera, 6 gennaio 2025, offrendo così a chi non ha ancora avuto modo di visitarlo l’opportunità di vivere questa esperienza unica. La chiusura dell’evento sarà caratterizzata dalla suggestiva sfilata dei Magi, un momento culminante che celebra la Natività.