SCERNI – Si è svolta mercoledì 13 dicembre, all’aula magna dell’Istituto Agrario “Cosimo Ridolfi” di Scerni, l’Assemblea Nazionale dei Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola, un incontro che ha visto la partecipazione di oltre 30 dirigenti scolastici provenienti dalla provincia di Chieti. L’evento ha offerto un’importante occasione di confronto sulle principali problematiche che interessano la categoria a livello nazionale e locale, con un programma ricco di interventi e spunti di riflessione.
L’apertura della mattinata è stata affidata alla Dirigente Costanza Cavalieri, presidente regionale, che ha tracciato un quadro delle sfide e delle opportunità che i dirigenti scolastici si trovano ad affrontare, sia a livello territoriale che nazionale. La sua relazione ha messo in luce come il contesto educativo stia cambiando rapidamente, richiedendo ai dirigenti un impegno sempre maggiore nella gestione delle istituzioni scolastiche.
Due gli interventi centrali che hanno seguito la relazione della Cavalieri, focalizzandosi su tematiche cruciali per la categoria.
Il primo, intitolato “Il Dirigente Scolastico e le relazioni sindacali”, è stato tenuto da Raffaella Briani, membro dello staff nazionale ANP. Briani ha esplorato le delicate dinamiche tra il ruolo dirigenziale e le interazioni con le rappresentanze sindacali, sottolineando l’importanza di un dialogo costruttivo per garantire il buon funzionamento delle scuole e la serenità del corpo docente e del personale scolastico.
Il secondo intervento, “La managerialità del Dirigente Scolastico”, è stato presentato da Giuliano Bocchia, ispettore presso l’Ufficio Scolastico Regione Abruzzo. Bocchia ha approfondito le competenze gestionali richieste ai dirigenti scolastici, in un contesto sempre più complesso e sfidante. Ha sottolineato come la figura del dirigente scolastico non possa limitarsi alla sola gestione amministrativa, ma debba includere anche competenze di leadership, innovazione e sviluppo delle risorse umane.
Alle 13.15, i partecipanti si sono riuniti per una pausa pranzo conviviale, che ha avuto luogo presso la mensa del Convitto dell’istituto. Questo momento ha offerto l’opportunità di un incontro informale, favorendo lo scambio di esperienze e idee tra i dirigenti scolastici.
Il pomeriggio è stato dedicato alla discussione e alla programmazione delle attività future della struttura. L’assemblea ha ribadito l’importanza di lavorare insieme, condividendo buone pratiche e affrontando le sfide comuni, con l’obiettivo di promuovere una scuola di qualità per il territorio. È emerso, infatti, il forte impegno della categoria per la valorizzazione del ruolo dei dirigenti scolastici, al fine di contribuire in modo strategico al miglioramento del sistema educativo regionale.