• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 20 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Chieti
12 Dicembre 2024
12 Dicembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Confartigianato: «Torna spettro dell’usura: in provincia di Chieti sono 830 le imprese a rischio»

Al secondo posto in Italia per crescita, in Abruzzo 3.229 imprese segnalate alla centrale rischi

Articolo WP 2024 12 12T092915.616

CHIETI – Sono 830, nella provincia di Chieti, le imprese che si trovano a rischio usura. Dopo anni con dati in calo, nel 2024 il Chietino è al secondo posto in Italia per crescita del fenomeno. Si tratta prevalentemente di artigiani, esercenti, commercianti o piccoli imprenditori che sono “scivolati” nell’area dell’insolvenza e che, di conseguenza, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Una “schedatura” che, di fatto, preclude a queste attività di accedere a un nuovo prestito. A lanciare l’allarme è il Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, che ha elaborato i dati contenuti in un’indagine della Cgia di Mestre.

In particolare, nel Chietino le imprese affidate con sofferenze sono 830, con una variazione di 101 unità rispetto al 2023, pari al +13,9%, dato che colloca il territorio al secondo posto subito dopo Benevento (+17,3%). Nell’Aquilano le imprese a rischio sono 589, cioè 7 in meno del 2023 (-1,2%). In Abruzzo, lo spettro dell’usura minaccia 3.229 imprese, con un aumento di 150 unità rispetto all’anno precedente, pari al +4,9%, dato che colloca la regione al quarto posto della classifica, dopo Campania (+7,8%), Liguria (+6,6%) e Lazio (+6,3%).

ADVERTISEMENT

Se il Mezzogiorno è l’area geografica d’Italia più a rischio usura, i proventi di queste attività illegali vengono sempre più reinvestiti al Nord. Negli ultimi tempi, infatti, le indagini effettuate dalla Direzione Investigativa Antimafia dimostrano come il denaro contante proveniente dalle attività criminali primarie, come l’usura, venga reimpiegato con sempre maggiore frequenza in determinate aree dell’Italia, soprattutto settentrionale. Chi finisce nella black list della Centrale dei Rischi difficilmente può beneficiare di aiuti economici dal sistema bancario, rischiando, molto più degli altri, di chiudere o, peggio, di scivolare tra le braccia degli usurai. Altro problema è il credit crunch: ad eccezione degli anni caratterizzati dalla crisi pandemica, sono crollati i prestiti bancari alle imprese italiane.

Confartigianato Chieti L’Aquila ribadisce la necessità di “rafforzare il Fondo di prevenzione dell’usura, l’unico strumento istituzionale capace di fornire sostegno agli imprenditori vulnerabili”. L’associazione sollecita, inoltre, “misure strutturali per favorire l’accesso al credito e promuovere politiche che tutelino le imprese dall’insolvenza, causata, in molti casi, da mancati pagamenti da parte dei committenti”.

«Alla luce dell’imminente decisione della Bce sui tassi di interesse, prevista per il 12 dicembre – afferma il direttore generale di Confartigianato Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli – auspichiamo un taglio del costo del denaro. La riduzione rappresenterebbe un’opportunità per alleviare il peso del caro-tassi, che negli ultimi due anni ha gravato sulle imprese italiane per 44,3 miliardi di euro. Un intervento deciso consentirebbe di incentivare gli investimenti, migliorare l’accesso al credito e sostenere concretamente il tessuto produttivo».

«È fondamentale non lasciare soli gli imprenditori in questa fase critica – afferma il presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo – e occorrono risorse adeguate per prevenire il fenomeno dell’usura e strumenti che garantiscano liquidità alle imprese, preservando il tessuto economico e sociale delle nostre comunità. Invitiamo le imprese a rivolgersi ad intermediari vigilati come Confidi Systema!, il nostro consorzio fidi, che offre supporto completo nell’accesso al credito e strumenti concreti per evitare situazioni di insolvenza, a partire dalla gestione dei fondi antiusura ai sensi della l. 108/96. Un aiuto tempestivo e qualificato – conclude – può fare la differenza per superare le criticità».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: attualitàchieticonfartigianatoususra
Precedente

Pro Vasto, Cannarozzi primo obiettivo di Rufini. Socciarelli rescinde

Successivo

All’ospedale di Chieti arriva un innovativo test per la diagnosi dell’Alzheimer

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design 2025 06 20T135939.808
Cronaca

Chieti, incendio all’isola ecologica di via Colonnetta: area messa in sicurezza, accertamenti in corso

20 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 19T160208.505
Politica

Chieti espone la bandiera palestinese. Il sindaco: «Un appello alla pace e alla coscienza»

19 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 17T161733.246
Cronaca

Violenza nel carcere di Chieti, detenuta aggredisce un’agente

17 Giugno 2025
Untitled design 28
Cronaca

Tragedia sulla Statale 656, scatta la stretta del Comune: autovelox contro l’alta velocità

9 Giugno 2025
Untitled design 28
Cronaca

Chieti, muore 27enne dopo lo schianto sulla SS 656: salgono a quattro le vittime

8 Giugno 2025
Untitled design 28
Cronaca

Chieti, scontro frontale sulla SS 656: tre morti e un ferito grave

8 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
0

Elisa Turdò

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Teobaldo Cipriano

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Chieti
12 Dicembre 2024
12 Dicembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Confartigianato: «Torna spettro dell’usura: in provincia di Chieti sono 830 le imprese a rischio»

Al secondo posto in Italia per crescita, in Abruzzo 3.229 imprese segnalate alla centrale rischi

Articolo WP 2024 12 12T092915.616

CHIETI – Sono 830, nella provincia di Chieti, le imprese che si trovano a rischio usura. Dopo anni con dati in calo, nel 2024 il Chietino è al secondo posto in Italia per crescita del fenomeno. Si tratta prevalentemente di artigiani, esercenti, commercianti o piccoli imprenditori che sono “scivolati” nell’area dell’insolvenza e che, di conseguenza, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Una “schedatura” che, di fatto, preclude a queste attività di accedere a un nuovo prestito. A lanciare l’allarme è il Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, che ha elaborato i dati contenuti in un’indagine della Cgia di Mestre.

In particolare, nel Chietino le imprese affidate con sofferenze sono 830, con una variazione di 101 unità rispetto al 2023, pari al +13,9%, dato che colloca il territorio al secondo posto subito dopo Benevento (+17,3%). Nell’Aquilano le imprese a rischio sono 589, cioè 7 in meno del 2023 (-1,2%). In Abruzzo, lo spettro dell’usura minaccia 3.229 imprese, con un aumento di 150 unità rispetto all’anno precedente, pari al +4,9%, dato che colloca la regione al quarto posto della classifica, dopo Campania (+7,8%), Liguria (+6,6%) e Lazio (+6,3%).

ADVERTISEMENT

Se il Mezzogiorno è l’area geografica d’Italia più a rischio usura, i proventi di queste attività illegali vengono sempre più reinvestiti al Nord. Negli ultimi tempi, infatti, le indagini effettuate dalla Direzione Investigativa Antimafia dimostrano come il denaro contante proveniente dalle attività criminali primarie, come l’usura, venga reimpiegato con sempre maggiore frequenza in determinate aree dell’Italia, soprattutto settentrionale. Chi finisce nella black list della Centrale dei Rischi difficilmente può beneficiare di aiuti economici dal sistema bancario, rischiando, molto più degli altri, di chiudere o, peggio, di scivolare tra le braccia degli usurai. Altro problema è il credit crunch: ad eccezione degli anni caratterizzati dalla crisi pandemica, sono crollati i prestiti bancari alle imprese italiane.

Confartigianato Chieti L’Aquila ribadisce la necessità di “rafforzare il Fondo di prevenzione dell’usura, l’unico strumento istituzionale capace di fornire sostegno agli imprenditori vulnerabili”. L’associazione sollecita, inoltre, “misure strutturali per favorire l’accesso al credito e promuovere politiche che tutelino le imprese dall’insolvenza, causata, in molti casi, da mancati pagamenti da parte dei committenti”.

«Alla luce dell’imminente decisione della Bce sui tassi di interesse, prevista per il 12 dicembre – afferma il direttore generale di Confartigianato Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli – auspichiamo un taglio del costo del denaro. La riduzione rappresenterebbe un’opportunità per alleviare il peso del caro-tassi, che negli ultimi due anni ha gravato sulle imprese italiane per 44,3 miliardi di euro. Un intervento deciso consentirebbe di incentivare gli investimenti, migliorare l’accesso al credito e sostenere concretamente il tessuto produttivo».

«È fondamentale non lasciare soli gli imprenditori in questa fase critica – afferma il presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo – e occorrono risorse adeguate per prevenire il fenomeno dell’usura e strumenti che garantiscano liquidità alle imprese, preservando il tessuto economico e sociale delle nostre comunità. Invitiamo le imprese a rivolgersi ad intermediari vigilati come Confidi Systema!, il nostro consorzio fidi, che offre supporto completo nell’accesso al credito e strumenti concreti per evitare situazioni di insolvenza, a partire dalla gestione dei fondi antiusura ai sensi della l. 108/96. Un aiuto tempestivo e qualificato – conclude – può fare la differenza per superare le criticità».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: attualitàchieticonfartigianatoususra
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design 2025 06 20T135939.808
Cronaca

Chieti, incendio all’isola ecologica di via Colonnetta: area messa in sicurezza, accertamenti in corso

20 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 19T160208.505
Politica

Chieti espone la bandiera palestinese. Il sindaco: «Un appello alla pace e alla coscienza»

19 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 17T161733.246
Cronaca

Violenza nel carcere di Chieti, detenuta aggredisce un’agente

17 Giugno 2025
Untitled design 28
Cronaca

Tragedia sulla Statale 656, scatta la stretta del Comune: autovelox contro l’alta velocità

9 Giugno 2025
Untitled design 28
Cronaca

Chieti, muore 27enne dopo lo schianto sulla SS 656: salgono a quattro le vittime

8 Giugno 2025
Untitled design 28
Cronaca

Chieti, scontro frontale sulla SS 656: tre morti e un ferito grave

8 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
0

Elisa Turdò

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Teobaldo Cipriano

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 20T102858.658

Vasto Marina: cumuli di filamenti di rafia a ridosso del pontile, una minaccia per l'ambiente

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz