MAGAZINE – La Sardegna è un’isola magica in cui molti arrivano per immergersi nelle splendide acque cristalline per poi scoprire che c’è molto altro in grado di regalare emozioni uniche e rendere la vacanza indimenticabile. Le spiagge caraibiche sono solo una delle bellezze che la Sardegna offre. Allontanandosi dalla costa e addentrandosi nell’entroterra, si troveranno paesi e città ricche di storia e cultura in cui ancora sopravvivono tradizioni caratteristiche del passato.
Chi non ha mai messo piede nell’isola sarda potrebbe rimediare nel 2025 partendo da uno dei luoghi più iconici dell’isola.
Cagliari
Non si può andare via dalla Sardegna senza aver visitato il capoluogo/capitale dell’isola. Cagliari, con i suoi quartieri storici come Castello, Villanova e Marina, offre una vista spettacolare sul Golfo degli Angeli e una vasta scelta di monumenti, musei e chiese da visitare che ben illustrano la ricca storia della Sardegna. Imperdibile è la visita al Museo Archeologico Nazionale, che custodisce preziosi reperti dalla preistoria fino all’epoca romana, e al Bastione di Saint Remy, da cui si può ammirare uno dei panorami più suggestivi della città.
Per unire la visita culturale a quella balneare, si può fare un salto alla spiaggia del Poetto oppure soggiornare al Tanka Village VOIhotels a Villasimius, uno dei posti più incantevoli di tutta l’isola.
Alghero
Alghero, sulla costa nord-occidentale, è una delle città più pittoresche della Sardegna, con il suo centro storico che conserva intatto l’influenza catalana risalente al periodo medievale. Le stradine acciottolate, le mura fortificate e la vista sul mare cristallino fanno di Alghero un luogo affascinante e romantico. Chi passerà in città nel periodo del 24 giugno potrà assistere dal vivo alla festa di San Giovanni, una delle celebrazioni più sentite del luogo e caratterizzata da fuochi d’artificio, danze e canti tradizionali.
Oristano
Parlando di feste tradizionali sarde non si può non menzionare la Sartiglia di Oristano. Ogni anno, durante il Carnevale, cavalieri in costume sfidano le leggi della fisica per cercare di centrare una stella d’argento. L’esibizione spettacolare celebra l’antico rito di origini medievali. Anche la città merita una visita proprio perché è meno turistica di tante altre località e rappresenta in maniera autentica l’animo dei sardi.
La Maddalena
L’arcipelago della Maddalena è uno dei luoghi più belli e incontaminati della Sardegna. Con le sue isole selvagge (ideali per escursioni in barca), le acque turchesi e le spiagge da sogno, è il posto perfetto per chi cerca un angolo di paradiso. Gli amanti del trekking devono assolutamente concedersi una passeggiata nel Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, un’area protetta che ospita una flora e fauna uniche.
Nuoro
Nuoro, situata nel cuore della Sardegna, è il punto di partenza per esplorare la Barbagia, la regione montuosa che conserva intatte molte delle tradizioni sarde. Il Carnevale di Ottana, con le sue maschere e rituali ancestrali, è uno dei più affascinanti e suggestivi dell’isola. Nuoro è anche la città di Grazia Deledda, Nobel per la letteratura, e il suo Museo ospita una ricca collezione di opere d’arte e oggetti storici legati alla cultura sarda.
La Sardegna si presenta come una terra dalle mille sfaccettature, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Chi è in cerca di relax, di avventura, di cultura o di tradizioni che affondano le radici in tempi lontani non rimarrà affatto deluso.