VASTO – Ai microfoni di Zonalocale, Rosaria Spagnulo, presidente dell’associazione Ricoclaun, condivide una breve anticipazione del suo libro Ricoclaun: il sorriso che cura – Viaggio nella magia della clownterapia.
Il volume ripercorre vent’anni di storia dell’associazione, raccontati attraverso una serie di toccanti episodi: dai bambini nei reparti ospedalieri agli anziani, dai detenuti ai terremotati, fino a esperienze in Ucraina e Africa. «Ogni capitolo è una storia a sé» spiega Spagnolo, «dove il protagonista è una persona che ha incrociato il nostro percorso» Non manca anche una parte autobiografica, dove Rosaria condivide momenti personali e di dolore, trasformati in forza e impegno.
L’obiettivo del libro, sottolinea, è valorizzare la peculiarità della clownterapia, che va oltre le corsie ospedaliere: «Siamo un’associazione che ha creato reti e sinergie, portando avanti progetti che includono la pet therapy, il cinema e la musica in ospedale, concerti dal vivo in reparto, ma anche iniziative sul territorio, in piazza e su scala nazionale».
Dopo due decenni di attività, Rosaria lancia un messaggio: «Il volontariato, in ogni forma, arricchisce. Donare un po’ del proprio tempo è un gesto prezioso che ci permette di accogliere il dolore e trasformarlo in qualcosa di straordinario. È questo il vero cuore della clownterapia: un sorriso che unisce e cura».
In video l’intervista completa.