MAGAZINE – Un dilemma che assale chiunque deve dotare la propria azienda o il proprio ufficio dei giusti strumenti di pulizia professionale, riguarda l’acquisto o il noleggio delle attrezzature per le pulizie. Quale delle due formule conviene adottare, e quali sono i pro e i contro? Innanzitutto bisogna capire di cosa si ha bisogno e a quale rivenditore ci si vuole affidare, e successivamente analizzare nel dettaglio le proprie necessità.
Si può aver bisogno di prodotti base per la pulizia, come spazzoloni e aspirapolveri, oppure di macchinari più avanzati, come le lava pavimenti e le lavasciuga pavimenti in vendita su Ingrosso Pulizie. Avere a disposizione della strumentazione di qualità e adatta allo scopo è essenziale per presentare i locali al meglio e per lavorare in un ambiente sano e igienizzato, ma come decidere cosa fare?
Costi delle macchine
La prima cosa che fa riflettere e mette davanti a una scelta tra l’acquisto e il noleggio è il costo delle due soluzioni. Infatti, quando si acquista un qualsiasi tipo di macchinario, la spesa è sempre superiore a quella del noleggio. Nel caso dell’acquisto sono frequenti le soluzioni che permettono di fare un finanziamento e di pagare in più rate, mentre nel caso del noleggio il canone da pagare è mensile e consente di non chiedere prestiti e affrontare la spesa più o meno in qualsiasi momento.
Di conseguenza, il noleggio di prodotti professionali per le pulizie può essere preferibile per chi non ha una disponibilità finanziaria immediata, mentre l’acquisto può essere conveniente se non si vuole rimanere vincolati a lungo termine con i contratti di noleggio. Dipende tutto, in buona sostanza, dalle proprie disponibilità economiche in cui ci si trova e dalle esigenze che si hanno.
Intercambiabilità delle attrezzature
Un altro aspetto da considerare quando si deve scegliere tra acquisto e noleggio delle attrezzature per le pulizie professionali, è il ricambio dei macchinari. Acquistando le attrezzature, infatti, si deve sfruttare il macchinario il più a lungo possibile, per ammortizzare i costi e rientrare della spesa. Questo vuol dire anche utilizzare per più tempo un macchinario che ad un certo punto non sarà più il top di gamma.
Al contrario, quando si opta per il noleggio, solitamente si ha la possibilità di cambiare le attrezzature periodicamente, con un cambio del canone e una modifica del contratto. In questo modo si ha a disposizione quasi sempre il macchinario più moderno e performante, e lo si può cambiare a seconda delle necessità, non essendo uno strumento di proprietà ma solamente in prestito. Ovviamente a questo riguardo bisogna verificare attentamente quali sono i vincoli e i costi relativi, ma si tratta sicuramente di un aspetto molto importante da considerare.
Manutenzione e assistenza
Infine, è bene tenere presente che l’assistenza e la manutenzione sono ben diverse tra acquisto e noleggio. Nel primo caso si hanno a costo zero solamente per la durata della garanzia, che è commisurata al macchinario che si sceglie. Nel secondo caso invece, entrambe sono assicurate per tutta la durata del noleggio, per cui si ha una copertura per tutto il tempo del contratto. Anche in questo caso però, a fare da ago della bilancia sono le esigenze e le necessità specifiche.