• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 4 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali, Vasto
10 Novembre 2024
10 Novembre 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Perdite di acqua al 70,4%: rete colabrodo o allacci abusivi?

Chieti è al secondo posto in Italia, Potenza al primo con il 71%. Ma nella città lucana stanno varando un monitoraggio con un incrocio delle banche dati di luce, gas e Tari

Progetto senza titolo 2024 07 20T222824.269

di Nicola D’Adamo

VASTO – Torniamo ad occuparci della crisi idrica. Il 14 novembre alla Regione in Commissione di Vigilanza ci sarà l’attesa audizione sull’emergenza idrica che tanti problemi ha creato negli ultimi mesi nel Vastese.

ADVERTISEMENT

«La crisi idrica che ha colpito duramente le comunità dell’alto Vastese  – ha comunicato il consigliere regionale di FdI Francesco Prospero – richiede interventi urgenti e un piano di gestione a lungo termine che tuteli la continuità e la qualità del servizio idrico per tutto il Vastese, la provincia di Chieti e l’intera Regione Abruzzo. In risposta a questa situazione critica, è stata fissata per il 14 novembre prossimo l’audizione in Commissione Vigilanza, a cui parteciperanno i sindaci di Vasto, Casalbordino, Furci, San Buono, Gissi, Monteodorisio, l’assessore regionale Emanuele Imprudente, i rappresentanti di ERSI e della Sasi, insieme ai consiglieri regionali coinvolti».

In molti sperano che questo incontro dia l’avvio ad una serie di iniziative per delineare una visione strategica dell’acqua in Abruzzo per i prossimi decenni.

Ricordiamo che «In Abruzzo più della metà dell’acqua potabile si perde nelle reti: la regione, con una percentuale di dispersione pari al 62,5%, è la seconda in Italia, subito dopo la Basilicata (65,5%). A livello territoriale, malissimo la provincia di Chieti, anch’essa al secondo posto della classifica nazionale, con una percentuale del 70,4%, subito dopo Potenza (71%)», così scriveva l’Ansa a marzo scorso  in occasione della giornata dell’acqua 2024. Bisogna chiarire che il calcolo delle perdite viene fatto  dalla quantità di acqua immessa in rete rispetto alla quantità di acqua pagata dagli utenti.

Una percentuale così alta (Chieti 70,4%) sta facendo sorgere molti dubbi: possibile che su 100 litri immessi in rete solo 30 escono dai rubinetti e 70 si perdono lungo la linea di distribuzione? Allora la domanda che in molti si stanno ponendo è questa: si tratta di perdite vere da tubazioni fatiscenti oppure (almeno in parte) è acqua prelevata da utenti non paganti tramite “allacci abusivi”?

(Un confronto: in Emilia Romagna il 29,7%)  di acqua si perde nella rete, 70% giunge a casa degli utenti.)

Potenza che guida la classifica delle province con più alte perdite, il 71%,  (Chieti 70%), sta cercando di correre ai ripari  come si evince  da un articolo pubblicato dal sito “Investire in Basilicata lo scorso 20 agosto 2024: «Da un primo esame della questione, condotto a livello amministrativo dalla società di distribuzione, è emersa, secondo alcune ammissioni, come probabile causa di questa dismetria tra acqua immessa nelle condotte e acqua pagata con le bollette, la gestione non proprio efficiente di tutto il periodo antecedente all’assunzione diretta degli allacciamenti da parte  di Acquedotto Pugliese e poi di Acquedotto Lucano. Cioè quel periodo in cui gli allacciamenti  di acqua e la conseguente esazione dei canoni erano di competenza comunale, con una contabilità alquanto abborracciata. Si sostiene che al passaggio delle consegne dei contratti di allacciamento, il personale  incaricato del servizio abbia portato al nuovo gestore una serie di brogliacci, alcuni persino scritti a matita, con  l’indicazione dei contatori gestiti in base alle comunicazione avute dagli uffici tecnici. Roba di trent’anni fa, quando il computer non aiutava a mettere in ordine le cose. E implicitamente si fa capire che nel passaggio tra uffici tecnici e uffici amministrativi, molti allacciamenti si sono persi per strada e siano  sfuggiti al controllo contabile».

E se fosse successa una cosa del genere anche in Provincia di Chieti con il passaggio dai Comune alla Sasi?

L’articolo di Investire in Basilicata suggeriva anche una soluzione: «Basterà mettere insieme un gruppo di lavoro per arrivare presto a capire quante persone pagano le varie utenze o tasse (luce, gas, Tari), ma non pagano l’acqua  con la connessa depurazione».  Controllo non difficile a livello informatico con l’incrocio delle banche dati.

Una soluzione del genere si potrebbe adottare anche in provincia di Chieti  per verificare se effettivamente l’acqua si perde, oppure viene prelevata illegalmente dalla rete e non pagata. Pratica vietata dalla legge che comporta gravi sanzioni, Anche di tipo penale in quanto è un furto, con l’aggravante che gli allacci abusivi causano mancati introiti per le aziende fornitrici d’acqua, con la conseguenza di bollette più alte per gli altri utenti regolari.

Il controllo amministrativo è la via più semplice per fare alcuni controlli, mentre le “verifiche sul campo” sono molto più difficili. Raramente l’allacciamento abusivo è in posizione visibile. Di solito il tubo passa sotto terra nel proprio giardino o terreno di una proprietà confinante ed è posto in un contesto operativo di accurata mimetizzazione. Con il problema che quasi sempre si rende necessario avere l’autorizzazione per accedere alle proprietà per localizzare l’esatta posizione dei punti prelievo acqua abusivi.

Da considerare comunque che in queste operazioni le moderne strumentazioni di indagine – ce ne sono parecchie – possono essere di grande aiuto. 

Una considerazione finale: in questi ultimi anni abbiamo sempre sentito parlare di “rete colabrodo”, ma con  una percentuale di perdite del 70,4 in provincia di Chieti una verifica su eventuali allacci abusivi non andrebbe fatta? Potenza con il 71 % di perdite il problema se l’è posto. Forse ce lo dovremmo porre anche noi.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: nicola d'adamo
Precedente

Al via la seconda edizione di “Donne in Corsa” a San Salvo

Successivo

“Il silenzio e la memoria 2024:” torna l’appuntamento alla scoperta dei cimiteri e tombe storiche di Vasto

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 04T101518.262
Eventi

Vasto, alla Pinacoteca di Palazzo d’Avalos ‘L’Ulisse dantesco’ di Nicola D’Adamo

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 12 21T152951.772
Editoriali

La festosa atmosfera natalizia in centro storico un secolo fa

22 Dicembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 30T165215.316
Editoriali

Viabilità? Non parliamo solo di semafori, ma anche di varchi, rallentatori, buche, strisce sbiadite e bici senza luci

1 Dicembre 2024
Patrizio Roversi a Palazzo d'Avalos
Editoriali

Nel Chietino solo il turismo può compensare in parte gli esuberi dell’automotive

24 Novembre 2024
sevel h
Editoriali

Crisi automotive: forti preoccupazioni per i 20.000 dipendenti del Chietino

17 Novembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 13T173705.359
Video

Genova-Rulli, D’Adamo: «Curia e Comune facciano chiarezza e salvino la struttura»

14 Novembre 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 1

Buon 50° anniversario di matrimonio, Luigi e Antonietta!

by Emanuele Fiore
1 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 20

 Luca Del Bonifro compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
31 Maggio 2025
0

Progetto senza titolo 21

Tanti auguri a Francesca Cianci per la sua Laurea Magistrale in Letteratura, Lingue e Cultura Italiana

by Emanuele Fiore
30 Maggio 2025
0

Progetto senza titolo 14 1

La maestra Rosalba e la collaboratrice scolastica Maria vanno in pensione. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
29 Maggio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Travaglini

by Agenzia Lemme
4 Giugno 2025
0

Domenico Palmieri

by Agenzia Preta
3 Giugno 2025
0

Umberto Scè

by Agenzia Lemme
2 Giugno 2025
1

Giovanni Di Biase

by Agenzia Lemme
30 Maggio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali, Vasto
10 Novembre 2024
10 Novembre 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Perdite di acqua al 70,4%: rete colabrodo o allacci abusivi?

Chieti è al secondo posto in Italia, Potenza al primo con il 71%. Ma nella città lucana stanno varando un monitoraggio con un incrocio delle banche dati di luce, gas e Tari

Progetto senza titolo 2024 07 20T222824.269

di Nicola D’Adamo

VASTO – Torniamo ad occuparci della crisi idrica. Il 14 novembre alla Regione in Commissione di Vigilanza ci sarà l’attesa audizione sull’emergenza idrica che tanti problemi ha creato negli ultimi mesi nel Vastese.

ADVERTISEMENT

«La crisi idrica che ha colpito duramente le comunità dell’alto Vastese  – ha comunicato il consigliere regionale di FdI Francesco Prospero – richiede interventi urgenti e un piano di gestione a lungo termine che tuteli la continuità e la qualità del servizio idrico per tutto il Vastese, la provincia di Chieti e l’intera Regione Abruzzo. In risposta a questa situazione critica, è stata fissata per il 14 novembre prossimo l’audizione in Commissione Vigilanza, a cui parteciperanno i sindaci di Vasto, Casalbordino, Furci, San Buono, Gissi, Monteodorisio, l’assessore regionale Emanuele Imprudente, i rappresentanti di ERSI e della Sasi, insieme ai consiglieri regionali coinvolti».

In molti sperano che questo incontro dia l’avvio ad una serie di iniziative per delineare una visione strategica dell’acqua in Abruzzo per i prossimi decenni.

Ricordiamo che «In Abruzzo più della metà dell’acqua potabile si perde nelle reti: la regione, con una percentuale di dispersione pari al 62,5%, è la seconda in Italia, subito dopo la Basilicata (65,5%). A livello territoriale, malissimo la provincia di Chieti, anch’essa al secondo posto della classifica nazionale, con una percentuale del 70,4%, subito dopo Potenza (71%)», così scriveva l’Ansa a marzo scorso  in occasione della giornata dell’acqua 2024. Bisogna chiarire che il calcolo delle perdite viene fatto  dalla quantità di acqua immessa in rete rispetto alla quantità di acqua pagata dagli utenti.

Una percentuale così alta (Chieti 70,4%) sta facendo sorgere molti dubbi: possibile che su 100 litri immessi in rete solo 30 escono dai rubinetti e 70 si perdono lungo la linea di distribuzione? Allora la domanda che in molti si stanno ponendo è questa: si tratta di perdite vere da tubazioni fatiscenti oppure (almeno in parte) è acqua prelevata da utenti non paganti tramite “allacci abusivi”?

(Un confronto: in Emilia Romagna il 29,7%)  di acqua si perde nella rete, 70% giunge a casa degli utenti.)

Potenza che guida la classifica delle province con più alte perdite, il 71%,  (Chieti 70%), sta cercando di correre ai ripari  come si evince  da un articolo pubblicato dal sito “Investire in Basilicata lo scorso 20 agosto 2024: «Da un primo esame della questione, condotto a livello amministrativo dalla società di distribuzione, è emersa, secondo alcune ammissioni, come probabile causa di questa dismetria tra acqua immessa nelle condotte e acqua pagata con le bollette, la gestione non proprio efficiente di tutto il periodo antecedente all’assunzione diretta degli allacciamenti da parte  di Acquedotto Pugliese e poi di Acquedotto Lucano. Cioè quel periodo in cui gli allacciamenti  di acqua e la conseguente esazione dei canoni erano di competenza comunale, con una contabilità alquanto abborracciata. Si sostiene che al passaggio delle consegne dei contratti di allacciamento, il personale  incaricato del servizio abbia portato al nuovo gestore una serie di brogliacci, alcuni persino scritti a matita, con  l’indicazione dei contatori gestiti in base alle comunicazione avute dagli uffici tecnici. Roba di trent’anni fa, quando il computer non aiutava a mettere in ordine le cose. E implicitamente si fa capire che nel passaggio tra uffici tecnici e uffici amministrativi, molti allacciamenti si sono persi per strada e siano  sfuggiti al controllo contabile».

E se fosse successa una cosa del genere anche in Provincia di Chieti con il passaggio dai Comune alla Sasi?

L’articolo di Investire in Basilicata suggeriva anche una soluzione: «Basterà mettere insieme un gruppo di lavoro per arrivare presto a capire quante persone pagano le varie utenze o tasse (luce, gas, Tari), ma non pagano l’acqua  con la connessa depurazione».  Controllo non difficile a livello informatico con l’incrocio delle banche dati.

Una soluzione del genere si potrebbe adottare anche in provincia di Chieti  per verificare se effettivamente l’acqua si perde, oppure viene prelevata illegalmente dalla rete e non pagata. Pratica vietata dalla legge che comporta gravi sanzioni, Anche di tipo penale in quanto è un furto, con l’aggravante che gli allacci abusivi causano mancati introiti per le aziende fornitrici d’acqua, con la conseguenza di bollette più alte per gli altri utenti regolari.

Il controllo amministrativo è la via più semplice per fare alcuni controlli, mentre le “verifiche sul campo” sono molto più difficili. Raramente l’allacciamento abusivo è in posizione visibile. Di solito il tubo passa sotto terra nel proprio giardino o terreno di una proprietà confinante ed è posto in un contesto operativo di accurata mimetizzazione. Con il problema che quasi sempre si rende necessario avere l’autorizzazione per accedere alle proprietà per localizzare l’esatta posizione dei punti prelievo acqua abusivi.

Da considerare comunque che in queste operazioni le moderne strumentazioni di indagine – ce ne sono parecchie – possono essere di grande aiuto. 

Una considerazione finale: in questi ultimi anni abbiamo sempre sentito parlare di “rete colabrodo”, ma con  una percentuale di perdite del 70,4 in provincia di Chieti una verifica su eventuali allacci abusivi non andrebbe fatta? Potenza con il 71 % di perdite il problema se l’è posto. Forse ce lo dovremmo porre anche noi.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: nicola d'adamo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 04T101518.262
Eventi

Vasto, alla Pinacoteca di Palazzo d’Avalos ‘L’Ulisse dantesco’ di Nicola D’Adamo

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 12 21T152951.772
Editoriali

La festosa atmosfera natalizia in centro storico un secolo fa

22 Dicembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 30T165215.316
Editoriali

Viabilità? Non parliamo solo di semafori, ma anche di varchi, rallentatori, buche, strisce sbiadite e bici senza luci

1 Dicembre 2024
Patrizio Roversi a Palazzo d'Avalos
Editoriali

Nel Chietino solo il turismo può compensare in parte gli esuberi dell’automotive

24 Novembre 2024
sevel h
Editoriali

Crisi automotive: forti preoccupazioni per i 20.000 dipendenti del Chietino

17 Novembre 2024
Progetto senza titolo 2024 11 13T173705.359
Video

Genova-Rulli, D’Adamo: «Curia e Comune facciano chiarezza e salvino la struttura»

14 Novembre 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 1

Buon 50° anniversario di matrimonio, Luigi e Antonietta!

by Emanuele Fiore
1 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 20

 Luca Del Bonifro compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
31 Maggio 2025
0

Progetto senza titolo 21

Tanti auguri a Francesca Cianci per la sua Laurea Magistrale in Letteratura, Lingue e Cultura Italiana

by Emanuele Fiore
30 Maggio 2025
0

Progetto senza titolo 14 1

La maestra Rosalba e la collaboratrice scolastica Maria vanno in pensione. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
29 Maggio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Travaglini

by Agenzia Lemme
4 Giugno 2025
0

Domenico Palmieri

by Agenzia Preta
3 Giugno 2025
0

Umberto Scè

by Agenzia Lemme
2 Giugno 2025
1

Giovanni Di Biase

by Agenzia Lemme
30 Maggio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 03T213814.625

Si aggrava il dissesto sulla collina di Montevecchio. Gli esperti: «Basta costruire» | ZonaVerde | 57ª puntata

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz