• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 12 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Economia, Abruzzo
6 Novembre 2024
6 Novembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Innovazione digitale: 4,5 milioni di euro per le imprese di Abruzzo e Molise

«La trasformazione digitale rappresenta un driver fondamentale verso il miglioramento delle condizioni sociali e del posizionamento industriale»

Articolo WP 2024 11 06T195547.189

ABRUZZO – Con il progetto EDIHAMO (European Digital Innovation Hub Abruzzo e Molise), le imprese delle regioni Abruzzo e Molise hanno ora accesso a un ampio ventaglio di servizi digitali pensati per supportare il passaggio a Industria 5.0. Grazie a un finanziamento di 4,5 milioni di euro dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, EDIHAMO offre alle PMI soluzioni avanzate per sostenere lo sviluppo competitivo e digitale, agevolando l’adozione delle tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale (IA) e l’High-Performance Computing (HPC).

Secondo il Digital Decade Report 2023 della Commissione Europea, in media, il 55% delle imprese europee ha raggiunto almeno un livello base di digitalizzazione, utilizzando strumenti come ERP, CRM e cloud. L’Italia però è ancora sotto la media UE, con solo il 40% delle PMI digitalizzate a un livello base, segnando un divario notevole rispetto a Paesi come Germania e Olanda dove tale percentuale supera il 60%. Questo divario è ancor più accentuato nelle regioni meno infrastrutturate come Abruzzo e Molise, dove molte PMI, soprattutto quelle con meno di 50 dipendenti, segnalano la mancanza di competenze digitali adeguate e una limitata diffusione dell’Intelligenza Artificiale o dell’Internet of Things (IoT) nelle operazioni aziendali di base​.

ADVERTISEMENT

Nel settore tecnologico avanzato, ad esempio, solo il 6% delle imprese italiane utilizza strumenti di Intelligenza Artificiale per scopi specifici, contro una media UE dell’8%. Abruzzo e Molise si attestano su valori leggermente più bassi, vista la prevalenza di PMI tradizionali, poco propense all’adozione di tecnologie emergenti rispetto a grandi centri industriali del Nord Italia. Tuttavia, l’aumento dei servizi cloud, adottati dal 20% delle piccole imprese abruzzesi, indica un cambiamento positivo che può accelerare grazie a iniziative come EDIHAMO. Il ruolo dei partners e i servizi immediatamente disponibili sono stati illustrati oggi 6 novembre nella prestigiosa sede del Centro Spaziale “Piero Fanti” di Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), in provincia de L’Aquila.

Alla presenza di Marco Marsilio – Presidente Regione Abruzzo, sono intervenuti: Alessandra Farese, Responsabile della Linea di Business Satellite Systems and Operations di Telespazio; Gianni Riccobono, Responsabile Operations Telespazio; Ercole Cauti – Direttore di Match 4.0 – EDIH-AMO; Roberto Carattoli – Funded Programmes Manager Telespazio; Antonio Ceccarelli, Responsabile Product Development and Engineering Telespazio; Pier Francesco Cardillo, Responsabile Commercial Development RPAS e UTM Telespazio; Raffaele Spallone, Dirigente Divisione II – Direzione Generale per la politica industriale MIMIT (in video collegamento); Tiziana Magnacca, Assessore alle Attività Produttive, Ricerca Industriale e Lavoro della Regione Abruzzo (in video collegamento); Edoardo Alesse, Rettore Università degli Studi dell’Aquila; Germano De Sanctis, Direttore Dipartimento Sviluppo Economico Regione Abruzzo e Nicola D’Alterio – Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale.

Le imprese locali possono usufruire di servizi innovativi e specifici come Test Before Invest, che consente di sperimentare nuove tecnologie senza dover sostenere subito costi elevati, riducendo il rischio di investimento per le PMI. Ulteriore servizio, la formazione digitale e lo sviluppo di competenze avanzate, con programmi dedicati a sviluppare competenze digitali su larga scala per aumentare l’efficienza operativa e adattarsi a nuove modalità produttive. Inoltre, con la ricerca di finanziamenti e networking verrà offerto supporto nella ricerca di bandi e finanziamenti europei e nazionali, insieme a opportunità di networking per costruire partnership strategiche. Il progetto, che coinvolge quasi 30 partner tra cui Confindustria, istituzioni accademiche e centri di ricerca di spicco, mira a promuovere una crescita economica resiliente e sostenibile. Le iniziative di EDIHAMO puntano a colmare il divario di competenze digitali nelle imprese regionali, con un impatto significativo atteso in termini di produttività e competitività a livello nazionale ed europeo.

Per Lorenzo Dattoli – Presidente Match 4.0: «Questo incontro segna l’avvio di un’iniziativa strategica volta a supportare la digitalizzazione delle imprese locali, puntando a rafforzare la competitività del tessuto produttivo di entrambe le regioni attraverso servizi avanzati come l’intelligenza artificiale, la trasformazione digitale e il networking con stakeholder internazionali. Ringrazio tutti i partners e le istituzioni presenti per la sensibilità e l’impegno dimostrati».

Silvano Pagliuca, Presidente di Confindustria Abruzzo ha evidenziato: «Attraverso questo hub, Abruzzo e Molise si pongono come centri di eccellenza per l’innovazione e la trasformazione digitale nel panorama imprenditoriale italiano, rispondendo alle linee guida del programma europeo per l’Industria 5.0 e garantendo alle aziende locali di rimanere all’avanguardia. Ci attendono sfide che richiedono alta professionalità e competenze avanzate in un contesto di mercati in continua evoluzione, dove la rapidità nell’adozione delle nuove tecnologie è ormai essenziale. Il nostro obiettivo, grazie anche alla rinnovata governance, è costruire un ecosistema che valorizzi il contributo di tutti gli attori, promuovendo non solo innovazione e competitività, ma anche un nuovo modo di collaborare. In questo scenario, il valore non risiede solo nella tecnologia in sé, ma anche nel modo in cui le imprese, le istituzioni e i professionisti lavorano insieme per creare un futuro sostenibile e inclusivo».

Alessandra Farese, Responsabile della Linea di Business Satellite Systems and Operations di Telespazio, ha dichiarato: «La trasformazione digitale, per un territorio come l’Abruzzo e il Molise, rappresenta sicuramente un driver fondamentale verso il miglioramento delle condizioni sociali e del posizionamento industriale rispetto al contesto nazionale e mondiale. Telespazio ha accolto la proposta del Consorzio di partecipare come player tecnologico di riferimento al progetto EDIHAMO, contribuendo non solo con i propri servizi e tecnologie avanzate, ma anche con l’esperienza acquisita in oltre 60 anni di storia caratterizzati da continue trasformazioni. L’ultima di queste, la transizione digitale, ha contribuito a consolidare il primato del Centro Spaziale del Fucino, oggi il più importante al mondo per usi civili».

EDIHAMO è un progetto che mette a disposizione del sistema delle imprese e della pubblica amministrazione dell’Abruzzo e del Molise, 4,5 milioni di euro di risorse per migliorare il livello della digitalizzazione, introdurre l’intelligenza artificiale e per aumentare il livello della cybersecurity. Il sistema è particolarmente vantaggioso perché prevede servizi con contributi a fondo perduto che possono arrivare fino al 100% della spesa. Il partenariato, numeroso e qualificato, garantisce una qualità dei servizi molto alta, comprende agenzie di Sviluppo, Associazioni di categoria, Imprese. ITS, Istituti di Ricerca, Poli di Innovazione, Università. Nello specifico: Match 4.0 capofila del progetto, Agire, Abruzzo Innovazione Turismo, Arap, CCIAA Chieti Pescara, Confindustria Abruzzo, Capitank, Confartigianato Imprese Abruzzo, Confindustria Molise, CNA Abruzzo, CNA Evolution, Delta Automation, Dominio IcT Aerospazio Abruzzo. GSSI, Fondazione Gran Sasso Tech, Gunpowder, Innovazione Automotive Metalmeccanica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Inoltra, Its Agroalimentare e Moda, ITS energia, Its Meccanica, Its Most, Its Turismo, Palm, Sviluppo Italia Molise, Reims Romoli, Telespazio, Università degli dell’Aquila, Università degli Studi di Chieti Pescara, Università di Teramo.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: abruzzoeconomiainnovazione digitalemolise
Precedente

Spaccio di stupefacenti, resistenza e maltrattamenti in famiglia: due arresti ald Avezzano

Successivo

Pale eoliche, Masciulli: «La Regione tuteli il paesaggio»

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091113.237
Eventi

Vasto accoglie Emanuele Felice: un confronto sull’economia del futuro

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 06 30T185228.281
Sanità

Paolucci denuncia: «Sanità abruzzese al collasso, 240 milioni di deficit entro fine anno»

3 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Luigella Russi

by Agenzia Del Re
12 Giugno 2025
0

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Economia, Abruzzo
6 Novembre 2024
6 Novembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Innovazione digitale: 4,5 milioni di euro per le imprese di Abruzzo e Molise

«La trasformazione digitale rappresenta un driver fondamentale verso il miglioramento delle condizioni sociali e del posizionamento industriale»

Articolo WP 2024 11 06T195547.189

ABRUZZO – Con il progetto EDIHAMO (European Digital Innovation Hub Abruzzo e Molise), le imprese delle regioni Abruzzo e Molise hanno ora accesso a un ampio ventaglio di servizi digitali pensati per supportare il passaggio a Industria 5.0. Grazie a un finanziamento di 4,5 milioni di euro dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, EDIHAMO offre alle PMI soluzioni avanzate per sostenere lo sviluppo competitivo e digitale, agevolando l’adozione delle tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale (IA) e l’High-Performance Computing (HPC).

Secondo il Digital Decade Report 2023 della Commissione Europea, in media, il 55% delle imprese europee ha raggiunto almeno un livello base di digitalizzazione, utilizzando strumenti come ERP, CRM e cloud. L’Italia però è ancora sotto la media UE, con solo il 40% delle PMI digitalizzate a un livello base, segnando un divario notevole rispetto a Paesi come Germania e Olanda dove tale percentuale supera il 60%. Questo divario è ancor più accentuato nelle regioni meno infrastrutturate come Abruzzo e Molise, dove molte PMI, soprattutto quelle con meno di 50 dipendenti, segnalano la mancanza di competenze digitali adeguate e una limitata diffusione dell’Intelligenza Artificiale o dell’Internet of Things (IoT) nelle operazioni aziendali di base​.

ADVERTISEMENT

Nel settore tecnologico avanzato, ad esempio, solo il 6% delle imprese italiane utilizza strumenti di Intelligenza Artificiale per scopi specifici, contro una media UE dell’8%. Abruzzo e Molise si attestano su valori leggermente più bassi, vista la prevalenza di PMI tradizionali, poco propense all’adozione di tecnologie emergenti rispetto a grandi centri industriali del Nord Italia. Tuttavia, l’aumento dei servizi cloud, adottati dal 20% delle piccole imprese abruzzesi, indica un cambiamento positivo che può accelerare grazie a iniziative come EDIHAMO. Il ruolo dei partners e i servizi immediatamente disponibili sono stati illustrati oggi 6 novembre nella prestigiosa sede del Centro Spaziale “Piero Fanti” di Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), in provincia de L’Aquila.

Alla presenza di Marco Marsilio – Presidente Regione Abruzzo, sono intervenuti: Alessandra Farese, Responsabile della Linea di Business Satellite Systems and Operations di Telespazio; Gianni Riccobono, Responsabile Operations Telespazio; Ercole Cauti – Direttore di Match 4.0 – EDIH-AMO; Roberto Carattoli – Funded Programmes Manager Telespazio; Antonio Ceccarelli, Responsabile Product Development and Engineering Telespazio; Pier Francesco Cardillo, Responsabile Commercial Development RPAS e UTM Telespazio; Raffaele Spallone, Dirigente Divisione II – Direzione Generale per la politica industriale MIMIT (in video collegamento); Tiziana Magnacca, Assessore alle Attività Produttive, Ricerca Industriale e Lavoro della Regione Abruzzo (in video collegamento); Edoardo Alesse, Rettore Università degli Studi dell’Aquila; Germano De Sanctis, Direttore Dipartimento Sviluppo Economico Regione Abruzzo e Nicola D’Alterio – Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale.

Le imprese locali possono usufruire di servizi innovativi e specifici come Test Before Invest, che consente di sperimentare nuove tecnologie senza dover sostenere subito costi elevati, riducendo il rischio di investimento per le PMI. Ulteriore servizio, la formazione digitale e lo sviluppo di competenze avanzate, con programmi dedicati a sviluppare competenze digitali su larga scala per aumentare l’efficienza operativa e adattarsi a nuove modalità produttive. Inoltre, con la ricerca di finanziamenti e networking verrà offerto supporto nella ricerca di bandi e finanziamenti europei e nazionali, insieme a opportunità di networking per costruire partnership strategiche. Il progetto, che coinvolge quasi 30 partner tra cui Confindustria, istituzioni accademiche e centri di ricerca di spicco, mira a promuovere una crescita economica resiliente e sostenibile. Le iniziative di EDIHAMO puntano a colmare il divario di competenze digitali nelle imprese regionali, con un impatto significativo atteso in termini di produttività e competitività a livello nazionale ed europeo.

Per Lorenzo Dattoli – Presidente Match 4.0: «Questo incontro segna l’avvio di un’iniziativa strategica volta a supportare la digitalizzazione delle imprese locali, puntando a rafforzare la competitività del tessuto produttivo di entrambe le regioni attraverso servizi avanzati come l’intelligenza artificiale, la trasformazione digitale e il networking con stakeholder internazionali. Ringrazio tutti i partners e le istituzioni presenti per la sensibilità e l’impegno dimostrati».

Silvano Pagliuca, Presidente di Confindustria Abruzzo ha evidenziato: «Attraverso questo hub, Abruzzo e Molise si pongono come centri di eccellenza per l’innovazione e la trasformazione digitale nel panorama imprenditoriale italiano, rispondendo alle linee guida del programma europeo per l’Industria 5.0 e garantendo alle aziende locali di rimanere all’avanguardia. Ci attendono sfide che richiedono alta professionalità e competenze avanzate in un contesto di mercati in continua evoluzione, dove la rapidità nell’adozione delle nuove tecnologie è ormai essenziale. Il nostro obiettivo, grazie anche alla rinnovata governance, è costruire un ecosistema che valorizzi il contributo di tutti gli attori, promuovendo non solo innovazione e competitività, ma anche un nuovo modo di collaborare. In questo scenario, il valore non risiede solo nella tecnologia in sé, ma anche nel modo in cui le imprese, le istituzioni e i professionisti lavorano insieme per creare un futuro sostenibile e inclusivo».

Alessandra Farese, Responsabile della Linea di Business Satellite Systems and Operations di Telespazio, ha dichiarato: «La trasformazione digitale, per un territorio come l’Abruzzo e il Molise, rappresenta sicuramente un driver fondamentale verso il miglioramento delle condizioni sociali e del posizionamento industriale rispetto al contesto nazionale e mondiale. Telespazio ha accolto la proposta del Consorzio di partecipare come player tecnologico di riferimento al progetto EDIHAMO, contribuendo non solo con i propri servizi e tecnologie avanzate, ma anche con l’esperienza acquisita in oltre 60 anni di storia caratterizzati da continue trasformazioni. L’ultima di queste, la transizione digitale, ha contribuito a consolidare il primato del Centro Spaziale del Fucino, oggi il più importante al mondo per usi civili».

EDIHAMO è un progetto che mette a disposizione del sistema delle imprese e della pubblica amministrazione dell’Abruzzo e del Molise, 4,5 milioni di euro di risorse per migliorare il livello della digitalizzazione, introdurre l’intelligenza artificiale e per aumentare il livello della cybersecurity. Il sistema è particolarmente vantaggioso perché prevede servizi con contributi a fondo perduto che possono arrivare fino al 100% della spesa. Il partenariato, numeroso e qualificato, garantisce una qualità dei servizi molto alta, comprende agenzie di Sviluppo, Associazioni di categoria, Imprese. ITS, Istituti di Ricerca, Poli di Innovazione, Università. Nello specifico: Match 4.0 capofila del progetto, Agire, Abruzzo Innovazione Turismo, Arap, CCIAA Chieti Pescara, Confindustria Abruzzo, Capitank, Confartigianato Imprese Abruzzo, Confindustria Molise, CNA Abruzzo, CNA Evolution, Delta Automation, Dominio IcT Aerospazio Abruzzo. GSSI, Fondazione Gran Sasso Tech, Gunpowder, Innovazione Automotive Metalmeccanica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Inoltra, Its Agroalimentare e Moda, ITS energia, Its Meccanica, Its Most, Its Turismo, Palm, Sviluppo Italia Molise, Reims Romoli, Telespazio, Università degli dell’Aquila, Università degli Studi di Chieti Pescara, Università di Teramo.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: abruzzoeconomiainnovazione digitalemolise
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091113.237
Eventi

Vasto accoglie Emanuele Felice: un confronto sull’economia del futuro

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 06 30T185228.281
Sanità

Paolucci denuncia: «Sanità abruzzese al collasso, 240 milioni di deficit entro fine anno»

3 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Luigella Russi

by Agenzia Del Re
12 Giugno 2025
0

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 11T174812.688

Fossacesia: riprende ragazza in spiaggia senza consenso, poi aggredisce il fidanzato della vittima

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz