• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 14 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Magazine, Italia
18 Ottobre 2024
18 Ottobre 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Lascito testamentario olografo: perché farlo 

Fare un lascito permette di sostenere cause benefiche senza intaccare la quota legittima riservata ai familiari, garantendo che le proprie volontà siano rispettate e contribuendo a iniziative che riflettono i propri valori

Progetto senza titolo 2024 10 16T181007.091

MAGAZINE – Spesso si sente parlare di lascito testamentario, ma di cosa si tratta esattamente? Tecnicamente si tratta di una disposizione patrimoniale mortis causa a titolo particolare (ovvero un legato) mediante la quale il testatore può beneficiare una persona fisica oppure una persona giuridica, come ad esempio un ente no profit. 

Chiaramente per prevedere un lascito testamentario è necessario redigere un testamento. È grazie ad esso, infatti, che una persona può gestire tutto o una parte del proprio patrimonio per il tempo in cui avrà cessato di vivere. 

ADVERTISEMENT

Le varie forme di testamento 

Dopo aver chiarito che cosa vuol dire  lascito testamentario olografo è necessario chiarire come farlo concretamente. Ebbene, come anticipato, il lascito testamentario, come il nome stesso suggerisce, è contenuto all’interno di un testamento. 

Nel nostro ordinamento giuridico esistono diverse forme di testamento. Si parla di lascito testamentario olografo ad esempio, quando il lascito è contenuto all’interno di un testamento olografo, ovvero, il testamento che viene scritto, datato e sottoscritto direttamente dal testatore in autonomia. 

Esiste poi un’altra tipologia di testamento, quello cosiddetto pubblico. Quest’ultimo, diverso dal primo solo nella forma e nelle modalità di redazione, viene compilato da un pubblico ufficiale (un notaio) e non dal testatore. Dal punto di vista del lascito, tuttavia, non cambia nulla: quello olografo ha il medesimo effetto del lascito contenuto nel testamento pubblico. 

Infine, c’è anche il testamento segreto, una sorta di mix tra testamento pubblico e olografo. In poche parole, viene redatta una scheda testamentaria sigillata in una busta la quale viene consegnata a un Notaio alla presenza di due testimoni. Anche in questo caso è possibile prevedere al suo interno un lascito testamentario a favore di un ente no profit. 

Perché fare un lascito testamentario?

Ci sono molte ragioni per cui è consigliabile includere un lascito nel proprio testamento olografo. Per prima cosa è bene sapere che questa scelta consente di sostenere le attività di enti benefici senza compromettere la quota di legittima spettante ai legittimari, cioè quella parte del patrimonio riservata per legge ai familiari stretti. 

In questo modo, si ha la possibilità di fare del bene e contribuire a cause significative anche dopo la propria scomparsa senza ledere ai propri cari. Inoltre, redigere un testamento olografo permette di esprimere chiaramente le proprie volontà, assicurandosi che vengano rispettate. La chiarezza delle intenzioni evita conflitti tra eredi e consente di destinare i propri beni in modo mirato. 

In poche parole, un lascito testamentario rappresenta un gesto concreto di solidarietà e impegno sociale, garantendo che le proprie risorse vengano utilizzate per sostenere iniziative che riflettono i propri valori e ideali.

A chi destinare il lascito?

Come spiegato, un lascito testamentario offre l’opportunità di sostenere diverse associazioni no profit, ma è fondamentale informarsi con attenzione per prendere una decisione consapevole in modo da non commettere errori. 

Per prima cosa, è consigliabile esaminare le attività svolte dagli enti beneficiari negli anni precedenti, in modo da valutare la loro efficienza e serietà. Questo permette di comprendere come ogni organizzazione ha utilizzato i fondi ricevuti e quali risultati ha ottenuto nel perseguire i propri obiettivi. 

Controllare la trasparenza e la responsabilità dell’associazione, infatti, è cruciale per assicurarsi che il proprio lascito venga impiegato in modo efficace. Un ente che dimostra di avere una gestione chiara e risultati tangibili è più probabile che utilizzi le risorse in modo mirato, realizzando progetti significativi. Inoltre, è bene informarsi sulla missione e sulla visione dell’associazione: ciò aiuta a verificare che i propri valori siano allineati con quelli dell’ente. 

Ad ogni modo, indipendentemente dalla scelta, bisogna ricordarsi di inserire il codice fiscale dell’associazione all’interno del testamento.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: lascito testamentario olograficotestamento segretotestatore
Precedente

L’esperto in consulenza SEO Christian Cilli ci spiega cosa sono (davvero) le parole chiave

Successivo

Pescara, 50enne investita da un’auto pirata: ricoverata in fin di vita

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

No Content Available

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Magazine, Italia
18 Ottobre 2024
18 Ottobre 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Lascito testamentario olografo: perché farlo 

Fare un lascito permette di sostenere cause benefiche senza intaccare la quota legittima riservata ai familiari, garantendo che le proprie volontà siano rispettate e contribuendo a iniziative che riflettono i propri valori

Progetto senza titolo 2024 10 16T181007.091

MAGAZINE – Spesso si sente parlare di lascito testamentario, ma di cosa si tratta esattamente? Tecnicamente si tratta di una disposizione patrimoniale mortis causa a titolo particolare (ovvero un legato) mediante la quale il testatore può beneficiare una persona fisica oppure una persona giuridica, come ad esempio un ente no profit. 

Chiaramente per prevedere un lascito testamentario è necessario redigere un testamento. È grazie ad esso, infatti, che una persona può gestire tutto o una parte del proprio patrimonio per il tempo in cui avrà cessato di vivere. 

ADVERTISEMENT

Le varie forme di testamento 

Dopo aver chiarito che cosa vuol dire  lascito testamentario olografo è necessario chiarire come farlo concretamente. Ebbene, come anticipato, il lascito testamentario, come il nome stesso suggerisce, è contenuto all’interno di un testamento. 

Nel nostro ordinamento giuridico esistono diverse forme di testamento. Si parla di lascito testamentario olografo ad esempio, quando il lascito è contenuto all’interno di un testamento olografo, ovvero, il testamento che viene scritto, datato e sottoscritto direttamente dal testatore in autonomia. 

Esiste poi un’altra tipologia di testamento, quello cosiddetto pubblico. Quest’ultimo, diverso dal primo solo nella forma e nelle modalità di redazione, viene compilato da un pubblico ufficiale (un notaio) e non dal testatore. Dal punto di vista del lascito, tuttavia, non cambia nulla: quello olografo ha il medesimo effetto del lascito contenuto nel testamento pubblico. 

Infine, c’è anche il testamento segreto, una sorta di mix tra testamento pubblico e olografo. In poche parole, viene redatta una scheda testamentaria sigillata in una busta la quale viene consegnata a un Notaio alla presenza di due testimoni. Anche in questo caso è possibile prevedere al suo interno un lascito testamentario a favore di un ente no profit. 

Perché fare un lascito testamentario?

Ci sono molte ragioni per cui è consigliabile includere un lascito nel proprio testamento olografo. Per prima cosa è bene sapere che questa scelta consente di sostenere le attività di enti benefici senza compromettere la quota di legittima spettante ai legittimari, cioè quella parte del patrimonio riservata per legge ai familiari stretti. 

In questo modo, si ha la possibilità di fare del bene e contribuire a cause significative anche dopo la propria scomparsa senza ledere ai propri cari. Inoltre, redigere un testamento olografo permette di esprimere chiaramente le proprie volontà, assicurandosi che vengano rispettate. La chiarezza delle intenzioni evita conflitti tra eredi e consente di destinare i propri beni in modo mirato. 

In poche parole, un lascito testamentario rappresenta un gesto concreto di solidarietà e impegno sociale, garantendo che le proprie risorse vengano utilizzate per sostenere iniziative che riflettono i propri valori e ideali.

A chi destinare il lascito?

Come spiegato, un lascito testamentario offre l’opportunità di sostenere diverse associazioni no profit, ma è fondamentale informarsi con attenzione per prendere una decisione consapevole in modo da non commettere errori. 

Per prima cosa, è consigliabile esaminare le attività svolte dagli enti beneficiari negli anni precedenti, in modo da valutare la loro efficienza e serietà. Questo permette di comprendere come ogni organizzazione ha utilizzato i fondi ricevuti e quali risultati ha ottenuto nel perseguire i propri obiettivi. 

Controllare la trasparenza e la responsabilità dell’associazione, infatti, è cruciale per assicurarsi che il proprio lascito venga impiegato in modo efficace. Un ente che dimostra di avere una gestione chiara e risultati tangibili è più probabile che utilizzi le risorse in modo mirato, realizzando progetti significativi. Inoltre, è bene informarsi sulla missione e sulla visione dell’associazione: ciò aiuta a verificare che i propri valori siano allineati con quelli dell’ente. 

Ad ogni modo, indipendentemente dalla scelta, bisogna ricordarsi di inserire il codice fiscale dell’associazione all’interno del testamento.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: lascito testamentario olograficotestamento segretotestatore
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

No Content Available

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Fosso Marino

Fosso Marino: il divieto di balneazione è stato revocato, ma resta "sorvegliato speciale"

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz