MAGAZINE – Il mercato è sempre più competitivo, anche le nicchie sono decisamente affollate e chi non ha già un nome forte potrebbe subire perdite di quote di mercato e vedere persino emergere nuovi nomi rispetto al proprio.
Come si può combattere tutto ciò? Chiaramente studiando una strategia di branding. Come spiega Linkjuice per potenziare il brand aziendale bisogna lavorare sull’empowering così da migliorare la percezione, rafforzarla e stabilizzarla. Basti pensare che persino colossi come Coca-Cola continuano ad investirci, a dimostrazione che non si è mai davvero arrivati in cima.
Brand empowering: l’importanza di un’identità solida
Molti fanno l’errore di credere che “branding” sia logo, immagine ed estetica ma è molto di più di un logo o di una grafica accattivante. Dobbiamo considerarlo un concetto più ampio, che include la creazione di un’identità unica e il modo in cui essa viene percepita dal pubblico.
Costruirla serve per trasmettere chiaramente i valori, la missione e la visione dell’impresa; attraverso una strategia di branding mirata può comunicare chi è e cosa rappresenta, stabilendo un legame emotivo con i consumatori.
Digital marketing: un alleato prezioso
Il digital marketing potrebbe essere considerato ad oggi il principale strumento per amplificare il brand e connettersi con il pubblico. Grazie ai canali digitali come social, newsletter e campagne pubblicitarie, i business hanno modo di interagire con il proprio pubblico in tempo reale, adattando i messaggi in base alle reazioni e ai feedback ricevuti.
Attenzione però, ogni brand deve fare in modo che immagine e voce siano allineate in ogni canale, dalla pagina Instagram al sito web.
SEO e branding: a braccetto per rafforzare visibilità e autorevolezza
Come fare ad emergere? Bisogna posizionarsi sul motore di ricerca e per riuscirci bisogna lavorare su una strategia SEO a tutto tondo.
Ottimizzare il sito web e i contenuti con le giuste parole chiave, offrire risposte pertinenti e utili alle query degli utenti e garantire un’esperienza utente di qualità sono tutte azioni che contribuiscono a rafforzare il brand.
Link building: un supporto su cui investire
La link building, ovvero ottenere collegamenti esterni da portali autorevoli, è un altro tassello importante nel branding. Non si tratta solo di una tecnica SEO per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, ma soprattutto di un modo per risultare più affidabile e autorevole agli occhi degli utenti e degli spider utilizzati da Google.
Collaborare con portali, aziende o influencer attraverso la link building aiuta a espandere la rete di contatti e a raggiungere nuovi consumatori.
Content marketing: un potere da non sottovalutare
Il content marketing è uno degli strumenti più efficaci per creare e rafforzare un brand. Fornire contenuti di valore, che siano educativi, informativi o ispiratori, permette di costruire una relazione più profonda con i consumatori. Quelli di qualità migliorano il posizionamento SEO e alimentano le strategie di digital marketing e link building.
Attraverso articoli di blog, video, guide, podcast e infografiche, le imprese possono dimostrare la loro esperienza e rispondere ai bisogni dei clienti.
Come avrete capito, se desiderate che l’attività possa spiccare il volo, avere un twist nelle vendite e diventare un brand forte e un punto di riferimento per il settore affidarsi ad agenzie esperte di branding come LinkJuice è una mossa da non sottovalutare.