• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 10 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Magazine, Italia
11 Ottobre 2024
11 Ottobre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Più fondi per il Bonus Psicologo: una breve guida al contributo

In Italia sono 16 milioni i cittadini che lamentano un disagio psicologico

Articolo WP 2024 10 10T105806.968

MAGAZINE – Il Bonus Psicologo è una delle misure più innovative introdotta in Italia per rispondere a un bisogno di cure psicologiche sempre più evidente. Lo spartiacque nella consapevolezza sia dei cittadini sia dello stato è stata la pandemia da Covid-19. L’aumento però dei disturbi psicologici era in atto già in precedenza, alimentato da una società sempre più concentrata sul successo a tutti i costi. Il Bonus Psicologo è stato introdotto nel 2022 dal Governo Draghi con il Decreto Milleproroghe e da quel momento è stato rifinanziato tutti gli anni. Dalla Legge di Bilancio 2023 è diventato inoltre strutturale e quindi rifinanziabile ogni anno, ma ci sono state delle differenze, soprattutto sul budget destinato a questa agevolazione.  In questa breve guida al contributo forniamo tutte le informazioni utili per accedere al Bonus Psicologo, con particolare attenzione ai dati che caratterizzano questo settore e alle prospettive per il 2025.

Bonus Psicologo: cos’è

ADVERTISEMENT

Il bonus psicologo è un contributo pensato per le persone che presentano una fragilità mentale o che soffrono di disturbi psicologici. Serve a sostenere le spese per le sessioni di psicoterapia e viene concesso in base all’ISEE. Stando ai dati dell’Inps pubblicati a settembre, nel 2024 sono state inoltrate oltre 400.000 domande per il bonus psicologo, ma quelle accolte sono solo 3.325. Il beneficio viene riconosciuto una volta all’anno per un totale massimo di 1.500 euro a persona. Il contributo economico viene erogato a scalare in base all’Isee del contribuente, che, per richiedere il bonus non deve superare i 50.000 euro. Il bonus massimo (1.500 euro) è erogato solo a chi ha un Isee inferiore a 15 mila euro. Chi ha un Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro riceve 1.000 euro e chi ha un Isee tra 30.000 e 50.000 euro ha un contributo di 500 euro.

Bonus Psicologo: come presentare la domanda

La domanda per il bonus psicologo va inoltrata all’Inps in modalità telematica. In base a ciò che viene stabilito nei decreti attuativi della legge che regola il contributo, si apre una finestra temporale per l’invio delle domande. Dopo aver raccolto e vagliato tutte le richieste, l’Inps realizza le graduatorie, in base all’ISEE come primo valore e, in caso di parità di ISEE, si passa all’ordine cronologico di presentazione della domanda. Se la domanda è accolta viene indicato l’importo del beneficio e il codice univoco associato al richiedente che lo dovrà comunicare durante la sessione di psicoterapia al professionista selezionato che ha dato disponibilità. Per ogni sessione vengono scalare 50€.

Bonus Psicologo: le prospettive per il 2025

Per il 2025, secondo quanto dichiarato dal ministro della salute Orazio Schillaci, si prevede un rifinanziamento di 10 milioni di euro per il Bonus Psicologo, un’operazione che rientra in una più ampia riorganizzazione dei finanziamenti alla Sanità, sempre in calo negli ultimi anni e indietro rispetto ad altri paesi d’Europa. Considerato il numero delle domande 2024, l’importo stanziato non sarà sufficiente a coprire le richieste e si apre inoltre il dibattito sull’importanza di garantire assistenza alle persone che hanno delle difficoltà psicologiche senza ricorrere solo a bonus. I dati del resto parlano chiaro: una recente infografica dell’Unicusano sulla salute mentale spiega in maniera inequivocabile che quella che stiamo vivendo è una vera e propria emergenza. In Italia sono 16 milioni i cittadini che lamentano un disagio psicologico (nel 2022 erano 12,96 milioni) e tra le sensazioni più diffuse ci sono sbalzi d’umore (60%), insonnia (59%), sintomi depressivi (58,9%) crisi di panico (38%). A differenza di quanto accade in altri paesi, in cui la sofferenza psicologica è principalmente di tipo personale, in Italia dipende dal lavoro. Il 76% dei lavoratori ha manifestato stanchezza, insonnia, ansia e stress. E tutto questo ricade sulla produttività e sul benessere generale. A tal proposito, le associazioni di categoria, come il Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP), preme per avere non solo maggiore attenzione ma anche un’organizzazione per la salute mentale più efficace. Nel nostro paese il finanziamento pubblico alla Sanità langue, con il 6,2% del Pil, a fronte di una media Ocse del 6,9% e una media europea del 6,8%. Come spesa pro-capite per la salute l’Italia è al 16esimo posto in Europa e ultima tra i paesi del G7. Si deve dunque partire da un riassetto della spesa sulla Sanità che tenga conto certo di questi nuovi bisogni, come il benessere mentale, ma che possa essere efficace per tutti i contribuenti senza convogliare risorse solo a interventi emergenziali, come i bonus.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: italiamagazine
Precedente

Enjoy Volley Vasto, Carlo Menna: «Scorsa stagione positiva, ora pronti a nuove sfide»

Successivo

Walking Aut, tavolo di monitoraggio con nuove proposte di miglioramento

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 05 26T182604.626
Magazine

Sunseeker V3: un passo pragmatico verso la cura automatizzata del prato

26 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 03T214527.082
Lavoro

Metalmeccanici, USB proclama sciopero nazionale di 8 ore: «Federmeccanica rifiuta di garantire aumenti salariali certi»

4 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 03T214527.082
Lavoro

Metalmeccanici: i salari sono cresciuti del 45%, più dell’inflazione

15 Aprile 2025
Articolo WP 2025 03 24T114245.785
Magazine

Come scegliere uno smartphone: 3 elementi da valutare

26 Marzo 2025
Articolo WP 2025 03 20T105813.179
Magazine

Quali caratteristiche ha una caldaia?

20 Marzo 2025
Articolo WP 2025 03 17T101430.640
Magazine

Investimenti online: come dichiararli nel modo corretto

17 Marzo 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 54

Buon compleanno a nonna Lucia e al piccolo Marco!

by Emanuele Fiore
6 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

art30131

Berenice Miri

by Agenzia La Concordia
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Magazine, Italia
11 Ottobre 2024
11 Ottobre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Più fondi per il Bonus Psicologo: una breve guida al contributo

In Italia sono 16 milioni i cittadini che lamentano un disagio psicologico

Articolo WP 2024 10 10T105806.968

MAGAZINE – Il Bonus Psicologo è una delle misure più innovative introdotta in Italia per rispondere a un bisogno di cure psicologiche sempre più evidente. Lo spartiacque nella consapevolezza sia dei cittadini sia dello stato è stata la pandemia da Covid-19. L’aumento però dei disturbi psicologici era in atto già in precedenza, alimentato da una società sempre più concentrata sul successo a tutti i costi. Il Bonus Psicologo è stato introdotto nel 2022 dal Governo Draghi con il Decreto Milleproroghe e da quel momento è stato rifinanziato tutti gli anni. Dalla Legge di Bilancio 2023 è diventato inoltre strutturale e quindi rifinanziabile ogni anno, ma ci sono state delle differenze, soprattutto sul budget destinato a questa agevolazione.  In questa breve guida al contributo forniamo tutte le informazioni utili per accedere al Bonus Psicologo, con particolare attenzione ai dati che caratterizzano questo settore e alle prospettive per il 2025.

Bonus Psicologo: cos’è

ADVERTISEMENT

Il bonus psicologo è un contributo pensato per le persone che presentano una fragilità mentale o che soffrono di disturbi psicologici. Serve a sostenere le spese per le sessioni di psicoterapia e viene concesso in base all’ISEE. Stando ai dati dell’Inps pubblicati a settembre, nel 2024 sono state inoltrate oltre 400.000 domande per il bonus psicologo, ma quelle accolte sono solo 3.325. Il beneficio viene riconosciuto una volta all’anno per un totale massimo di 1.500 euro a persona. Il contributo economico viene erogato a scalare in base all’Isee del contribuente, che, per richiedere il bonus non deve superare i 50.000 euro. Il bonus massimo (1.500 euro) è erogato solo a chi ha un Isee inferiore a 15 mila euro. Chi ha un Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro riceve 1.000 euro e chi ha un Isee tra 30.000 e 50.000 euro ha un contributo di 500 euro.

Bonus Psicologo: come presentare la domanda

La domanda per il bonus psicologo va inoltrata all’Inps in modalità telematica. In base a ciò che viene stabilito nei decreti attuativi della legge che regola il contributo, si apre una finestra temporale per l’invio delle domande. Dopo aver raccolto e vagliato tutte le richieste, l’Inps realizza le graduatorie, in base all’ISEE come primo valore e, in caso di parità di ISEE, si passa all’ordine cronologico di presentazione della domanda. Se la domanda è accolta viene indicato l’importo del beneficio e il codice univoco associato al richiedente che lo dovrà comunicare durante la sessione di psicoterapia al professionista selezionato che ha dato disponibilità. Per ogni sessione vengono scalare 50€.

Bonus Psicologo: le prospettive per il 2025

Per il 2025, secondo quanto dichiarato dal ministro della salute Orazio Schillaci, si prevede un rifinanziamento di 10 milioni di euro per il Bonus Psicologo, un’operazione che rientra in una più ampia riorganizzazione dei finanziamenti alla Sanità, sempre in calo negli ultimi anni e indietro rispetto ad altri paesi d’Europa. Considerato il numero delle domande 2024, l’importo stanziato non sarà sufficiente a coprire le richieste e si apre inoltre il dibattito sull’importanza di garantire assistenza alle persone che hanno delle difficoltà psicologiche senza ricorrere solo a bonus. I dati del resto parlano chiaro: una recente infografica dell’Unicusano sulla salute mentale spiega in maniera inequivocabile che quella che stiamo vivendo è una vera e propria emergenza. In Italia sono 16 milioni i cittadini che lamentano un disagio psicologico (nel 2022 erano 12,96 milioni) e tra le sensazioni più diffuse ci sono sbalzi d’umore (60%), insonnia (59%), sintomi depressivi (58,9%) crisi di panico (38%). A differenza di quanto accade in altri paesi, in cui la sofferenza psicologica è principalmente di tipo personale, in Italia dipende dal lavoro. Il 76% dei lavoratori ha manifestato stanchezza, insonnia, ansia e stress. E tutto questo ricade sulla produttività e sul benessere generale. A tal proposito, le associazioni di categoria, come il Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP), preme per avere non solo maggiore attenzione ma anche un’organizzazione per la salute mentale più efficace. Nel nostro paese il finanziamento pubblico alla Sanità langue, con il 6,2% del Pil, a fronte di una media Ocse del 6,9% e una media europea del 6,8%. Come spesa pro-capite per la salute l’Italia è al 16esimo posto in Europa e ultima tra i paesi del G7. Si deve dunque partire da un riassetto della spesa sulla Sanità che tenga conto certo di questi nuovi bisogni, come il benessere mentale, ma che possa essere efficace per tutti i contribuenti senza convogliare risorse solo a interventi emergenziali, come i bonus.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: italiamagazine
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 05 26T182604.626
Magazine

Sunseeker V3: un passo pragmatico verso la cura automatizzata del prato

26 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 03T214527.082
Lavoro

Metalmeccanici, USB proclama sciopero nazionale di 8 ore: «Federmeccanica rifiuta di garantire aumenti salariali certi»

4 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 03T214527.082
Lavoro

Metalmeccanici: i salari sono cresciuti del 45%, più dell’inflazione

15 Aprile 2025
Articolo WP 2025 03 24T114245.785
Magazine

Come scegliere uno smartphone: 3 elementi da valutare

26 Marzo 2025
Articolo WP 2025 03 20T105813.179
Magazine

Quali caratteristiche ha una caldaia?

20 Marzo 2025
Articolo WP 2025 03 17T101430.640
Magazine

Investimenti online: come dichiararli nel modo corretto

17 Marzo 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 54

Buon compleanno a nonna Lucia e al piccolo Marco!

by Emanuele Fiore
6 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

art30131

Berenice Miri

by Agenzia La Concordia
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 44

Ballottaggio a Ortona: Di Nardo è il nuovo sindaco. Fratino fermo al 40% - LIVE

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz