• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 10 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Lavoro, Atessa
19 Settembre 2024
19 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Usb scrive lettera aperta al ministro Urso sulla crisi di Stellantis Atessa

«Crediamo fermamente che il settore automotive, all'interno della transizione ecologica, abbia bisogno di un deciso intervento pubblico»

Articolo WP 2024 09 10T121614.133

ATESSA – «Gent.mo Ministro On. Adolfo URSO, colgo l’occasione della sua presenza in Abruzzo per ribadire le nostre posizioni sulla crisi di Stellantis che coinvolge sia lo stabilimento di Atessa che quello di Termoli in Molise».

Inizia così la lettera aperta diffusa da Usb riguardo alla situazione di incertezza che sta interessando lo stabilimento Stellantis di Atessa.

ADVERTISEMENT

«I due siti produttivi – continua la lettera – hanno una importanza strategica per i nostri territori e per le rispettive regioni e la preoccupazione sulla situazione che si è creata cresce sempre più con il passare del tempo. Avevamo riposto le nostre speranze nel tavolo ministeriale specifico per Stellantis, da Lei istituito già da febbraio 2023, ma non possiamo che constatarne l’inefficacia sulle sorti della produzione di auto in Italia. Il duro confronto che il Dicastero, da Lei presieduto, sta portando avanti con i vertici Stellantis è comprensibile per la richiesta di garanzie occupazionali e produttive a fronte di ingenti somme pubbliche da riversare nel settore automotive, ma per noi il tema va affrontato in maniera più ampia e con lo sguardo rivolto al futuro. Come Lei, a suo tempo, anche l’USB aveva espresso i propri dubbi sulla cessione di FCA in mano straniera senza alcuna precauzione, in quella occasione però, avevamo avanzate proposte per il settore che sono state completamente ignorate».

«Crediamo fermamente – incalza la lettera del sindacato – che il settore automotive, all’interno della transizione ecologica, abbia bisogno di un deciso intervento pubblico sia dal punto di vista economico che legislativo: incentivazione degli investimenti con garanzie occupazionali e di rispetto ambientale dei territori, programmazione di infrastrutture, anche digitali, con tempistiche certe e sotto il controllo diretto del ministero, imporre la riduzione dell’orario lavorativo a 32 ore settimanali a parità di salario, legare qualsiasi finanziamento all’occupazione stabile, creare un fondo per integrare i salari fino al 100% dei lavoratori del settore in cassa integrazione, ricreare i consorzi industriali con finanziamenti mirati e coordinati a livello nazionale dal ministero mettendoli in rete tra di essi, finanziare centri di ricerca sul settore in collaborazione con le Università dei territori, accelerare sulla realizzazione di capillari infrastrutture necessarie per il passaggio alle auto elettriche, riattivare e finanziare insediamenti di produzione nel settore elettronico utili all’ automotive (vedi polo elettronico aquilano). Il tutto naturalmente non può prescindere dal rafforzamento della legge contro le delocalizzazioni e il dumping che le grandi aziende utilizzano per ridurre i costi e aumentare i propri profitti ignorando le responsabilità sociali delle imprese previste nella nostra Costituzione».

«La crisi che sta investendo lo stabilimento di Atessa, che da decenni è il più redditizio stabilimento Stellantis in Italia, oltre ad esser il più grande in Europa nella produzione di veicoli leggeri, non può esser ricondotto solo al calo di richieste di mercato ma ha origine da scelte ben precise dell’azienda: nascita di uno stabilimento gemello in Polonia e in prospettiva di uno stabilimento in Francia per la produzione di veicoli ad idrogeno con un finanziamento pubblico di circa 1 miliardo di euro. Negli ultimi mesi si ricorre ad ammortizzatori sociali nonostante si siano persi quasi 2.000 posti di lavoro negli ultimi anni. Ancor più grave è la situazione dello stabilimento di Termoli per il quale Stellantis ha annunciato pochi giorni fa la cancellazione dei fondi previsti per la nascita della Gigafactory. Ci si è concentrati per anni sulla realizzazione di tale impianto mentre l’azienda trasferiva produzioni meccaniche in altri siti europei ed extra europei con pesanti ricadute occupazionali e salariali per i lavoratori ed il territorio. Altro nodo da sciogliere è la situazione di scarsa democrazia sindacale imposta dal CCSL voluto dall’allora AD FCA Sergio Marchionne e che oggi è uno strumento che blocca l’azione rivendicativa dei lavoratori e viene utilizzato da Stellantis per fare e disfare a proprio piacimento, riducendo ai minimi termini il confronto con i lavoratori. Signor Ministro, riteniamo che sia tempo di agire con decisione per scongiurare la fine ingloriosa del settore automotive nel nostro paese, che è stato economicamente trainante per quasi un secolo.  È il momento per l’ingresso dello Stato Italiano nell’azionariato Stellantis, in maniera paritetica a quella posseduta dal governo francese, non escludendo la possibilità della nazionalizzazione degli stabilimenti. Cordiali Saluti», conclude infine la lettera aperta di Usb.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: atessalavorostellantisusbval di sangro
Precedente

Arriva ad Atessa Val di Sangro Expò

Successivo

64enne trovata morta in casa a Teramo

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 10T174557.432
Informazione Pubblicitaria

Toto Costruzioni Generali assume in Abruzzo, Lazio e Marche: opportunità concrete per tutti

10 Giugno 2025
Articolo WP 75
Attualità

Ad Atessa un nuovo impianto di biometano per alimentare lo stabilimento Stellantis

9 Giugno 2025
Articolo WP 75
Lavoro

Metalmeccanici, USB boccia il CCSL: «Aumenti lordi e diluiti, nessun recupero reale»

8 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 12 12T144621.657
Lavoro

Metalmeccanici: aumenti fino a 139,80€ e bonus da 480€ nel nuovo CCSL firmato

7 Giugno 2025
Untitled design 10
Politica

Atessa, l’Amministrazione comunale replica a Forza Italia: «I cittadini stiano tranquilli, i conti sono solidi e sotto controllo»

7 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091425.409
Attualità

Atessa, aperto il cantiere per la nuova caserma dei Carabinieri

4 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Lavoro, Atessa
19 Settembre 2024
19 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Usb scrive lettera aperta al ministro Urso sulla crisi di Stellantis Atessa

«Crediamo fermamente che il settore automotive, all'interno della transizione ecologica, abbia bisogno di un deciso intervento pubblico»

Articolo WP 2024 09 10T121614.133

ATESSA – «Gent.mo Ministro On. Adolfo URSO, colgo l’occasione della sua presenza in Abruzzo per ribadire le nostre posizioni sulla crisi di Stellantis che coinvolge sia lo stabilimento di Atessa che quello di Termoli in Molise».

Inizia così la lettera aperta diffusa da Usb riguardo alla situazione di incertezza che sta interessando lo stabilimento Stellantis di Atessa.

ADVERTISEMENT

«I due siti produttivi – continua la lettera – hanno una importanza strategica per i nostri territori e per le rispettive regioni e la preoccupazione sulla situazione che si è creata cresce sempre più con il passare del tempo. Avevamo riposto le nostre speranze nel tavolo ministeriale specifico per Stellantis, da Lei istituito già da febbraio 2023, ma non possiamo che constatarne l’inefficacia sulle sorti della produzione di auto in Italia. Il duro confronto che il Dicastero, da Lei presieduto, sta portando avanti con i vertici Stellantis è comprensibile per la richiesta di garanzie occupazionali e produttive a fronte di ingenti somme pubbliche da riversare nel settore automotive, ma per noi il tema va affrontato in maniera più ampia e con lo sguardo rivolto al futuro. Come Lei, a suo tempo, anche l’USB aveva espresso i propri dubbi sulla cessione di FCA in mano straniera senza alcuna precauzione, in quella occasione però, avevamo avanzate proposte per il settore che sono state completamente ignorate».

«Crediamo fermamente – incalza la lettera del sindacato – che il settore automotive, all’interno della transizione ecologica, abbia bisogno di un deciso intervento pubblico sia dal punto di vista economico che legislativo: incentivazione degli investimenti con garanzie occupazionali e di rispetto ambientale dei territori, programmazione di infrastrutture, anche digitali, con tempistiche certe e sotto il controllo diretto del ministero, imporre la riduzione dell’orario lavorativo a 32 ore settimanali a parità di salario, legare qualsiasi finanziamento all’occupazione stabile, creare un fondo per integrare i salari fino al 100% dei lavoratori del settore in cassa integrazione, ricreare i consorzi industriali con finanziamenti mirati e coordinati a livello nazionale dal ministero mettendoli in rete tra di essi, finanziare centri di ricerca sul settore in collaborazione con le Università dei territori, accelerare sulla realizzazione di capillari infrastrutture necessarie per il passaggio alle auto elettriche, riattivare e finanziare insediamenti di produzione nel settore elettronico utili all’ automotive (vedi polo elettronico aquilano). Il tutto naturalmente non può prescindere dal rafforzamento della legge contro le delocalizzazioni e il dumping che le grandi aziende utilizzano per ridurre i costi e aumentare i propri profitti ignorando le responsabilità sociali delle imprese previste nella nostra Costituzione».

«La crisi che sta investendo lo stabilimento di Atessa, che da decenni è il più redditizio stabilimento Stellantis in Italia, oltre ad esser il più grande in Europa nella produzione di veicoli leggeri, non può esser ricondotto solo al calo di richieste di mercato ma ha origine da scelte ben precise dell’azienda: nascita di uno stabilimento gemello in Polonia e in prospettiva di uno stabilimento in Francia per la produzione di veicoli ad idrogeno con un finanziamento pubblico di circa 1 miliardo di euro. Negli ultimi mesi si ricorre ad ammortizzatori sociali nonostante si siano persi quasi 2.000 posti di lavoro negli ultimi anni. Ancor più grave è la situazione dello stabilimento di Termoli per il quale Stellantis ha annunciato pochi giorni fa la cancellazione dei fondi previsti per la nascita della Gigafactory. Ci si è concentrati per anni sulla realizzazione di tale impianto mentre l’azienda trasferiva produzioni meccaniche in altri siti europei ed extra europei con pesanti ricadute occupazionali e salariali per i lavoratori ed il territorio. Altro nodo da sciogliere è la situazione di scarsa democrazia sindacale imposta dal CCSL voluto dall’allora AD FCA Sergio Marchionne e che oggi è uno strumento che blocca l’azione rivendicativa dei lavoratori e viene utilizzato da Stellantis per fare e disfare a proprio piacimento, riducendo ai minimi termini il confronto con i lavoratori. Signor Ministro, riteniamo che sia tempo di agire con decisione per scongiurare la fine ingloriosa del settore automotive nel nostro paese, che è stato economicamente trainante per quasi un secolo.  È il momento per l’ingresso dello Stato Italiano nell’azionariato Stellantis, in maniera paritetica a quella posseduta dal governo francese, non escludendo la possibilità della nazionalizzazione degli stabilimenti. Cordiali Saluti», conclude infine la lettera aperta di Usb.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: atessalavorostellantisusbval di sangro
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 10T174557.432
Informazione Pubblicitaria

Toto Costruzioni Generali assume in Abruzzo, Lazio e Marche: opportunità concrete per tutti

10 Giugno 2025
Articolo WP 75
Attualità

Ad Atessa un nuovo impianto di biometano per alimentare lo stabilimento Stellantis

9 Giugno 2025
Articolo WP 75
Lavoro

Metalmeccanici, USB boccia il CCSL: «Aumenti lordi e diluiti, nessun recupero reale»

8 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 12 12T144621.657
Lavoro

Metalmeccanici: aumenti fino a 139,80€ e bonus da 480€ nel nuovo CCSL firmato

7 Giugno 2025
Untitled design 10
Politica

Atessa, l’Amministrazione comunale replica a Forza Italia: «I cittadini stiano tranquilli, i conti sono solidi e sotto controllo»

7 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091425.409
Attualità

Atessa, aperto il cantiere per la nuova caserma dei Carabinieri

4 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 54

Pollutri annuncia: «Antonio Di Cosimo nuovo vicepresidente della Virtus Cupello»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz