• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 13 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, L'Aquila
18 Settembre 2024
18 Settembre 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Riaperto il Giardino Alpino Botanico “Vincenzo Rivera” dopo oltre 4 anni di restauro

Importante intervento, nel cuore di Campo Imperatore a 2117 metri di altitudine, con aggiornamenti strutturali e tecnologici

Progetto senza titolo 2024 09 18T092708.928

L’AQUILA – Dopo oltre quattro anni di lavori di restauro, il Giardino Alpino Botanico “Vincenzo Rivera” dell’Università dell’Aquila ha riaperto al pubblico. Situato a Campo Imperatore, a un’altitudine di 2117 metri sul livello del mare, il giardino è stato inaugurato alla presenza di numerose personalità, tra cui il Rettore dell’Università dell’Aquila, Edoardo Alesse; il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio; la presidente del Tar Abruzzo, Germana Panzironi; e il direttore dell’Ufficio speciale ricostruzione Sisma 2016, Vincenzo Rivera, pronipote dell’omonimo professore di Botanica a cui è intitolato il giardino. Alla cerimonia hanno partecipato anche il Tenente Colonnello Marta De Paulis, comandante del reparto Carabinieri Biodiversità dell’Aquila; il presidente del CAI L’Aquila, Ugo Marinucci; e la professoressa Loretta Pace, docente di Botanica all’Università dell’Aquila. La cerimonia è stata intervallata da esibizioni del coro dei Carabinieri-Forestali diretto dal brigadiere Leonardo Di Battista.

«È un giorno importante per il nostro Ateneo», ha dichiarato il Rettore Edoardo Alesse. «Ci sono voluti oltre quattro anni, ma questo tempo è dovuto alle difficoltà dei lavori a 2200 metri di altitudine. Questa struttura unica permette studi in un ecosistema di alta quota e rappresenta un bene prezioso che intendiamo valorizzare, collaborando con le istituzioni territoriali e tutti i portatori di interesse della nostra montagna. È importante sottolineare che i lavori sono stati finanziati dall’università, dimostrando la nostra volontà di ripristinare questo luogo significativo».

ADVERTISEMENT

I lavori di ristrutturazione, curati dall’ingegner Francesco Giancola, hanno riguardato principalmente l’adeguamento sismico e energetico dell’edificio, con una rifunzionalizzazione degli spazi interni. «Abbiamo cercato di realizzare un edificio rispettoso della normativa antisismica vigente», ha spiegato l’ingegner Giancola. «Sono stati effettuati rinforzi strutturali, rifatti gli impianti e adottate soluzioni tecnologiche innovative, come il riscaldamento a pavimento radiante elettrico e il fotovoltaico con batteria di accumulo. L’edificio è stato completamente isolato e dotato di un nuovo tetto in legno».

Il giardino ospita un ambiente al pian terreno adibito ad aula studio, completamente accessibile. È un luogo dedicato alla ricerca sulle specie e comunità vegetali dei settori altitudinali, con studi sulla propagazione gamica e agamica finalizzati alla riproduzione di piante rare o di particolare interesse ambientale, fitoterapico ed etnobotanico. Dal 2009, è presente una stazione di monitoraggio aerobiologico per lo studio delle particelle biologiche aerodisperse, come pollini e spore fungine. Il giardino ospita anche seminari, convegni, stage e conferenze sulla biodiversità, con particolare attenzione alla flora, vegetazione e fauna di alta quota.

Cenni storici
Il Giardino Alpino “Vincenzo Rivera”, situato sul versante meridionale di Monte Aquila, nel settore occidentale del Gran Sasso d’Italia, si estende su 3500 metri quadrati. Fondato nel 1952 dal professor Vincenzo Rivera, docente di Botanica presso l’Università di Roma e primo rettore dell’Università dell’Aquila, il giardino è gestito dalla sezione di Scienze Ambientali del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MESVA) dell’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con il reparto Carabinieri-Biodiversità dell’Aquila. Riconosciuto di interesse regionale dalla Regione Abruzzo, il giardino coltiva piante degli habitat altitudinali dell’Appennino centrale, che vivono oltre il limite della vegetazione arborea in un ambiente selettivo a causa delle basse temperature, della forte irradiazione solare, dei venti violenti e del prolungato innevamento. Ospita circa 300 specie vegetali autoctone, molte delle quali rare e vulnerabili, ed è dotato di cartellini informativi per ogni specie vegetale.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: campo imperatoregiardino vincenzo rivera
Precedente

Falso ideologico e abuso d’ufficio: il sindaco di Roccaraso e altri 16 rinviati a giudizio

Successivo

Raccolta differenziata in crescita a Rocca San Giovanni: superato l’84% nel 2024

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 04 10T193416.637
Attualità

Marsilio in visita a Campo Imperatore e Monte Scindarella: nuovi progetti per la montagna abruzzese

10 Aprile 2025
Progetto senza titolo
Cronaca

Campo Imperatore: La Galaverna Blocca gli Impianti della Funivia del Gran Sasso

15 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 07T192436.408
Attualità

Cammino del Gran Sasso, boom di afflussi tra le meraviglie d’Abruzzo

7 Gennaio 2025
Articolo WP 34
Cronaca

Beccato a fare il bagno nelle acque vietate del lago di Pietranzoni: la denuncia di Neve Appennino

18 Giugno 2024
Guido Liris, senatore FdI

Dietro al Giro d’Italia «un lavoro lungo e impegnativo»

11 Maggio 2023
escursionisti soccorso h
Cronaca

Campo Imperatore, si perdono durante un’escursione: due giovani tratti in salvo dal Soccorso Alpino

31 Maggio 2021

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

Luigella Russi

by Agenzia Del Re
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, L'Aquila
18 Settembre 2024
18 Settembre 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Riaperto il Giardino Alpino Botanico “Vincenzo Rivera” dopo oltre 4 anni di restauro

Importante intervento, nel cuore di Campo Imperatore a 2117 metri di altitudine, con aggiornamenti strutturali e tecnologici

Progetto senza titolo 2024 09 18T092708.928

L’AQUILA – Dopo oltre quattro anni di lavori di restauro, il Giardino Alpino Botanico “Vincenzo Rivera” dell’Università dell’Aquila ha riaperto al pubblico. Situato a Campo Imperatore, a un’altitudine di 2117 metri sul livello del mare, il giardino è stato inaugurato alla presenza di numerose personalità, tra cui il Rettore dell’Università dell’Aquila, Edoardo Alesse; il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio; la presidente del Tar Abruzzo, Germana Panzironi; e il direttore dell’Ufficio speciale ricostruzione Sisma 2016, Vincenzo Rivera, pronipote dell’omonimo professore di Botanica a cui è intitolato il giardino. Alla cerimonia hanno partecipato anche il Tenente Colonnello Marta De Paulis, comandante del reparto Carabinieri Biodiversità dell’Aquila; il presidente del CAI L’Aquila, Ugo Marinucci; e la professoressa Loretta Pace, docente di Botanica all’Università dell’Aquila. La cerimonia è stata intervallata da esibizioni del coro dei Carabinieri-Forestali diretto dal brigadiere Leonardo Di Battista.

«È un giorno importante per il nostro Ateneo», ha dichiarato il Rettore Edoardo Alesse. «Ci sono voluti oltre quattro anni, ma questo tempo è dovuto alle difficoltà dei lavori a 2200 metri di altitudine. Questa struttura unica permette studi in un ecosistema di alta quota e rappresenta un bene prezioso che intendiamo valorizzare, collaborando con le istituzioni territoriali e tutti i portatori di interesse della nostra montagna. È importante sottolineare che i lavori sono stati finanziati dall’università, dimostrando la nostra volontà di ripristinare questo luogo significativo».

ADVERTISEMENT

I lavori di ristrutturazione, curati dall’ingegner Francesco Giancola, hanno riguardato principalmente l’adeguamento sismico e energetico dell’edificio, con una rifunzionalizzazione degli spazi interni. «Abbiamo cercato di realizzare un edificio rispettoso della normativa antisismica vigente», ha spiegato l’ingegner Giancola. «Sono stati effettuati rinforzi strutturali, rifatti gli impianti e adottate soluzioni tecnologiche innovative, come il riscaldamento a pavimento radiante elettrico e il fotovoltaico con batteria di accumulo. L’edificio è stato completamente isolato e dotato di un nuovo tetto in legno».

Il giardino ospita un ambiente al pian terreno adibito ad aula studio, completamente accessibile. È un luogo dedicato alla ricerca sulle specie e comunità vegetali dei settori altitudinali, con studi sulla propagazione gamica e agamica finalizzati alla riproduzione di piante rare o di particolare interesse ambientale, fitoterapico ed etnobotanico. Dal 2009, è presente una stazione di monitoraggio aerobiologico per lo studio delle particelle biologiche aerodisperse, come pollini e spore fungine. Il giardino ospita anche seminari, convegni, stage e conferenze sulla biodiversità, con particolare attenzione alla flora, vegetazione e fauna di alta quota.

Cenni storici
Il Giardino Alpino “Vincenzo Rivera”, situato sul versante meridionale di Monte Aquila, nel settore occidentale del Gran Sasso d’Italia, si estende su 3500 metri quadrati. Fondato nel 1952 dal professor Vincenzo Rivera, docente di Botanica presso l’Università di Roma e primo rettore dell’Università dell’Aquila, il giardino è gestito dalla sezione di Scienze Ambientali del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MESVA) dell’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con il reparto Carabinieri-Biodiversità dell’Aquila. Riconosciuto di interesse regionale dalla Regione Abruzzo, il giardino coltiva piante degli habitat altitudinali dell’Appennino centrale, che vivono oltre il limite della vegetazione arborea in un ambiente selettivo a causa delle basse temperature, della forte irradiazione solare, dei venti violenti e del prolungato innevamento. Ospita circa 300 specie vegetali autoctone, molte delle quali rare e vulnerabili, ed è dotato di cartellini informativi per ogni specie vegetale.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: campo imperatoregiardino vincenzo rivera
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 04 10T193416.637
Attualità

Marsilio in visita a Campo Imperatore e Monte Scindarella: nuovi progetti per la montagna abruzzese

10 Aprile 2025
Progetto senza titolo
Cronaca

Campo Imperatore: La Galaverna Blocca gli Impianti della Funivia del Gran Sasso

15 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 07T192436.408
Attualità

Cammino del Gran Sasso, boom di afflussi tra le meraviglie d’Abruzzo

7 Gennaio 2025
Articolo WP 34
Cronaca

Beccato a fare il bagno nelle acque vietate del lago di Pietranzoni: la denuncia di Neve Appennino

18 Giugno 2024
Guido Liris, senatore FdI

Dietro al Giro d’Italia «un lavoro lungo e impegnativo»

11 Maggio 2023
escursionisti soccorso h
Cronaca

Campo Imperatore, si perdono durante un’escursione: due giovani tratti in salvo dal Soccorso Alpino

31 Maggio 2021

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

Luigella Russi

by Agenzia Del Re
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
4

Violenza a Casalbordino, Marinucci: «Ordinanza non rispettata. C'è chi cerca solo risse»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz