• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 14 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, L'Aquila
18 Settembre 2024
18 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Briganti Film Festival 2024, successo per la prima edizione a Sante Marie

«Questo festival è una vetrina per chi osa sfidare le convenzioni del cinema, con lo spirito libero di un brigante»

Articolo WP 2024 09 18T095436.705

L’AQUILA – Si è conclusa con grande successo e partecipazione la prima edizione del Briganti Film Festival, che ha animato Sante Marie, in provincia di L’Aquila, dal 13 al 15 settembre 2024. Il Festival, organizzato da ORO Studios in collaborazione con il Comune di Sante Marie e con il patrocinio della Regione Abruzzo, ha rappresentato una celebrazione del cinema italiano indipendente.

Sotto la guida del presidente Marco Monno, fondatore di ORO Studios, e della direttrice artistica Marianna Adamo, il festival ha accolto registi, attori e appassionati di cinema. Franco Nero, in qualità di presidente onorario, ha conferito ulteriore prestigio e un riconoscimento internazionale all’evento. Il sindaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti, ha sottolineato l’importanza culturale del festival per il territorio, contribuendo attivamente alla sua realizzazione. Marianna Adamo ha costruito un programma che ha messo in risalto sia i giovani talenti emergenti che i professionisti del cinema: «Questo festival è una vetrina per chi osa sfidare le convenzioni del cinema, con lo spirito libero di un brigante», ha dichiarato.

ADVERTISEMENT

Durante la serata di chiusura, sono stati assegnati i premi ai vincitori delle varie categorie:

  • Premio Miglior Montaggio: “7 Minuti” di Alessia Bottone.
  • Premio Miglior Regia: “Sir” di Maurizio Ravallese.
  • Premio Miglior Fotografia: “Spectacular” di Vrginia Yellow.
  • Premio Miglior Cortometraggio Concorso “Brigantesse del Cinema”: “Future Memories” di Donatella Altieri.
  • Miglior Cortometraggio Girato in Abruzzo: “Lascialo Andare” di Giovanni Bufalini.
    Premio Miglior Cortometraggio Concorso “Briganti del Cinema”: “Chi Spara per Primo” di Emanuele Palamara.

Oltre alle proiezioni in concorso, il festival ha proposto eventi paralleli di grande rilievo. Tra questi, la PROIEZIONE SPECIALE di “Piano… Forte” di Stanlio e Ollio, organizzata grazie alla collaborazione tra ORO Studios e l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS. La proiezione ha incluso il cortometraggio “The Music Box”, che valse l’Oscar a Stanlio e Ollio nel 1932 come miglior soggetto comico. All’evento hanno partecipato gli esperti Enzo Pio Pignatiello e Simone Santilli, che hanno arricchito la proiezione con approfondimenti sul loro lavoro di ricerca e restauro. Sempre in collaborazione con l’Istituto Cinematografico dell’Aquila, il festival ha ospitato l’inaugurazione della “Sezione Cinema” presso la Biblioteca del Comune, nell’ambito del progetto “CINEMA in BOOKS”.

Tra gli interventi di rilievo, Luigi Moscogiuri, ex responsabile delle coproduzioni internazionali presso il Ministero della Cultura, ha discusso delle coproduzioni internazionali, spiegando come queste collaborazioni tra paesi arricchiscano il cinema grazie a diverse prospettive culturali. Catello Masullo, noto critico cinematografico, ha invece esplorato il tema del cinema nei borghi, evidenziando come questi luoghi, lontani dalle metropoli, offrano una prospettiva unica e autentica nella narrazione cinematografica Si sono, inoltre, svolti importanti eventi paralleli, tra cui la presentazione del libro “Sotto il Sole Nuovo” di Vincenzo Vetere, fondatore e presidente dell’ACBS (Associazione Contro il Bullismo Scolastico). Vetere, vittima di bullismo da bambino, ha condiviso la sua storia di rinascita attraverso il suo impegno contro questa piaga sociale. La presentazione ha acceso un dialogo sul tema del bullismo e dell’importanza di creare una rete di supporto per i giovani.

Un altro momento centrale è stata la presentazione del libro “Diario di un Mediano” di Antonio Foccillo. L’evento ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo: Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Bruno Buozzi, Roberto Marino, Co-Direttore del Quotidiano del Sud, Michele Lombardo, Segretario Generale UIL Abruzzo,Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie.

Il festival ha coinvolto non solo il pubblico locale ma anche una vasta comunità di cineasti, critici e appassionati provenienti da tutta Italia. La serata finale ha visto la partecipazione del sindaco Lorenzo Berardinetti, che ha ringraziato gli organizzatori e i partecipanti per il loro impegno, sottolineando l’importanza di eventi come questi per valorizzare il territorio. Il Briganti Film Festival si è affermato come una piattaforma che guarda al futuro del cinema italiano, mantenendo vivo lo spirito ribelle e innovativo che ha ispirato il nome della manifestazione.

Per maggiori dettagli, visita la pagina ufficiale del festival su www.brigantifilmfestival.it e segui gli aggiornamenti sui canali social.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: briganti film festivalcultural'aquilasante marie
Precedente

Maltempo, fulmine buca la cupola della chiesa di Montepagano: 4 famiglie sgomberate

Successivo

Criminalità giovanile a Pescara: 14enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 05 26T183444.577
Attualità

Spazio, Marsilio con Urso e Kubilius al Centro Spaziale del Fucino: «Abruzzo snodo strategico per l’Europa»

26 Maggio 2025
Foto d'archivio
Politica

Carceri, Delmastro e Liris (FdI): «3 nuovi Commissari in servizio a L’Aquila e Sulmona»

26 Maggio 2025
Il Consiglio regionale d'Abruzzo
Politica

Settimana politica all’Emiciclo: giovedì appuntamento con Vigilanza e Commissione Territorio

26 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 05 25T111022.196
Cronaca

Escursionisti bloccati nella notte sul Monte Prena: salvati dal Soccorso Alpino

25 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 23T142431.369
Cronaca

L’Aquila, sequestrati 80 grammi di hashish al Terminal Collemaggio: due uomini denunciati

23 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 23T090123.960
Politica

Gran Sasso, Marsilio: «Non facile garantire sicurezza e coesistenza traforo-laboratori-sistema acquifero»

23 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, L'Aquila
18 Settembre 2024
18 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Briganti Film Festival 2024, successo per la prima edizione a Sante Marie

«Questo festival è una vetrina per chi osa sfidare le convenzioni del cinema, con lo spirito libero di un brigante»

Articolo WP 2024 09 18T095436.705

L’AQUILA – Si è conclusa con grande successo e partecipazione la prima edizione del Briganti Film Festival, che ha animato Sante Marie, in provincia di L’Aquila, dal 13 al 15 settembre 2024. Il Festival, organizzato da ORO Studios in collaborazione con il Comune di Sante Marie e con il patrocinio della Regione Abruzzo, ha rappresentato una celebrazione del cinema italiano indipendente.

Sotto la guida del presidente Marco Monno, fondatore di ORO Studios, e della direttrice artistica Marianna Adamo, il festival ha accolto registi, attori e appassionati di cinema. Franco Nero, in qualità di presidente onorario, ha conferito ulteriore prestigio e un riconoscimento internazionale all’evento. Il sindaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti, ha sottolineato l’importanza culturale del festival per il territorio, contribuendo attivamente alla sua realizzazione. Marianna Adamo ha costruito un programma che ha messo in risalto sia i giovani talenti emergenti che i professionisti del cinema: «Questo festival è una vetrina per chi osa sfidare le convenzioni del cinema, con lo spirito libero di un brigante», ha dichiarato.

ADVERTISEMENT

Durante la serata di chiusura, sono stati assegnati i premi ai vincitori delle varie categorie:

  • Premio Miglior Montaggio: “7 Minuti” di Alessia Bottone.
  • Premio Miglior Regia: “Sir” di Maurizio Ravallese.
  • Premio Miglior Fotografia: “Spectacular” di Vrginia Yellow.
  • Premio Miglior Cortometraggio Concorso “Brigantesse del Cinema”: “Future Memories” di Donatella Altieri.
  • Miglior Cortometraggio Girato in Abruzzo: “Lascialo Andare” di Giovanni Bufalini.
    Premio Miglior Cortometraggio Concorso “Briganti del Cinema”: “Chi Spara per Primo” di Emanuele Palamara.

Oltre alle proiezioni in concorso, il festival ha proposto eventi paralleli di grande rilievo. Tra questi, la PROIEZIONE SPECIALE di “Piano… Forte” di Stanlio e Ollio, organizzata grazie alla collaborazione tra ORO Studios e l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS. La proiezione ha incluso il cortometraggio “The Music Box”, che valse l’Oscar a Stanlio e Ollio nel 1932 come miglior soggetto comico. All’evento hanno partecipato gli esperti Enzo Pio Pignatiello e Simone Santilli, che hanno arricchito la proiezione con approfondimenti sul loro lavoro di ricerca e restauro. Sempre in collaborazione con l’Istituto Cinematografico dell’Aquila, il festival ha ospitato l’inaugurazione della “Sezione Cinema” presso la Biblioteca del Comune, nell’ambito del progetto “CINEMA in BOOKS”.

Tra gli interventi di rilievo, Luigi Moscogiuri, ex responsabile delle coproduzioni internazionali presso il Ministero della Cultura, ha discusso delle coproduzioni internazionali, spiegando come queste collaborazioni tra paesi arricchiscano il cinema grazie a diverse prospettive culturali. Catello Masullo, noto critico cinematografico, ha invece esplorato il tema del cinema nei borghi, evidenziando come questi luoghi, lontani dalle metropoli, offrano una prospettiva unica e autentica nella narrazione cinematografica Si sono, inoltre, svolti importanti eventi paralleli, tra cui la presentazione del libro “Sotto il Sole Nuovo” di Vincenzo Vetere, fondatore e presidente dell’ACBS (Associazione Contro il Bullismo Scolastico). Vetere, vittima di bullismo da bambino, ha condiviso la sua storia di rinascita attraverso il suo impegno contro questa piaga sociale. La presentazione ha acceso un dialogo sul tema del bullismo e dell’importanza di creare una rete di supporto per i giovani.

Un altro momento centrale è stata la presentazione del libro “Diario di un Mediano” di Antonio Foccillo. L’evento ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo: Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Bruno Buozzi, Roberto Marino, Co-Direttore del Quotidiano del Sud, Michele Lombardo, Segretario Generale UIL Abruzzo,Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie.

Il festival ha coinvolto non solo il pubblico locale ma anche una vasta comunità di cineasti, critici e appassionati provenienti da tutta Italia. La serata finale ha visto la partecipazione del sindaco Lorenzo Berardinetti, che ha ringraziato gli organizzatori e i partecipanti per il loro impegno, sottolineando l’importanza di eventi come questi per valorizzare il territorio. Il Briganti Film Festival si è affermato come una piattaforma che guarda al futuro del cinema italiano, mantenendo vivo lo spirito ribelle e innovativo che ha ispirato il nome della manifestazione.

Per maggiori dettagli, visita la pagina ufficiale del festival su www.brigantifilmfestival.it e segui gli aggiornamenti sui canali social.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: briganti film festivalcultural'aquilasante marie
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 05 26T183444.577
Attualità

Spazio, Marsilio con Urso e Kubilius al Centro Spaziale del Fucino: «Abruzzo snodo strategico per l’Europa»

26 Maggio 2025
Foto d'archivio
Politica

Carceri, Delmastro e Liris (FdI): «3 nuovi Commissari in servizio a L’Aquila e Sulmona»

26 Maggio 2025
Il Consiglio regionale d'Abruzzo
Politica

Settimana politica all’Emiciclo: giovedì appuntamento con Vigilanza e Commissione Territorio

26 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 05 25T111022.196
Cronaca

Escursionisti bloccati nella notte sul Monte Prena: salvati dal Soccorso Alpino

25 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 23T142431.369
Cronaca

L’Aquila, sequestrati 80 grammi di hashish al Terminal Collemaggio: due uomini denunciati

23 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 23T090123.960
Politica

Gran Sasso, Marsilio: «Non facile garantire sicurezza e coesistenza traforo-laboratori-sistema acquifero»

23 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 13T161943.230

La grotta di via Istonia, il Fosso dell’Angrella e la "curva della morte" | Curiosando per il Vasto | 4ª puntata 

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz