• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 12 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Eventi, Abruzzo
17 Settembre 2024
17 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Torna la Giornata del Parco della Maiella sul tema della sostenibilità ambientale

L'evento aprirà a tutti le porte della splendida Abbazia di San Clemente a Casauria

Articolo WP 2024 09 17T164305.680

ABRUZZO – Un’occasione unica per il Parco Nazionale della Maiella, di presentare i progetti in corso e quelli a venire e di mettere in luce, attraverso una serie di interventi, le eccellenze che caratterizzano l’area protetta, appartenente alla rete mondiale dei Geoparchi Unesco.

Il Giorno della Maiella, che torna questo sabato 21 settembre, sarà uno dei momenti migliori per visitare l’Abbazia di san Clemente a Casauria, tra i monumenti medioevali più belli d’Abruzzo, ma anche il momento per aggiornarsi sulle tematiche a cui sta lavorando l’Ente. La mattina sarà dedicata ad interventi che percorreranno le tappe del Cammino Grande di Celestino, si parlerà del recupero dei rifugi di alta quota, dell’evoluzione demografica che stanno vivendo i comuni del Parco e della creazione di una sua nuova rete museale. Nel pomeriggio ci sarà un’anticipazione dell’apertura di due nuovi tracciati tematici: il Sentiero dei Minatori e la Via dei Castelli. Prima della chiusura con uno spettacolo che racconta di un Abruzzo contadino pre-industriale, dal titolo Caprò, ci sarà la presentazione di un vino frizzante e di un nuovo distillato, prodotti entrambi con materie prime che crescono nell’area.
Gli interventi saranno intervallati dalla presentazione di “Dagli Appennini alle Arti: La lunga linea di Beuys” macro progetto di Land Art con Federico Giangrandi e Stefano Facchini che introdurranno la loro idea di installazione artistica, Sciamani e con Marco Mazzei, che racconterà come è nato il progetto Folia, le cui opere faranno da sfondo all’evento.

ADVERTISEMENT

All’origine del macro progetto di Land Art c’è stata l’influenza artistica di Joseph Beuys, artista del 900 tedesco innamorato del comune abruzzese di Bolognano, che con il sostegno della baronessa Lucrezia Durini, mecenate e proprietaria di una galleria di Pescara, si impegnò in un programma artistico-ecologico chiamato in Difesa della Natura. “Dagli Appennini alle Arti: La lunga linea di Beuys” tenterà di superare il tradizionale concetto di conservazione ambientale con lo scopo di fondere l’espressione di autori d’arte contemporanea con le bellezze naturali del Geoparco.

Sciamani dell’artista Federico Giangrandi e Stefano Facchini prevede l’installazione a Colle delle Vacche, nel comune di Pratola Peligna, di sette statue realizzate in pietra della Maiella che rappresenteranno altrettante declinazioni del rapporto tra uomo e natura. Al centro del cerchio magico degli Sciamani, Il Pozzo dei Desideri, un contenitore dove i visitatori potranno lasciare i propri messaggi. Intorno alle statue saranno piantumati un considerevole numero di alberi, per proteggere la piccola radura e contribuire al lento processo di restituzione del verde nell’area colpita dagli incendi del 2017 e del 2023 (il progetto è realizzato con ‘Associazione Eclettica – Cultura dell’Arte, di cui è direttore artistico la Dott.ssa Giusi Caroppo) Folia, dell’artista Marco Mazzei, vedrà l’installazione di sculture, in metallo eco-compatibile, in tutti i comuni del Parco e in luoghi di rilievo e particolare bellezza con lo scopo di abbellire l’ambiente naturale e architettonico, portando i visitatori a riflettere sulla delicata bellezza del nostro ecosistema.

«Sarà un giorno di festa ed insieme di riflessioni sui tanti temi in cui il Parco è impegnato: la tutela del patrimonio naturale, la ricerca scientifica, il rapporto col territorio e il sistema produttivo, la promozione del turismo sostenibile. Faremo il punto sulle cose fatte e su quelle in corso; sulle tante necessità che permangono e sulle nuove strade che potremo percorrere. Saremo in tanti e sosterremo l’orgoglio di gestire sempre meglio l’istituzione che ci è stata affidata. Parleremo di arte e gusteremo i prodotti più tipici, chiuderemo con una bellissima piéce teatrale», dichiara il Presidente Lucio Zazzara invitando tutti a partecipare.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: abruzzoeventimaiellaparco nazionale della maiella
Precedente

Vasto ospita la presentazione del nuovo libro di Sigfrido Ranucci

Successivo

Bomba d’acqua paralizza Pescara: ospedale civile allagato, chiuse le sale operatorie

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 07T152952.645
Attualità

Una rete turistica dai Trabocchi alla Maiella: presentata la card 2025

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 06 30T185228.281
Sanità

Paolucci denuncia: «Sanità abruzzese al collasso, 240 milioni di deficit entro fine anno»

3 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
1

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Eventi, Abruzzo
17 Settembre 2024
17 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Torna la Giornata del Parco della Maiella sul tema della sostenibilità ambientale

L'evento aprirà a tutti le porte della splendida Abbazia di San Clemente a Casauria

Articolo WP 2024 09 17T164305.680

ABRUZZO – Un’occasione unica per il Parco Nazionale della Maiella, di presentare i progetti in corso e quelli a venire e di mettere in luce, attraverso una serie di interventi, le eccellenze che caratterizzano l’area protetta, appartenente alla rete mondiale dei Geoparchi Unesco.

Il Giorno della Maiella, che torna questo sabato 21 settembre, sarà uno dei momenti migliori per visitare l’Abbazia di san Clemente a Casauria, tra i monumenti medioevali più belli d’Abruzzo, ma anche il momento per aggiornarsi sulle tematiche a cui sta lavorando l’Ente. La mattina sarà dedicata ad interventi che percorreranno le tappe del Cammino Grande di Celestino, si parlerà del recupero dei rifugi di alta quota, dell’evoluzione demografica che stanno vivendo i comuni del Parco e della creazione di una sua nuova rete museale. Nel pomeriggio ci sarà un’anticipazione dell’apertura di due nuovi tracciati tematici: il Sentiero dei Minatori e la Via dei Castelli. Prima della chiusura con uno spettacolo che racconta di un Abruzzo contadino pre-industriale, dal titolo Caprò, ci sarà la presentazione di un vino frizzante e di un nuovo distillato, prodotti entrambi con materie prime che crescono nell’area.
Gli interventi saranno intervallati dalla presentazione di “Dagli Appennini alle Arti: La lunga linea di Beuys” macro progetto di Land Art con Federico Giangrandi e Stefano Facchini che introdurranno la loro idea di installazione artistica, Sciamani e con Marco Mazzei, che racconterà come è nato il progetto Folia, le cui opere faranno da sfondo all’evento.

ADVERTISEMENT

All’origine del macro progetto di Land Art c’è stata l’influenza artistica di Joseph Beuys, artista del 900 tedesco innamorato del comune abruzzese di Bolognano, che con il sostegno della baronessa Lucrezia Durini, mecenate e proprietaria di una galleria di Pescara, si impegnò in un programma artistico-ecologico chiamato in Difesa della Natura. “Dagli Appennini alle Arti: La lunga linea di Beuys” tenterà di superare il tradizionale concetto di conservazione ambientale con lo scopo di fondere l’espressione di autori d’arte contemporanea con le bellezze naturali del Geoparco.

Sciamani dell’artista Federico Giangrandi e Stefano Facchini prevede l’installazione a Colle delle Vacche, nel comune di Pratola Peligna, di sette statue realizzate in pietra della Maiella che rappresenteranno altrettante declinazioni del rapporto tra uomo e natura. Al centro del cerchio magico degli Sciamani, Il Pozzo dei Desideri, un contenitore dove i visitatori potranno lasciare i propri messaggi. Intorno alle statue saranno piantumati un considerevole numero di alberi, per proteggere la piccola radura e contribuire al lento processo di restituzione del verde nell’area colpita dagli incendi del 2017 e del 2023 (il progetto è realizzato con ‘Associazione Eclettica – Cultura dell’Arte, di cui è direttore artistico la Dott.ssa Giusi Caroppo) Folia, dell’artista Marco Mazzei, vedrà l’installazione di sculture, in metallo eco-compatibile, in tutti i comuni del Parco e in luoghi di rilievo e particolare bellezza con lo scopo di abbellire l’ambiente naturale e architettonico, portando i visitatori a riflettere sulla delicata bellezza del nostro ecosistema.

«Sarà un giorno di festa ed insieme di riflessioni sui tanti temi in cui il Parco è impegnato: la tutela del patrimonio naturale, la ricerca scientifica, il rapporto col territorio e il sistema produttivo, la promozione del turismo sostenibile. Faremo il punto sulle cose fatte e su quelle in corso; sulle tante necessità che permangono e sulle nuove strade che potremo percorrere. Saremo in tanti e sosterremo l’orgoglio di gestire sempre meglio l’istituzione che ci è stata affidata. Parleremo di arte e gusteremo i prodotti più tipici, chiuderemo con una bellissima piéce teatrale», dichiara il Presidente Lucio Zazzara invitando tutti a partecipare.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: abruzzoeventimaiellaparco nazionale della maiella
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 07T152952.645
Attualità

Una rete turistica dai Trabocchi alla Maiella: presentata la card 2025

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 06 30T185228.281
Sanità

Paolucci denuncia: «Sanità abruzzese al collasso, 240 milioni di deficit entro fine anno»

3 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
1

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 11T162208.079

Civeta, conti in attivo dopo due anni: utile da 223mila euro

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz