MAGAZINE – Affrontare un lungo viaggio in auto può essere decisamente divertente e affascinante, anche per poter godere più facilmente delle bellezze del paesaggio che corre lungo la strada. Prima di partire, però, in questi casi è buona norma fare attente valutazioni per non rischiare di dover vivere esperienze spiacevoli, a partire dalla scelta dell’automobile stessa. Alcuni modelli si prestano più di altri a questo tipo di avventure, ma qualsiasi sia il marchio è utile non trascurare una risorsa come Ovoko, portale dedicato al mercato delle parti di veicolo usate e, in generale, all’informazione per il mondo automotive. Il suo catalogo è ricco e comprende anche Mitsubishi ricambi. Ma quali sono le migliori auto per i lunghi viaggi? Scopriamolo insieme con questo approfondimento.
Considerazioni utili
Difficilmente un’automobile viene acquistata appositamente per un viaggio. Tuttavia, per chiunque abbia bisogno di trascorrere molto tempo alla guida, ci sono alcuni aspetti da considerare con grande attenzione, fra cui quello relativo al carburante. Infatti, scegliere un’auto che non consumi troppo è essenziale per percorrere un maggior numero di chilometri con meno carburante e, di conseguenza, anche per poter risparmiare sulla lunga distanza. Altrettanto importante è la capienza del veicolo: che si tratti di dover dormire in auto o trasportare un nutrito gruppo di persone, il comfort è ovviamente un fattore di grande interesse Il nostro suggerimento è quello di non trascurare anche le superfici sulle quali si prevede di guidare, ma anche l’eventuale necessità di trasportare oggetti di grandi dimensioni e, quindi, di poter disporre di un baule dalla buona capacità.
Le migliori opzioni economiche
Per chi dispone di un budget limitato, un’opzione può essere quella di un’auto usata con basso chilometraggio, ma non mancano modelli economici adatti ai lunghi viaggi, seppur con qualche piccolo sacrificio. Nissan Versa, per esempio, è una berlina economica, lanciata sul mercato a partire da circa 16mila euro: il suo punto di forza è la fuel economy, mentre l’abitacolo interno, non particolarmente grande, può ospitare fino a un massimo di quattro adulti. Buone anche la dotazione di serie e la tecnologia di bordo, con la possibilità di aggiungere optional molto adatti alle lunghe percorrenze. Mitsubishi Mirage, esattamente come Versa, è una delle berline più convenienti sul mercato, con un prezzo di lancio leggermente inferiore, e fra le più efficienti in termini di consumi. Nonostante l’abitacolo non spicchi per capienza, Mirage vanta anche un ottimo sistema di infotainment di serie e un bagagliaio molto più spazioso rispetto ad altre auto con caratteristiche simili.
Auto spaziose
Il prezzo sale coerentemente con l’aumento delle dimensioni dei modelli in questa categoria. La Honda CR/V Hybrid [ una scelta piuttosto popolare nell’ambito dei SUV compatti per la sua efficienza in termini di consumi e per il suo sofisticato sistema di infotainment, ma questo modello si distingue anche per la grande qualità e il comfort dei suoi sedili. Per quanto concerne la dotazione di serie, questo modello di Honda offre un gran numero di opzioni per l’assistenza alla guida e ha un prezzo di listino non inferiore a 30mila euro. Sale ancora il prezzo di Chrysler Pacifica Hybrid, un vero e proprio minivan con ben tre file complete di sedili e grande spazio anche per i bagagli. Il modello, disponibile in versione ibrido plug-in come suggerito dallo stesso nome, si presenta tecnologicamente avanzato anche grazie alla connettività wireless per smartphone e alla compatibilità con Alexa, ma non mancano avanzati sistemi di sicurezza e assistenza per il conducente.

Le auto più adatte per il traino
Dopo aver esplorato le migliori scelte economiche e poi le più spaziose, dedichiamo questo paragrafo alle migliori automobili per il traino. In questa categoria rientra, senza dubbio, Chevrolet Suburban, un’automobile molto adatta alle famiglie numerose e impreziosita da tanta tecnologia, compresi avanzati sistemi di assistenza alla guida, ma a colpire in modo particolare è la sua straordinaria capacità di traino: oltre 3500 kg, che tradotto significa una roulotte o una barca di medie dimensioni. Ford Expedition ha caratteristiche piuttosto simili a quelle di Suburban anche in termini di dimensioni, ma la sua capacità di traino è ancora superiore e può arrivare fino a 4000 kg. A tutto ciò si aggiunge l’ottima dotazione di serie e tanto spazio all’interno per viaggi confortevoli, oltre che divertenti grazie a un sistema di infotainment molto facile da usare.
Auto per ogni tipo di viaggio
Anche la versatilità rappresenta un grande pregio quando si parla di automobili. Chiudiamo, allora, il nostro speciale elenco con altri due ottimi modelli di auto: Toyota Land Cruiser, un SUV più piccolo senza terza fila, ma molto confortevole e adatto ai lunghi viaggi anche per il suo infotainment curato e per l’assistenza alla guida, e Jeep Grand Cherokee. Quest’ultimo si rivela molto adatto sia ai contesti autostradali sia alle escursioni offroad. Il modello base offre la trazione posteriore di serie, ma si può anche ottenere l’aggiornamento con trazione integrale e una sospensione ad aria regolabile per garantirsi una maggiore altezza da terra e aumentare il livello di comfort anche alla guida.