• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 17 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Chieti
13 Settembre 2024
13 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

WWF Chieti, emergenza idrica: «Le prime piogge autunnali riducono i disagi, ma crisi dietro l’angolo»

«Problemi anche nel settore agricolo per una rete colabrodo e per una discutibile gestione»

Progetto senza titolo 2024 07 20T222824.269

CHIETI – La pioggia che in questi giorni è tornata a visitare l’Abruzzo dopo mesi di siccità fa sperare in un progressivo ritorno alla normalità con il graduale abbandono delle sospensioni notturne nella fornitura di acqua potabile, sospensioni che hanno creato infiniti problemi con danni rilevanti anche per il turismo.

«Si è parlato per l’ennesima volta di “emergenza” ma si tratta di una espressione decisamente fuori luogo: per essere classificato come emergenza occorre che l’accadimento cui ci si riferisce sia grave, straordinario, imprevedibile, aggettivi non applicabili a un disservizio che si ripete ogni estate da decenni e che certamente creerà problemi anche negli anni a venire. Senza interventi importanti sulle reti colabrodo (secondo i dati relativi al 2022, i più recenti oggi disponibili, Chieti disperde il 70,4 % dell’acqua captata per usi potabili e Pescara il 54,8 %) le speranze di uscire fuori da questa situazione sono praticamente nulle. Dei tanti milioni di euro arrivati grazie al PNRR solo una minima parte – purtroppo – è stata finalizzata ad aumentare davvero la resilienza ai cambiamenti climatici. I venti milioni di euro a disposizione dell’ACA per il “potenziamento” delle reti idriche nell’area metropolitana rappresentano ben poca cosa rispetto alle esigenze. Potenziamento, per inciso è un termine ambiguo: a che cosa ci si riferisce? Si inizierà a rinnovare la tubatura colabrodo o altro? Come che sia nell’immediato e forse anche a più lungo termine l’acqua continuerà a mancare con bollette incomprensibili  ed esose rispetto al servizio offerto. Senza dimenticare i danni che le perdite occulte possono determinare: recentemente un guasto sotterraneo all’incrocio tra corso Marrucino e via Spaventa, a Chieti, è stato scoperto solo quando l’acqua ha raggiunto il caveau di una banca. Quante altre fuoriuscite ci sono, nel sottosuolo, a minare la stabilità di un centro storico che già di suo è interessato da frane e smottamenti?», hanno chiosato dal WWF di Chieti.

ADVERTISEMENT

«Una situazione di gravissimo disagio che non riguarda solo l’uso potabile. Anche in agricoltura l’estate 2024 ha portato problemi e di certo non soltanto per la siccità. I nodi in questo caso sono stati legati sia alla carenza del prezioso liquido (pure per la rete di distribuzione dell’acqua per uso irriguo si parla di “colabrodo” per via della notevole dispersione) sia per la gestione del Consorzio di Bonifica Centro, quello deputato alla gestione dei bacini dei fiumi Saline, Pescara, Alento e Foro. Il Consorzio, benché si vanti nel proprio sito di avere “un ruolo basilare e di riferimento per il controllo e la difesa dell’ambiente, di sistemazione idraulica dei terreni, di utilizzo razionale delle risorse idriche”, continua assurdamente ad applicare tariffe al metro quadro e non a consumo. In tal modo i coltivatori che risparmiano acqua sono penalizzati rispetto a chi la spreca. La soluzione non possono essere generici aumenti (ricordiamo per inciso che con le bollette dell’acqua, sia potabile che da irrigazione, i cittadini contribuiscono anche a pagare gli stipendi dei dipendenti, non pochi, degli enti che gestiscono il servizio) che finirebbero col danneggiare ulteriormente proprio i consumatori più attenti. L’unica strada, oltre alla necessità anche nel settore agricolo di intervenire per frenare la dispersione, è quella dell’applicazione di contatori ai punti di prelievo con conseguente tariffazione a consumo. Ovviamente a un prezzo ragionevole: Gabriele Trovarelli, presidente del Comitato bonifica sostenibile, ha recentemente denunciato che invece a «quei pochi agricoltori che hanno chiesto e ottenuto la tassazione a consumo il Consorzio ha imposto una tariffa assolutamente sperequata, onerosa e ingiusta», continuano dall’associazione ambientalista.

«L’autunno ormai alle porte – commenta la presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco – dovrebbe ridurre i disagi tra i consumatori, limitando le interruzioni nelle forniture. Gli enti di gestione (nel caso del territorio in cui opera la nostra Associazione l’ACA e il Consorzio di Bonifica Centro) dovrebbero approfittarne per mettere in atto ogni azione possibile finalizzata a scongiurare il puntuale ripetersi dei disagi anche il prossimo anno. Lo faranno? La storia recente, purtroppo, non induce all’ottimismo».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: acquaambientechieti
Precedente

Daspo per il 17enne che ha aggredito un cameriere a San Giovanni Teatino

Successivo

Casalbordino ricorda la tragedia della Sabino Esplodenti: «Nella speranza che questi eventi non accadano più»

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design 2025 07 14T154900.468
Cronaca

Bambino autistico attende ore per una visita: la Asl avvia una verifica interna

14 Luglio 2025
La Riserva di Punta Aderci
Ambiente

Ambiente, le associazioni: «Nessuna svolta per le Riserve naturali di Vasto, servono interventi urgenti»

26 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 26T113019.792
Attualità

All’Università d’Annunzio arriva la TAC PhotonCounting di ultima generazione

26 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 23T162457.425
Cronaca

«Pistacchio di Bronte» ma veniva dall’estero: maxi sequestro nelle gelaterie del Chietino

23 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 20T135939.808
Cronaca

Chieti, incendio all’isola ecologica di via Colonnetta: area messa in sicurezza, accertamenti in corso

20 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 19T160208.505
Politica

Chieti espone la bandiera palestinese. Il sindaco: «Un appello alla pace e alla coscienza»

19 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 20

110 e lode: congratulazioni, dottoressa Lorenza Marino!

by Emanuele Fiore
16 Luglio 2025
0

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Grazia Cicchini

by Agenzia Lemme
16 Luglio 2025
0

Vittorio Gualtieri

by Agenzia Del Re
16 Luglio 2025
0

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Chieti
13 Settembre 2024
13 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

WWF Chieti, emergenza idrica: «Le prime piogge autunnali riducono i disagi, ma crisi dietro l’angolo»

«Problemi anche nel settore agricolo per una rete colabrodo e per una discutibile gestione»

Progetto senza titolo 2024 07 20T222824.269

CHIETI – La pioggia che in questi giorni è tornata a visitare l’Abruzzo dopo mesi di siccità fa sperare in un progressivo ritorno alla normalità con il graduale abbandono delle sospensioni notturne nella fornitura di acqua potabile, sospensioni che hanno creato infiniti problemi con danni rilevanti anche per il turismo.

«Si è parlato per l’ennesima volta di “emergenza” ma si tratta di una espressione decisamente fuori luogo: per essere classificato come emergenza occorre che l’accadimento cui ci si riferisce sia grave, straordinario, imprevedibile, aggettivi non applicabili a un disservizio che si ripete ogni estate da decenni e che certamente creerà problemi anche negli anni a venire. Senza interventi importanti sulle reti colabrodo (secondo i dati relativi al 2022, i più recenti oggi disponibili, Chieti disperde il 70,4 % dell’acqua captata per usi potabili e Pescara il 54,8 %) le speranze di uscire fuori da questa situazione sono praticamente nulle. Dei tanti milioni di euro arrivati grazie al PNRR solo una minima parte – purtroppo – è stata finalizzata ad aumentare davvero la resilienza ai cambiamenti climatici. I venti milioni di euro a disposizione dell’ACA per il “potenziamento” delle reti idriche nell’area metropolitana rappresentano ben poca cosa rispetto alle esigenze. Potenziamento, per inciso è un termine ambiguo: a che cosa ci si riferisce? Si inizierà a rinnovare la tubatura colabrodo o altro? Come che sia nell’immediato e forse anche a più lungo termine l’acqua continuerà a mancare con bollette incomprensibili  ed esose rispetto al servizio offerto. Senza dimenticare i danni che le perdite occulte possono determinare: recentemente un guasto sotterraneo all’incrocio tra corso Marrucino e via Spaventa, a Chieti, è stato scoperto solo quando l’acqua ha raggiunto il caveau di una banca. Quante altre fuoriuscite ci sono, nel sottosuolo, a minare la stabilità di un centro storico che già di suo è interessato da frane e smottamenti?», hanno chiosato dal WWF di Chieti.

ADVERTISEMENT

«Una situazione di gravissimo disagio che non riguarda solo l’uso potabile. Anche in agricoltura l’estate 2024 ha portato problemi e di certo non soltanto per la siccità. I nodi in questo caso sono stati legati sia alla carenza del prezioso liquido (pure per la rete di distribuzione dell’acqua per uso irriguo si parla di “colabrodo” per via della notevole dispersione) sia per la gestione del Consorzio di Bonifica Centro, quello deputato alla gestione dei bacini dei fiumi Saline, Pescara, Alento e Foro. Il Consorzio, benché si vanti nel proprio sito di avere “un ruolo basilare e di riferimento per il controllo e la difesa dell’ambiente, di sistemazione idraulica dei terreni, di utilizzo razionale delle risorse idriche”, continua assurdamente ad applicare tariffe al metro quadro e non a consumo. In tal modo i coltivatori che risparmiano acqua sono penalizzati rispetto a chi la spreca. La soluzione non possono essere generici aumenti (ricordiamo per inciso che con le bollette dell’acqua, sia potabile che da irrigazione, i cittadini contribuiscono anche a pagare gli stipendi dei dipendenti, non pochi, degli enti che gestiscono il servizio) che finirebbero col danneggiare ulteriormente proprio i consumatori più attenti. L’unica strada, oltre alla necessità anche nel settore agricolo di intervenire per frenare la dispersione, è quella dell’applicazione di contatori ai punti di prelievo con conseguente tariffazione a consumo. Ovviamente a un prezzo ragionevole: Gabriele Trovarelli, presidente del Comitato bonifica sostenibile, ha recentemente denunciato che invece a «quei pochi agricoltori che hanno chiesto e ottenuto la tassazione a consumo il Consorzio ha imposto una tariffa assolutamente sperequata, onerosa e ingiusta», continuano dall’associazione ambientalista.

«L’autunno ormai alle porte – commenta la presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco – dovrebbe ridurre i disagi tra i consumatori, limitando le interruzioni nelle forniture. Gli enti di gestione (nel caso del territorio in cui opera la nostra Associazione l’ACA e il Consorzio di Bonifica Centro) dovrebbero approfittarne per mettere in atto ogni azione possibile finalizzata a scongiurare il puntuale ripetersi dei disagi anche il prossimo anno. Lo faranno? La storia recente, purtroppo, non induce all’ottimismo».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: acquaambientechieti
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design 2025 07 14T154900.468
Cronaca

Bambino autistico attende ore per una visita: la Asl avvia una verifica interna

14 Luglio 2025
La Riserva di Punta Aderci
Ambiente

Ambiente, le associazioni: «Nessuna svolta per le Riserve naturali di Vasto, servono interventi urgenti»

26 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 26T113019.792
Attualità

All’Università d’Annunzio arriva la TAC PhotonCounting di ultima generazione

26 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 23T162457.425
Cronaca

«Pistacchio di Bronte» ma veniva dall’estero: maxi sequestro nelle gelaterie del Chietino

23 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 20T135939.808
Cronaca

Chieti, incendio all’isola ecologica di via Colonnetta: area messa in sicurezza, accertamenti in corso

20 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 19T160208.505
Politica

Chieti espone la bandiera palestinese. Il sindaco: «Un appello alla pace e alla coscienza»

19 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 20

110 e lode: congratulazioni, dottoressa Lorenza Marino!

by Emanuele Fiore
16 Luglio 2025
0

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Grazia Cicchini

by Agenzia Lemme
16 Luglio 2025
0

Vittorio Gualtieri

by Agenzia Del Re
16 Luglio 2025
0

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 21

Travolta sulle strisce mentre va al lavoro, ferita 41enne a Vasto

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz