• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 14 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Archi
7 Settembre 2024
7 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Ad Archi giovani da tutto il mondo per il “Campo di volontariato internazionale – Il sentiero del corbezzolo monumentale”

Articolo WP 2024 09 06T153924.747

ARCHI – Da oltre 30 anni sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire a progetti di tutela e valorizzazione del territorio, in Italia e all’estero. I campi di Legambiente sono rivolti a chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza fuori dal comune, magari con la voglia di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del nostro pianeta.

È un’esperienza di vita comune che resta: si lavora, si cucina, si scopre il luogo, si trascorrono momenti ludici, ci si diverte, tutto questo insieme agli altri giovani, provenienti da tutto il mondo, che hanno scelto di dedicare tempo ed energia al volontariato. Ogni anno sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire ad un progetto di tutela e valorizzazione del territorio. Legambiente propone campi in Italia (nazionali e internazionali) e all’estero. I volontari vivono un’esperienza per arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del nostro pianeta. È un’esperienza di vita comune che resta impressa nel cuore dei volontari e lascia un segno positivo sul territorio. 

ADVERTISEMENT

Ad Archi, dal 2 al 13 settembre, sono presenti giovani volontari da tutto il mondo per il “Campo di volontariato internazionale – Il sentiero del corbezzolo monumentale” realizzato grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e Legambiente. Il campo rientra in un percorso condiviso che ha come obiettivo la valorizzazione del territorio e dei beni culturali del borgo di Archi, la tutela dell’ambiente ed il benessere dei cittadini. Al campo partecipano giovani volontari provenienti da varie nazioni europee ed extraeuropee che saranno coinvolti in attività di manutenzione, pulizia e ripristino dei sentieri ma anche in azioni di tutela dei beni comuni. 

«I volontari presenti ad Archi – spiega Nicola De Laurentiis, sindaco di Archi – svolgono in questi giorni attività concrete a supporto e sostegno del territorio e della nostra comunità; da un lato, infatti, c’è il lavoro sul sentiero del corbezzolo su cui verrà effettuata la manutenzione e la segnaletica, dall’altro un lavoro importante ed utile per il paese con la manutenzione di alcuni spazi pubblici e la partecipazione ed il supporto ad iniziative, come “Piane d’Archi Street Food Fest”, prevista per sabato 7 settembre a Piane d’Archi. Abbiamo creduto in questo progetto condiviso con Legambiente perché mira a valorizzare le ricchezze del nostro borgo e a sviluppare un progetto di fruizione culturale e ambientale turistica sostenibile e rispettosa dei luoghi e delle persone». 

Rebecca Virtù, presidente del circolo Legambiente Geo APS dichiara: «I campi di volontariato Legambiente danno un esempio di cittadinanza attiva sui territori e la nostra speranza e che diano gambe a un cambiamento dal basso. All’inizio di ogni esperienza viene fornita un’attività di formazione ai partecipanti sulle attività previste, insieme alle informazioni sul contesto in cui si va ad agire, in modo che i volontari e le volontarie possano essere protagonisti attivi della rigenerazione di quel luogo. Per noi è un modo di far scoprire a volontari di tutto il mondo le ricchezze dei nostri borghi ed al tempo stesso valorizzare il nostro territorio per chi abita qui tutto l’anno».

Le attività sono realizzate con il sostegno del comune di Archi e rientrano, inoltre, nel progetto “Custodi di bellezza, natura e benessere su monte Pallano”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dalla regione Abruzzo, nell’ambito del sostegno alle iniziative e progetti di rilevanza regionale e promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo Settore per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore e D.M. 141/2022 Risorse ADP 2022 – 2024, promosso dal Circolo Legambiente Geo APS (capofila ), Circolo Legambiente Green Lake APS, Il Melograno APS con il sostegno dei comuni di Atessa, Archi, Bomba, Colledimezzo, Tornareccio.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: archiattualità
Precedente

I sindacati annunciano una giornata di sciopero per il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori

Successivo

Illuminazione in Via Gino Bartali a Fossacesia Marina: approvato il progetto esecutivo

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 05 26T183444.577
Attualità

Spazio, Marsilio con Urso e Kubilius al Centro Spaziale del Fucino: «Abruzzo snodo strategico per l’Europa»

26 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 05 24T153358.056
Eventi

Ad Archi la quarta Festa dei Borghi Ospitali: tradizione, cultura e sapori in primo piano

24 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 23T141107.111
Attualità

Vasto, accertato caso di Dengue: scatta la disinfestazione per tre giorni nella zona via Pescara

23 Maggio 2025
Progetto senza titolo 89
Attualità

«Cani avvelenati e fuochi d’artificio tutto il giorno: il quartiere è diventato invivibile»

23 Maggio 2025
rigopiano 1
Attualità

Rigopiano, fissata l’udienza per il processo d’appello bis: si terrà il 10 ottobre a Perugia

23 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 05 25T121115.297
Attualità

Chieti, riunione sulla A14: il Prefetto sollecita accelerazione lavori e miglioramenti informazione

22 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Archi
7 Settembre 2024
7 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Ad Archi giovani da tutto il mondo per il “Campo di volontariato internazionale – Il sentiero del corbezzolo monumentale”

Articolo WP 2024 09 06T153924.747

ARCHI – Da oltre 30 anni sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire a progetti di tutela e valorizzazione del territorio, in Italia e all’estero. I campi di Legambiente sono rivolti a chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza fuori dal comune, magari con la voglia di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del nostro pianeta.

È un’esperienza di vita comune che resta: si lavora, si cucina, si scopre il luogo, si trascorrono momenti ludici, ci si diverte, tutto questo insieme agli altri giovani, provenienti da tutto il mondo, che hanno scelto di dedicare tempo ed energia al volontariato. Ogni anno sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire ad un progetto di tutela e valorizzazione del territorio. Legambiente propone campi in Italia (nazionali e internazionali) e all’estero. I volontari vivono un’esperienza per arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del nostro pianeta. È un’esperienza di vita comune che resta impressa nel cuore dei volontari e lascia un segno positivo sul territorio. 

ADVERTISEMENT

Ad Archi, dal 2 al 13 settembre, sono presenti giovani volontari da tutto il mondo per il “Campo di volontariato internazionale – Il sentiero del corbezzolo monumentale” realizzato grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e Legambiente. Il campo rientra in un percorso condiviso che ha come obiettivo la valorizzazione del territorio e dei beni culturali del borgo di Archi, la tutela dell’ambiente ed il benessere dei cittadini. Al campo partecipano giovani volontari provenienti da varie nazioni europee ed extraeuropee che saranno coinvolti in attività di manutenzione, pulizia e ripristino dei sentieri ma anche in azioni di tutela dei beni comuni. 

«I volontari presenti ad Archi – spiega Nicola De Laurentiis, sindaco di Archi – svolgono in questi giorni attività concrete a supporto e sostegno del territorio e della nostra comunità; da un lato, infatti, c’è il lavoro sul sentiero del corbezzolo su cui verrà effettuata la manutenzione e la segnaletica, dall’altro un lavoro importante ed utile per il paese con la manutenzione di alcuni spazi pubblici e la partecipazione ed il supporto ad iniziative, come “Piane d’Archi Street Food Fest”, prevista per sabato 7 settembre a Piane d’Archi. Abbiamo creduto in questo progetto condiviso con Legambiente perché mira a valorizzare le ricchezze del nostro borgo e a sviluppare un progetto di fruizione culturale e ambientale turistica sostenibile e rispettosa dei luoghi e delle persone». 

Rebecca Virtù, presidente del circolo Legambiente Geo APS dichiara: «I campi di volontariato Legambiente danno un esempio di cittadinanza attiva sui territori e la nostra speranza e che diano gambe a un cambiamento dal basso. All’inizio di ogni esperienza viene fornita un’attività di formazione ai partecipanti sulle attività previste, insieme alle informazioni sul contesto in cui si va ad agire, in modo che i volontari e le volontarie possano essere protagonisti attivi della rigenerazione di quel luogo. Per noi è un modo di far scoprire a volontari di tutto il mondo le ricchezze dei nostri borghi ed al tempo stesso valorizzare il nostro territorio per chi abita qui tutto l’anno».

Le attività sono realizzate con il sostegno del comune di Archi e rientrano, inoltre, nel progetto “Custodi di bellezza, natura e benessere su monte Pallano”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dalla regione Abruzzo, nell’ambito del sostegno alle iniziative e progetti di rilevanza regionale e promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo Settore per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore e D.M. 141/2022 Risorse ADP 2022 – 2024, promosso dal Circolo Legambiente Geo APS (capofila ), Circolo Legambiente Green Lake APS, Il Melograno APS con il sostegno dei comuni di Atessa, Archi, Bomba, Colledimezzo, Tornareccio.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: archiattualità
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 05 26T183444.577
Attualità

Spazio, Marsilio con Urso e Kubilius al Centro Spaziale del Fucino: «Abruzzo snodo strategico per l’Europa»

26 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 05 24T153358.056
Eventi

Ad Archi la quarta Festa dei Borghi Ospitali: tradizione, cultura e sapori in primo piano

24 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 23T141107.111
Attualità

Vasto, accertato caso di Dengue: scatta la disinfestazione per tre giorni nella zona via Pescara

23 Maggio 2025
Progetto senza titolo 89
Attualità

«Cani avvelenati e fuochi d’artificio tutto il giorno: il quartiere è diventato invivibile»

23 Maggio 2025
rigopiano 1
Attualità

Rigopiano, fissata l’udienza per il processo d’appello bis: si terrà il 10 ottobre a Perugia

23 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 05 25T121115.297
Attualità

Chieti, riunione sulla A14: il Prefetto sollecita accelerazione lavori e miglioramenti informazione

22 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Da sinistra: Francesco Colantonio, Elena Colantonio, Pierpaolo Andreoni, Pasquale Colamartino

Il Rotary Club di Vasto ricorda Francesco Ottaviano

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz