• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 12 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Sulmona
3 Settembre 2024
3 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Sulmona: attivisti incatenati al cancello d’ingresso del cantiere Snam di Case Pente

«La centrale e il metanodotto Linea Adriatica, da Sulmona a Minerbio, sono due infrastrutture totalmente inutili e dannose»

Articolo WP 2024 09 03T163907.174

SULMONA – Questa mattina due attivisti della Campagna “Per il Clima, Fuori dal Fossile”, Mario Pizzola e Alba Silvani, si sono incatenati al cancello d’ingresso del cantiere Snam di Case Pente a Sulmona dove sono state avviate le attività propedeutiche alla costruzione, in piena crisi climatica, della più grande opera fossile del paese, la centrale di compressione a supporto del nuovo gasdotto Linea Adriatica.

«La nostra vuole essere una azione di “obbedienza” civile nonviolenta – hanno dichiarato gli attivisti – per denunciare la folle scelta, avallata dal governo, di costruire due nuovi e dannosi impianti fossili che andranno ad aggravare il cambiamento climatico i cui effetti disastrosi, attraverso eventi meteo estremi, sono ogni giorno sempre più evidenti», dichiarano i due attivisti.

ADVERTISEMENT

È surreale che si parli continuamente di siccità, di mare surriscaldato ecc e poi si vada avanti con opere fossili che incateneranno il paese alle fossili per decenni. La centrale e il metanodotto Linea Adriatica, da Sulmona a Minerbio, sono due infrastrutture totalmente inutili e dannose perché il consumo di metano in Italia è letteralmente crollato a 60 miliardi di metri cubi, ben 26 in meno rispetto al 2005 quando si è toccato il picco massimo. Nei prossimi anni dovrà diminuire ulteriormente. Si tratta di due impianti costosissimi – 2 miliardi e 500 milioni di euro –  che servono solo ad incrementare  i profitti della Snam ma che saranno pagati dai cittadini italiani attraverso la loro bolletta energetica e dalle tasse dei cittadini europei. Autorevoli esponenti dell’Agenzia internazionale dell’Energia e di altri organismi internazionali hanno messo in guardia l’Italia dal realizzare nuovi gasdotti. Importanti centri di ricerca internazionali stanno lanciando allarmi sempre più frequenti sul fatto che queste opere fossili saranno presto improduttive, considerato che un gasdotto dovrebbe funzionare per decenni, in questo caso ben oltre il 2050, data entro la quale dovremmo aver abbandonato il gas da tempo.

Il metanodotto Linea Adriatica devasterà l’Appennino, i cui territori sono di elevatissima qualità ambientale e ricchi di biodiversità. Si calcola che per l’interramento del gasdotto dovranno essere eliminati ben due milioni di alberi. Violando apertamente il principio di precauzione, il metanodotto e la centrale, già di per sé pericolosi, andranno ad aumentare i rischi per le popolazioni locali, insistendo in aree ad altissima sismicità. Il cantiere della centrale di Sulmona è palesemente illegale perché l’autorizzazione a costruire è decaduta il 7 marzo 2023 ed è stato aperto senza l’ottemperanza delle prescrizioni “ante operam” stabilite dal decreto VIA. La stessa Valutazione di Impatto Ambientale, risalente ad oltre 13 anni fa, va considerata decaduta e quindi rifatta daccapo, alla luce di una sentenza del Consiglio di Stato del 2020 che ha fissato per tutti i progetti la durata della VIA in cinque anni.  L’area dove dovrebbe sorgere la centrale è di grande valore archeologico e storico. Durante i lavori di archeologia preventiva, non ancora terminati, è stato scoperto un villaggio dell’età del bronzo (3500 anni fa), una necropoli con circa 100 tombe e mura di costruzioni risalenti all’epoca italica e romana. Nonostante l’eccezionale valore di tali scoperte il Ministero dell’Incultura ha assurdamente dato alla Snam il via libera per costruire nel sito e cancellare per sempre i reperti archeologici rinvenuti.

La centrale toglierà spazio vitale all’Orso bruno marsicano, essendo l’area di Case Pente – così come attestato dal Parco nazionale della Maiella – un corridoio faunistico e sito di alimentazione di questa specie unica, simbolo dell’Abruzzo, e ad altissimo rischio di estinzione, della quale si contano solo una sessantina di esemplari. Attraverso sostanze inquinanti come polveri sottili e ossidi di azoto che saranno emesse dalla centrale la Snam peggiorerà la qualità dell’aria dell’intera area peligna. L’impianto, infatti, insiste all’interno di una valle chiusa circondata da alte montagne, per cui gli inquinanti ristagnano.

«Abbiamo compiuto questa azione nonviolenta e siamo pronti a continuare a lottare, così come abbiamo fatto per oltre 16 anni, per lanciare un chiaro messaggio – concludono Mario Pizzola e Alba Silvani – : il nostro non è un territorio di sacrificio per i meschini interessi delle multinazionali del fossile. Noi non siamo sudditi della Snam ma cittadini consapevoli dei nostri inalienabili diritti. I nostri rappresentanti politici, se non vogliono essere complici della devastazione fossile che la Snam si appresta a compiere, escano dal sonnambulismo che li ha finora contraddistinti e si assumano le loro responsabilità. Essi sono stati eletti per questo. Nessuno può rimanere inerte di fronte alla catastrofe climatica verso cui sta andando il nostro pianeta. Le fonti fossili sono il passato. Il presente e futuro è nelle fonti rinnovabili e pulite. Ognuno faccia la sua parte per lasciare alle future generazioni un mondo meno inquinato e meno invivibile di quello attuale».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: ambientesnamsulmona
Precedente

Consiglieri comunali Fdi: «Dopo l’incidente che ha abbattuto l’autovelox a Vasto Marina, si smetta di far cassa»

Successivo

Cinquecento in lista per il porto sommerso, ma il divieto di balneazione blocca le visite | ZonaVerde | 22ª puntata

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

La Riserva di Punta Aderci
Ambiente

Ambiente, le associazioni: «Nessuna svolta per le Riserve naturali di Vasto, servono interventi urgenti»

26 Giugno 2025
Foto d'archivio
Politica

Carceri, Delmastro e Liris (FdI): «3 nuovi Commissari in servizio a L’Aquila e Sulmona»

26 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orso marsicano, in Abruzzo tre eventi critici nel 2025: ISPRA fa il punto sulla popolazione

22 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 18T095322.977
Ambiente

CAI Vasto, pulizia delle spiagge a Punta Aderci e Mottagrossa: raccolti 45 sacchi di rifiuti

18 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orsi morti a Scanno: depositato esposto a Procura, Ministero e Commissione EU

15 Maggio 2025
Articolo WP 2024 10 03T194318.215
Ambiente

Abbattimento cervi, il TAR blocca la delibera della Giunta Marsilio

14 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Sulmona
3 Settembre 2024
3 Settembre 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Sulmona: attivisti incatenati al cancello d’ingresso del cantiere Snam di Case Pente

«La centrale e il metanodotto Linea Adriatica, da Sulmona a Minerbio, sono due infrastrutture totalmente inutili e dannose»

Articolo WP 2024 09 03T163907.174

SULMONA – Questa mattina due attivisti della Campagna “Per il Clima, Fuori dal Fossile”, Mario Pizzola e Alba Silvani, si sono incatenati al cancello d’ingresso del cantiere Snam di Case Pente a Sulmona dove sono state avviate le attività propedeutiche alla costruzione, in piena crisi climatica, della più grande opera fossile del paese, la centrale di compressione a supporto del nuovo gasdotto Linea Adriatica.

«La nostra vuole essere una azione di “obbedienza” civile nonviolenta – hanno dichiarato gli attivisti – per denunciare la folle scelta, avallata dal governo, di costruire due nuovi e dannosi impianti fossili che andranno ad aggravare il cambiamento climatico i cui effetti disastrosi, attraverso eventi meteo estremi, sono ogni giorno sempre più evidenti», dichiarano i due attivisti.

ADVERTISEMENT

È surreale che si parli continuamente di siccità, di mare surriscaldato ecc e poi si vada avanti con opere fossili che incateneranno il paese alle fossili per decenni. La centrale e il metanodotto Linea Adriatica, da Sulmona a Minerbio, sono due infrastrutture totalmente inutili e dannose perché il consumo di metano in Italia è letteralmente crollato a 60 miliardi di metri cubi, ben 26 in meno rispetto al 2005 quando si è toccato il picco massimo. Nei prossimi anni dovrà diminuire ulteriormente. Si tratta di due impianti costosissimi – 2 miliardi e 500 milioni di euro –  che servono solo ad incrementare  i profitti della Snam ma che saranno pagati dai cittadini italiani attraverso la loro bolletta energetica e dalle tasse dei cittadini europei. Autorevoli esponenti dell’Agenzia internazionale dell’Energia e di altri organismi internazionali hanno messo in guardia l’Italia dal realizzare nuovi gasdotti. Importanti centri di ricerca internazionali stanno lanciando allarmi sempre più frequenti sul fatto che queste opere fossili saranno presto improduttive, considerato che un gasdotto dovrebbe funzionare per decenni, in questo caso ben oltre il 2050, data entro la quale dovremmo aver abbandonato il gas da tempo.

Il metanodotto Linea Adriatica devasterà l’Appennino, i cui territori sono di elevatissima qualità ambientale e ricchi di biodiversità. Si calcola che per l’interramento del gasdotto dovranno essere eliminati ben due milioni di alberi. Violando apertamente il principio di precauzione, il metanodotto e la centrale, già di per sé pericolosi, andranno ad aumentare i rischi per le popolazioni locali, insistendo in aree ad altissima sismicità. Il cantiere della centrale di Sulmona è palesemente illegale perché l’autorizzazione a costruire è decaduta il 7 marzo 2023 ed è stato aperto senza l’ottemperanza delle prescrizioni “ante operam” stabilite dal decreto VIA. La stessa Valutazione di Impatto Ambientale, risalente ad oltre 13 anni fa, va considerata decaduta e quindi rifatta daccapo, alla luce di una sentenza del Consiglio di Stato del 2020 che ha fissato per tutti i progetti la durata della VIA in cinque anni.  L’area dove dovrebbe sorgere la centrale è di grande valore archeologico e storico. Durante i lavori di archeologia preventiva, non ancora terminati, è stato scoperto un villaggio dell’età del bronzo (3500 anni fa), una necropoli con circa 100 tombe e mura di costruzioni risalenti all’epoca italica e romana. Nonostante l’eccezionale valore di tali scoperte il Ministero dell’Incultura ha assurdamente dato alla Snam il via libera per costruire nel sito e cancellare per sempre i reperti archeologici rinvenuti.

La centrale toglierà spazio vitale all’Orso bruno marsicano, essendo l’area di Case Pente – così come attestato dal Parco nazionale della Maiella – un corridoio faunistico e sito di alimentazione di questa specie unica, simbolo dell’Abruzzo, e ad altissimo rischio di estinzione, della quale si contano solo una sessantina di esemplari. Attraverso sostanze inquinanti come polveri sottili e ossidi di azoto che saranno emesse dalla centrale la Snam peggiorerà la qualità dell’aria dell’intera area peligna. L’impianto, infatti, insiste all’interno di una valle chiusa circondata da alte montagne, per cui gli inquinanti ristagnano.

«Abbiamo compiuto questa azione nonviolenta e siamo pronti a continuare a lottare, così come abbiamo fatto per oltre 16 anni, per lanciare un chiaro messaggio – concludono Mario Pizzola e Alba Silvani – : il nostro non è un territorio di sacrificio per i meschini interessi delle multinazionali del fossile. Noi non siamo sudditi della Snam ma cittadini consapevoli dei nostri inalienabili diritti. I nostri rappresentanti politici, se non vogliono essere complici della devastazione fossile che la Snam si appresta a compiere, escano dal sonnambulismo che li ha finora contraddistinti e si assumano le loro responsabilità. Essi sono stati eletti per questo. Nessuno può rimanere inerte di fronte alla catastrofe climatica verso cui sta andando il nostro pianeta. Le fonti fossili sono il passato. Il presente e futuro è nelle fonti rinnovabili e pulite. Ognuno faccia la sua parte per lasciare alle future generazioni un mondo meno inquinato e meno invivibile di quello attuale».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: ambientesnamsulmona
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

La Riserva di Punta Aderci
Ambiente

Ambiente, le associazioni: «Nessuna svolta per le Riserve naturali di Vasto, servono interventi urgenti»

26 Giugno 2025
Foto d'archivio
Politica

Carceri, Delmastro e Liris (FdI): «3 nuovi Commissari in servizio a L’Aquila e Sulmona»

26 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orso marsicano, in Abruzzo tre eventi critici nel 2025: ISPRA fa il punto sulla popolazione

22 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 18T095322.977
Ambiente

CAI Vasto, pulizia delle spiagge a Punta Aderci e Mottagrossa: raccolti 45 sacchi di rifiuti

18 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orsi morti a Scanno: depositato esposto a Procura, Ministero e Commissione EU

15 Maggio 2025
Articolo WP 2024 10 03T194318.215
Ambiente

Abbattimento cervi, il TAR blocca la delibera della Giunta Marsilio

14 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto di Associazione Punta Ferruccio

Ripari di Giobbe, ore di fuoco sulla costa ortonese: squadre da terra e mezzi aerei in azione

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz