CHIETI – È abruzzese il nuovo Governatore del Distretto Rotary 2090, che raggruppa Umbria, Marche, Abruzzo e Molise. Massimo De Liberato, nato e residente a Chieti, Direttore della Cassa Edile di Chieti Pescara, si è insediato da qualche settimana alla guida dei 74 Club diffusi nelle quattro regioni, e si prepara già al primo importante ed inaspettato appuntamento, la partecipazione al G7 che si svolgerà in Umbria tra il 14 ed il 16 ottobre, dedicato ai temi dell’inclusione e della disabilità. In particolare il Rotary sarà presente ad Assisi nella giornata del 14 ottobre.
De Liberato ha accolto l’invito del Ministro Alessandra Locatelli, incontrata proprio in questi giorni, che ha chiesto formalmente la partecipazione del Rotary International all’evento, riconoscendone l’impegno concreto sul fronte dell’inclusione attraverso varie iniziative. Tra queste, sicuramente la più nota e a più alto impatto è il Rotary Campus, un progetto portato avanti da trent’anni per ospitare in una località di vacanza, per una settimana, persone disabili con rispettivi famigliari, con precise finalità: offrire loro un’occasione di svago e socializzazione ma anche di riflessione e confronto sui temi della disabilità e sugli impegni, mantenuti o disattesi, delle istituzioni per garantirne l’inclusione.
«L’invito del Ministro è stato una sorpresa, ovviamente più che piacevole – commenta il Governatore – ma la soddisfazione grande è stato il riconoscimento tributato al Rotary per l’impegno concreto sui temi oggetto dei lavori del primo G7 sulla disabilità. Noi ci siamo: daremo il massimo nel partecipare a questo appuntamento, credo ad oggi unico nella storia del nostro Distretto, facendo tesoro degli spunti che ne verranno e offrendo il nostro contributo al confronto. Saremo presenti con uno stand a Noi riservato dove porteremo i nostri progetti con i quali andiamo avanti sul percorso già intrapreso e sull’inclusione, realmente perseguita».
Al di là dell’appuntamento internazionale, il primo importante impegno distrettuale è in programma ad Atessa, dove il 22 settembre si svolgerà il Seminario Nuove Generazioni, rivolto a dirigenti e soci dei Club delle quattro regioni, durante il quale saranno illustrati tutti i programmi strutturati dal Rotary International per formazione e istruzione dei ragazzi. Sarà l’occasione, tra l’altro, per portare il messaggio della Presidente internazionale Stephanie Ulrich per l’annata 2024-2025, che mette al centro la “magia del Rotary”, intesa come contributo di miglioramento portato alle comunità di riferimento attraverso i progetti. A tal proposito, quello a cui il Governatore tiene in particolare è far crescere le donazioni alla Rotary Foundation, che trasforma le risorse economiche in progetti che cambiano vite, a livello locale e internazionale. «Abbiamo questo strumento di una potenza straordinaria – conclude De Liberato – che sovvenziona le iniziative che meglio rispondono ai bisogni delle persone. Alimentarlo vuol dire investire sul futuro».