• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 18 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Abruzzo
20 Agosto 2024
20 Agosto 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Gran Sasso, nuovo progetto invasivo per bucare la montagna: previste 21 perforazioni per intercettare l’acqua

«Il "sistema Gran Sasso" soffre per l'eccesso di interventismo, che ha alterato pesantemente il contesto ambientale»

Articolo WP 2024 08 19T183447.373

ABRUZZO – «Il 13 agosto è stato depositato per la procedura di Valutazione di Incidenza un progetto per scavare ben 21 sondaggi perforando le rocce del Parco nazionale del Gran Sasso all’interno (15) e all’esterno (6) delle gallerie autostradali in alcuni casi per oltre 300 metri»: inizia così la nota diffusa dalla segreteria di H2O Abruzzo in merito ad un progetto che prevede ancora trivellazioni sul Gran Sasso.

«Sulla sezione del sito della Regione dedicato alle procedure di Valutazione di Incidenza dei progetti relativi all’intero territorio regionale si legge, tra le tante iniziative, un titolo a dir poco sibillino: “Indagini geognostiche, geofisiche e monitoraggio”, senza alcun riferimento nel titolo al sito di intervento e al Gran Sasso (come invece si ritrova nei titoli degli altri progetti). Diciamo che solo persone piuttosto curiose (e forse particolarmente mal pensanti) vanno a cliccare sul link scoprendo che si tratta di un’iniziativa che riguarda il Gran Sasso e una delle più rilevanti e spinose questioni attinenti il patrimonio idrico abruzzese e non solo», continua la nota.

ADVERTISEMENT

«Sul sito istituzionale del Commissario non vi è alcuna notizia su tale deposito. Il proponente è infatti il Commissario Straordinario all’Emergenza Gran Sasso Caputi, gli elaborati sono a firma Italferr. In particolare 9 dei 15 sondaggi che che si vogliono scavare nelle rocce circostanti a partire dalle gallerie autostradali saranno.profondi 50 metri. I restanti 6 saranno di 30 metri. Invece due perforazioni esterne saranno addirittura di 320 metri di profondità, una di 310 metri, una da 90 metri e infine due da 70 metri. Anche la localizzazione appare singolare, visto che i sondaggi più profondi sono previsti al di fuori delle gallerie autostradali (5 su 6 lato L’Aquila). Un’iniziativa che in pochissime e generiche righe viene motivata con la necessità di conoscere maggiormente il sito. Eppure si tratta di un’area tra le più studiate al mondo, con centinaia di ricerche scientifiche su geologia e idrogeologia svolte, anche sulla base dei dati raccolti durante lo scavo delle gallerie autostradali, delle sale dei laboratori e dei sondaggi che fecero fatti al tempo», incalzano da H2O Abruzzo.

«Tra l’altro i tre sondaggi geognostici fatti all’epoca della realizzazione delle gallerie autostradali furono richiusi dal Parco e dai Carabinieri Forestali nel 2017 in quanto pericolosi proprio per la falda. Strano che nei documenti non vi sia nessun riferimento all’esistenza di queste ricerche e a quali specifiche falle conoscitive debba oggi essere posto rimedio con un intervento così invasivo. Poi però negli elaborati si legge testualmente che “si prevede la realizzazione di perforazioni interne ed esterne alla galleria Gran Sasso che andranno ad intercettare la risorsa acqua”. Il “sistema Gran Sasso” soffre per l’eccesso di interventismo che ha portato a progetti ingegneristici pesantissimi che hanno alterato pesantemente e in maniera insostenibile il contesto ambientale. Ora è un Parco nazionale, un sito di interesse europeo, dove si dovrebbe fare tesoro di come non trattare un patrimonio così importante. La progettazione di qualsiasi intervento necessario per porre rimedio agli errori del passato non può che prendere atto che un sistema così vulnerabile e delicato non può certo sopportare altre iniziative aggressive», si legge ancora nella nota.

«Scavare ben 21 nuovi sondaggi in profondità non può certo passare senza una preliminare analisi delle informazioni esistenti, dei limiti del sistema nonché del disvelamento delle intenzioni su come affrontare e risolvere le distorsioni oggi presenti, con un pubblico e diffuso dibattito sul bilanciamento di diritti e doveri connessi ai diversi usi (acquedotto, ricerca nei laboratori di fisica e autostrade). Vogliamo anche ribadire che l’approvvigionamento idrico (oggi il Gran Sasso fornisce di acqua tre province e oltre 500.000 persone) è oggettivamente prioritario su tutto il resto, visto che senza acqua si muore. Ad esempio, è assurdo che 80 litri al secondo di acqua della captazione nei laboratori vadano dispersi a causa del sequestro operato dalla Magistratura ormai sei anni or sono, senza che allo stesso tempo siano state rimosse tutte le sostanze pericolose presenti, come era obbligatorio fare. Infine ricordiamo che la legge quadro delle aree protette 394/1991 vieta espressamente “la modificazione del regime delle acque” (art.11, comma 3 lettera “c”). Qui il link alla documentazione: https://www.regione.abruzzo.it/content/indagini-geognostiche-geofisiche-e-monitoraggio», hanno poi concluso da H2O Abruzzo.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: abruzzoambientegran sasso
Precedente

Normativa sulle grandi derivazioni idroelettriche in stand by, Blasioli: «Se la Regione non dovesse attivarsi, pronto a presentare risoluzione»

Successivo

Pescara, operazione di soccorso in mare: salvato uomo ubriaco grazie a Guardia Costiera e Angeli del Mare Fisa

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 29T155215.531
Attualità

Nasce il CIVIS Abruzzo: Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani Sangue

29 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 26T112136.067
Politica

Aumenti nel trasporto pubblico, Cobas: «Più costi, zero servizi nel Vastese»

28 Giugno 2025
La Riserva di Punta Aderci
Ambiente

Ambiente, le associazioni: «Nessuna svolta per le Riserve naturali di Vasto, servono interventi urgenti»

26 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 37

Congratulazioni, dottor Fabio Delle Monache!

by Emanuele Fiore
18 Luglio 2025
0

Untitled design 24

110 a lode: congratulazioni, dottoressa Mariavittoria Tinari!

by Emanuele Fiore
17 Luglio 2025
0

Untitled design 20

110 e lode: congratulazioni, dottoressa Lorenza Marino!

by Emanuele Fiore
16 Luglio 2025
0

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Concetta Bucciarelli

by Agenzia Del Re
17 Luglio 2025
0

Maria Grazia Cicchini

by Agenzia Lemme
16 Luglio 2025
0

Vittorio Gualtieri

by Agenzia Del Re
16 Luglio 2025
0

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Abruzzo
20 Agosto 2024
20 Agosto 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Gran Sasso, nuovo progetto invasivo per bucare la montagna: previste 21 perforazioni per intercettare l’acqua

«Il "sistema Gran Sasso" soffre per l'eccesso di interventismo, che ha alterato pesantemente il contesto ambientale»

Articolo WP 2024 08 19T183447.373

ABRUZZO – «Il 13 agosto è stato depositato per la procedura di Valutazione di Incidenza un progetto per scavare ben 21 sondaggi perforando le rocce del Parco nazionale del Gran Sasso all’interno (15) e all’esterno (6) delle gallerie autostradali in alcuni casi per oltre 300 metri»: inizia così la nota diffusa dalla segreteria di H2O Abruzzo in merito ad un progetto che prevede ancora trivellazioni sul Gran Sasso.

«Sulla sezione del sito della Regione dedicato alle procedure di Valutazione di Incidenza dei progetti relativi all’intero territorio regionale si legge, tra le tante iniziative, un titolo a dir poco sibillino: “Indagini geognostiche, geofisiche e monitoraggio”, senza alcun riferimento nel titolo al sito di intervento e al Gran Sasso (come invece si ritrova nei titoli degli altri progetti). Diciamo che solo persone piuttosto curiose (e forse particolarmente mal pensanti) vanno a cliccare sul link scoprendo che si tratta di un’iniziativa che riguarda il Gran Sasso e una delle più rilevanti e spinose questioni attinenti il patrimonio idrico abruzzese e non solo», continua la nota.

ADVERTISEMENT

«Sul sito istituzionale del Commissario non vi è alcuna notizia su tale deposito. Il proponente è infatti il Commissario Straordinario all’Emergenza Gran Sasso Caputi, gli elaborati sono a firma Italferr. In particolare 9 dei 15 sondaggi che che si vogliono scavare nelle rocce circostanti a partire dalle gallerie autostradali saranno.profondi 50 metri. I restanti 6 saranno di 30 metri. Invece due perforazioni esterne saranno addirittura di 320 metri di profondità, una di 310 metri, una da 90 metri e infine due da 70 metri. Anche la localizzazione appare singolare, visto che i sondaggi più profondi sono previsti al di fuori delle gallerie autostradali (5 su 6 lato L’Aquila). Un’iniziativa che in pochissime e generiche righe viene motivata con la necessità di conoscere maggiormente il sito. Eppure si tratta di un’area tra le più studiate al mondo, con centinaia di ricerche scientifiche su geologia e idrogeologia svolte, anche sulla base dei dati raccolti durante lo scavo delle gallerie autostradali, delle sale dei laboratori e dei sondaggi che fecero fatti al tempo», incalzano da H2O Abruzzo.

«Tra l’altro i tre sondaggi geognostici fatti all’epoca della realizzazione delle gallerie autostradali furono richiusi dal Parco e dai Carabinieri Forestali nel 2017 in quanto pericolosi proprio per la falda. Strano che nei documenti non vi sia nessun riferimento all’esistenza di queste ricerche e a quali specifiche falle conoscitive debba oggi essere posto rimedio con un intervento così invasivo. Poi però negli elaborati si legge testualmente che “si prevede la realizzazione di perforazioni interne ed esterne alla galleria Gran Sasso che andranno ad intercettare la risorsa acqua”. Il “sistema Gran Sasso” soffre per l’eccesso di interventismo che ha portato a progetti ingegneristici pesantissimi che hanno alterato pesantemente e in maniera insostenibile il contesto ambientale. Ora è un Parco nazionale, un sito di interesse europeo, dove si dovrebbe fare tesoro di come non trattare un patrimonio così importante. La progettazione di qualsiasi intervento necessario per porre rimedio agli errori del passato non può che prendere atto che un sistema così vulnerabile e delicato non può certo sopportare altre iniziative aggressive», si legge ancora nella nota.

«Scavare ben 21 nuovi sondaggi in profondità non può certo passare senza una preliminare analisi delle informazioni esistenti, dei limiti del sistema nonché del disvelamento delle intenzioni su come affrontare e risolvere le distorsioni oggi presenti, con un pubblico e diffuso dibattito sul bilanciamento di diritti e doveri connessi ai diversi usi (acquedotto, ricerca nei laboratori di fisica e autostrade). Vogliamo anche ribadire che l’approvvigionamento idrico (oggi il Gran Sasso fornisce di acqua tre province e oltre 500.000 persone) è oggettivamente prioritario su tutto il resto, visto che senza acqua si muore. Ad esempio, è assurdo che 80 litri al secondo di acqua della captazione nei laboratori vadano dispersi a causa del sequestro operato dalla Magistratura ormai sei anni or sono, senza che allo stesso tempo siano state rimosse tutte le sostanze pericolose presenti, come era obbligatorio fare. Infine ricordiamo che la legge quadro delle aree protette 394/1991 vieta espressamente “la modificazione del regime delle acque” (art.11, comma 3 lettera “c”). Qui il link alla documentazione: https://www.regione.abruzzo.it/content/indagini-geognostiche-geofisiche-e-monitoraggio», hanno poi concluso da H2O Abruzzo.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: abruzzoambientegran sasso
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 29T155215.531
Attualità

Nasce il CIVIS Abruzzo: Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani Sangue

29 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 26T112136.067
Politica

Aumenti nel trasporto pubblico, Cobas: «Più costi, zero servizi nel Vastese»

28 Giugno 2025
La Riserva di Punta Aderci
Ambiente

Ambiente, le associazioni: «Nessuna svolta per le Riserve naturali di Vasto, servono interventi urgenti»

26 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 37

Congratulazioni, dottor Fabio Delle Monache!

by Emanuele Fiore
18 Luglio 2025
0

Untitled design 24

110 a lode: congratulazioni, dottoressa Mariavittoria Tinari!

by Emanuele Fiore
17 Luglio 2025
0

Untitled design 20

110 e lode: congratulazioni, dottoressa Lorenza Marino!

by Emanuele Fiore
16 Luglio 2025
0

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Concetta Bucciarelli

by Agenzia Del Re
17 Luglio 2025
0

Maria Grazia Cicchini

by Agenzia Lemme
16 Luglio 2025
0

Vittorio Gualtieri

by Agenzia Del Re
16 Luglio 2025
0

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 33

Rubano a un supermercato di Vasto Marina, due giovani fermati dalla Polizia

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz