• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 15 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Abruzzo
20 Agosto 2024
20 Agosto 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Federalberghi Abruzzo lancia l’allarme sicurezza nelle località turistiche

Il presidente Giammarco Giovannelli, insieme ai rappresentanti provinciali, chiede interventi urgenti e una programmazione seria e pluriennale per affrontare il disagio giovanile e migliorare la sicurezza nelle aree più esposte

Progetto senza titolo 2024 08 20T130622.983

ABRUZZO – Federalberghi Abruzzo denuncia un crescente problema di sicurezza nelle località turistiche della regione, sollevando preoccupazioni sul degrado e la violenza che minano l’immagine del territorio e il sistema turistico. Il presidente Giammarco Giovannelli, insieme ai rappresentanti provinciali, chiede interventi urgenti e una programmazione seria e pluriennale per affrontare il disagio giovanile e migliorare la sicurezza nelle aree più esposte:

«Il problema della sicurezza in alcuni luoghi sta danneggiando il sistema turistico abruzzese già gravato da condizioni stagionali complesse». Così si esprime il Presidente di Federalberghi-Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli, insieme ai colleghi Presidenti di Pescara, Daniela Renisi, di Chieti, Caterina Celenza, e dell’Aquila, Alberto Capretti. Durante il vertice di Federalberghi, Giovannelli ha affermato: «È innegabile che alla base vi sia un problema generale di disagio giovanile, che tuttavia risulta più aggressivo e accentuato nelle località che centralizzano il divertimento notturno come elemento primario della vocazione turistica.

ADVERTISEMENT

Gli effetti della degradazione della proposta creano un’immagine negativa del territorio e causano danni e pericoli concreti spesso denunciati da turisti e comunità residenti. Episodi di violenza e degrado, spesso conseguenti all’abuso di alcolici persino tra i giovanissimi, non sono limitati al Teramano, ma si verificano anche nel Pescarese, nel Chietino e nell’Aquilano.

In troppi casi si palesano situazioni totalmente fuori controllo».

Passando alle soluzioni, Giovannelli prosegue: «Alla base c’è una scarsa programmazione dei territori sul tema della sicurezza del divertimento. Abbiamo più volte allertato le forze dell’ordine, a partire dalle Prefettura e Questure che ringraziamo per l opportunità di ascolto e collaborazione che ci hanno concesso. Serve un progetto serio e pluriennale sul fenomeno, che coinvolga soprattutto i comparti produttivi del territorio posti in sinergia con le pubbliche amministrazioni. È necessario un approccio responsabile. Purtroppo, notiamo in alcune realtà   atteggiamenti inspiegabilmente inadeguati da parte di chi, anziché agire,  continua a negare l’evidenza dei fatti oggettivi. Arriviamo al paradosso di vedere criticate le rappresentanze ufficiali dei settori produttivi aderenti al CNEL oltre che rappresentative nelle Camere di Commercio Italiane che affrontano responsabilmente le problematiche evidenti su specifici territori.

Non è possibile assistere alla facile politica della lontananza e della ricerca del “capro espiatorio” mentre le Categorie chiedono un focus  sulla cooperazione ed il finanziamento di progetti volti a risolvere il problema della sicurezza e del decoro turistico».

Giovannelli conclude con una riflessione forte: «Siamo più che propensi  ad incassare una imposta  di soggiorno raddoppiata e quindi versata nelle casse comunali, chiediamo anche di poter  vedere impiegate una parte di quelle risorse importanti per progetti attinenti alla Sicurezza dei singoli comuni. Per fortuna, non mancano esempi positivi. Questo è un momento delicato per l’economia turistica e per tutto il suo indotto. Non possiamo permetterci di essere percepiti come territori pericolosi e impreparati nell’accoglienza dei nostri ospiti. Non lo siamo mai stati. Non è la nostra storia. Abbiamo bisogno di interlocutori ed amministratori che siano consapevoli, preparati  e disponibili.

Per questo motivo chiediamo di attivare tavoli di programmazione strategica con largo anticipo sulla stagione 2025.

Chi non ha lo spirito di agire con buon senso, chi continua purtroppo  a nascondere la realtà con la bugia del ” tutto va bene” e del “mal comune mezzo gaudio” , dovrebbe iniziare a pensare di non occuparsi di turismo e lasciare spazio a condizioni amministrative maggiormente propositive, risolute e risolutive».             

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: allarmefederealbergisicurezza
Precedente

A Lanciano il trentennale de ‘La Città e le Stelle’

Successivo

Casoli Ospita la decima edizione del Festival Letterario Dannunziano “Ariel a Castello”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 08 01T190419.532
Politica

San Salvo, la maggioranza attacca Travaglini: «Difende interessi della sua famiglia, non della città»

3 Febbraio 2025
regione abruzzo
Attualità

Encomio per Giovanni Caravelli: un tributo alla sua carriera di dedizione alla legalità e alla sicurezza

16 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 10 12T193558.345
Cronaca

Espulso cittadino tunisino maggiorenne, misure rafforzate per la sicurezza a L’Aquila

2 Novembre 2024
Tiziana Magnacca
Lavoro

Lavoro, Magnacca: «Responsabilità comune per garantire sicurezza»

29 Settembre 2024
Progetto senza titolo 82
Cronaca

«Ciao mamma, ho perso il telefono, questo è il mio nuovo numero…», anziani ingannati su WhatsApp

2 Settembre 2023
stadio aragona
Attualità

Lega Vasto: «La retrocessione della Vastese non è solo sportiva»

18 Maggio 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Abruzzo
20 Agosto 2024
20 Agosto 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Federalberghi Abruzzo lancia l’allarme sicurezza nelle località turistiche

Il presidente Giammarco Giovannelli, insieme ai rappresentanti provinciali, chiede interventi urgenti e una programmazione seria e pluriennale per affrontare il disagio giovanile e migliorare la sicurezza nelle aree più esposte

Progetto senza titolo 2024 08 20T130622.983

ABRUZZO – Federalberghi Abruzzo denuncia un crescente problema di sicurezza nelle località turistiche della regione, sollevando preoccupazioni sul degrado e la violenza che minano l’immagine del territorio e il sistema turistico. Il presidente Giammarco Giovannelli, insieme ai rappresentanti provinciali, chiede interventi urgenti e una programmazione seria e pluriennale per affrontare il disagio giovanile e migliorare la sicurezza nelle aree più esposte:

«Il problema della sicurezza in alcuni luoghi sta danneggiando il sistema turistico abruzzese già gravato da condizioni stagionali complesse». Così si esprime il Presidente di Federalberghi-Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli, insieme ai colleghi Presidenti di Pescara, Daniela Renisi, di Chieti, Caterina Celenza, e dell’Aquila, Alberto Capretti. Durante il vertice di Federalberghi, Giovannelli ha affermato: «È innegabile che alla base vi sia un problema generale di disagio giovanile, che tuttavia risulta più aggressivo e accentuato nelle località che centralizzano il divertimento notturno come elemento primario della vocazione turistica.

ADVERTISEMENT

Gli effetti della degradazione della proposta creano un’immagine negativa del territorio e causano danni e pericoli concreti spesso denunciati da turisti e comunità residenti. Episodi di violenza e degrado, spesso conseguenti all’abuso di alcolici persino tra i giovanissimi, non sono limitati al Teramano, ma si verificano anche nel Pescarese, nel Chietino e nell’Aquilano.

In troppi casi si palesano situazioni totalmente fuori controllo».

Passando alle soluzioni, Giovannelli prosegue: «Alla base c’è una scarsa programmazione dei territori sul tema della sicurezza del divertimento. Abbiamo più volte allertato le forze dell’ordine, a partire dalle Prefettura e Questure che ringraziamo per l opportunità di ascolto e collaborazione che ci hanno concesso. Serve un progetto serio e pluriennale sul fenomeno, che coinvolga soprattutto i comparti produttivi del territorio posti in sinergia con le pubbliche amministrazioni. È necessario un approccio responsabile. Purtroppo, notiamo in alcune realtà   atteggiamenti inspiegabilmente inadeguati da parte di chi, anziché agire,  continua a negare l’evidenza dei fatti oggettivi. Arriviamo al paradosso di vedere criticate le rappresentanze ufficiali dei settori produttivi aderenti al CNEL oltre che rappresentative nelle Camere di Commercio Italiane che affrontano responsabilmente le problematiche evidenti su specifici territori.

Non è possibile assistere alla facile politica della lontananza e della ricerca del “capro espiatorio” mentre le Categorie chiedono un focus  sulla cooperazione ed il finanziamento di progetti volti a risolvere il problema della sicurezza e del decoro turistico».

Giovannelli conclude con una riflessione forte: «Siamo più che propensi  ad incassare una imposta  di soggiorno raddoppiata e quindi versata nelle casse comunali, chiediamo anche di poter  vedere impiegate una parte di quelle risorse importanti per progetti attinenti alla Sicurezza dei singoli comuni. Per fortuna, non mancano esempi positivi. Questo è un momento delicato per l’economia turistica e per tutto il suo indotto. Non possiamo permetterci di essere percepiti come territori pericolosi e impreparati nell’accoglienza dei nostri ospiti. Non lo siamo mai stati. Non è la nostra storia. Abbiamo bisogno di interlocutori ed amministratori che siano consapevoli, preparati  e disponibili.

Per questo motivo chiediamo di attivare tavoli di programmazione strategica con largo anticipo sulla stagione 2025.

Chi non ha lo spirito di agire con buon senso, chi continua purtroppo  a nascondere la realtà con la bugia del ” tutto va bene” e del “mal comune mezzo gaudio” , dovrebbe iniziare a pensare di non occuparsi di turismo e lasciare spazio a condizioni amministrative maggiormente propositive, risolute e risolutive».             

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: allarmefederealbergisicurezza
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 08 01T190419.532
Politica

San Salvo, la maggioranza attacca Travaglini: «Difende interessi della sua famiglia, non della città»

3 Febbraio 2025
regione abruzzo
Attualità

Encomio per Giovanni Caravelli: un tributo alla sua carriera di dedizione alla legalità e alla sicurezza

16 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 10 12T193558.345
Cronaca

Espulso cittadino tunisino maggiorenne, misure rafforzate per la sicurezza a L’Aquila

2 Novembre 2024
Tiziana Magnacca
Lavoro

Lavoro, Magnacca: «Responsabilità comune per garantire sicurezza»

29 Settembre 2024
Progetto senza titolo 82
Cronaca

«Ciao mamma, ho perso il telefono, questo è il mio nuovo numero…», anziani ingannati su WhatsApp

2 Settembre 2023
stadio aragona
Attualità

Lega Vasto: «La retrocessione della Vastese non è solo sportiva»

18 Maggio 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Articolo WP 2024 04 27T174758.002

Dio come comunione d’amore: una riflessione sulla Santissima Trinità

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz