• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 12 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Italia, Attualità
16 Agosto 2024
16 Agosto 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

WWF su fondi pubblici al turismo sciistico

Il Governo destina 13 milioni di euro ai comprensori dell'Appennino colpiti dalla crisi climatica

Progetto senza titolo 2024 08 16T150821.860

ITALIA – Il recente stanziamento di 13 milioni di euro da parte del Governo per sostenere i comprensori sciistici dell’Appennino, duramente colpiti dalla mancanza di neve, ha suscitato polemiche e riflessioni critiche. Il WWF solleva interrogativi sull’opportunità di destinare fondi pubblici a un settore sempre più minacciato dal cambiamento climatico, anziché avviare una necessaria riconversione verso un turismo sostenibile:

«Il Consiglio dei ministri ha approvato lo stanziamento di 13 milioni di euro a sostegno del turismo nei comuni ricompresi nei comprensori sciistici della dorsale appenninica colpiti dalla diminuzione delle presenze turistiche, causata dalla mancanza di precipitazioni nevose, nel periodo che va dal 1° novembre 2023 al 31 marzo 2024. Le risorse saranno destinate alle imprese turistiche operanti nei comuni dell’Appennino con aree sciistiche che nella stagione 2023/24 hanno subito una riduzione dei ricavi non inferiore al 30% rispetto a quelli registrati nella stagione 2021/22. 

ADVERTISEMENT

Ancora una volta le perdite di un settore economico vengono così ripianate con le tasse dei cittadini secondo la migliore tradizione della privatizzazione degli utili e della pubblicizzazione delle passività. 

Ma quello che è più grave è che si continua a far finta che il cambiamento climatico non stia ormai avendo effetti diretti sulla nostra vita e sull’economia.  

A causa della mancanza di neve e delle alte temperature, la scorsa stagione i comprensori sciistici abruzzesi hanno aperto in ritardo, sono rimasti per lunghissimi periodi inattivi e alcuni non hanno operato neppure un giorno. Anche dove si è ricorso all’innevamento artificiale, che consuma enormi quantità di acqua e ha dai costi economici e ambientali molto elevati, l’innalzamento delle temperature non ha comunque garantito le condizioni di sciabilità delle piste. 

Nonostante questo – sempre con fondi pubblici, ovviamente – si continuano ad ampliare piste e a creare impianti da risalita che non funzioneranno mai, devastando territori che in parte rientrano anche in aree naturali protette nazionali ed europee. 

Fin dai primi Anni 2000, il WWF Abruzzo, attraverso il dossier “Cambiamenti climatici e declino del circo bianco”, propose alla politica regionale e agli operatori del settore una riflessione sulla necessità, vista la crisi climatica in atto, di riconvertire le stazioni sciistiche investendo sul turismo sostenibile e valorizzando lo straordinario patrimonio di biodiversità della nostra regione. 

Si sono persi 20 anni – durante i quali la crisi climatica si è ulteriormente aggravata – continuando a buttare denaro del contribuente su imprese che puntualmente registrano perdite di esercizio ripianate solo grazie a fondi pubblici. 

È ovvio che non si può abbandonare un intero settore economico che comunque impiega un numero, ancorché limitato, di lavoratori, ma gli stessi fondi pubblici che si è continuato a investire negli impianti da risalita, nelle piste da sci, in impianti di innevamento artificiale e in parcheggi in alta quota si sarebbero potuti investire in un piano di adattamento che prevedesse la riconversione del settore verso forme di turismo nuove, meno impattanti sull’ambiente e sicuramente in prospettiva più redditizie. 

I 13 milioni di euro promessi dal Governo nazionale – che suddivisi tra tutti i comprensori sciistici dell’Appennino rappresentano un contributo comunque limitato per il singolo operatore – sono solo gli ultimi delle centinaia e centinaia di milioni che organismi nazionali ed enti regionali e locali continuano a investire in un settore che deve ormai fare i conti con l’innalzamento delle temperature che le politiche scellerate degli ultimi decenni hanno prima negato e poi rifiutato di affrontare. 

Non è arrivato il momento di cambiare direzione?  

E se non lo si vuole fare per l’ambiente e per le future generazioni – di cui evidentemente a qualcuno non importa nulla – non lo si dovrebbe fare almeno per motivi economici?».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: turismo sciisticowwf
Precedente

Ospedale di Vasto: «Reparto di psichiatria distrutto, non sono stati rinnovati gli incarichi agli psicologi»

Successivo

Continuano senza risultati le ricerche di Marco Benso, 88enne scomparso da Rocca di Cambio

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 05 24T164717.625
Attualità

Consiglio di Stato boccia definitivamente Megalò 3

24 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Scanno: due orsi marsicani trovati morti in un invaso artificiale per l’innevamento

7 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 04 18T142055.568
Eventi

WWF lancia la Primavera delle Oasi: centinaia le aperture speciali e gli eventi dal 21 aprile al 5 giugno

18 Aprile 2025
La Majella
Ambiente

Taglio dei fondi alle Riserve Regionali, WWF: «Colpo alla tutela dell’ambiente e alle economie locali»

26 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 17T161628.957
Attualità

Stop al cemento sul fiume Pescara: il no delle associazioni al progetto Mirò

17 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 13T113505.547
Attualità

Abruzzo, nuovo bando regionale per prevenire i danni da fauna selvatica

13 Gennaio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
1

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Italia, Attualità
16 Agosto 2024
16 Agosto 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

WWF su fondi pubblici al turismo sciistico

Il Governo destina 13 milioni di euro ai comprensori dell'Appennino colpiti dalla crisi climatica

Progetto senza titolo 2024 08 16T150821.860

ITALIA – Il recente stanziamento di 13 milioni di euro da parte del Governo per sostenere i comprensori sciistici dell’Appennino, duramente colpiti dalla mancanza di neve, ha suscitato polemiche e riflessioni critiche. Il WWF solleva interrogativi sull’opportunità di destinare fondi pubblici a un settore sempre più minacciato dal cambiamento climatico, anziché avviare una necessaria riconversione verso un turismo sostenibile:

«Il Consiglio dei ministri ha approvato lo stanziamento di 13 milioni di euro a sostegno del turismo nei comuni ricompresi nei comprensori sciistici della dorsale appenninica colpiti dalla diminuzione delle presenze turistiche, causata dalla mancanza di precipitazioni nevose, nel periodo che va dal 1° novembre 2023 al 31 marzo 2024. Le risorse saranno destinate alle imprese turistiche operanti nei comuni dell’Appennino con aree sciistiche che nella stagione 2023/24 hanno subito una riduzione dei ricavi non inferiore al 30% rispetto a quelli registrati nella stagione 2021/22. 

ADVERTISEMENT

Ancora una volta le perdite di un settore economico vengono così ripianate con le tasse dei cittadini secondo la migliore tradizione della privatizzazione degli utili e della pubblicizzazione delle passività. 

Ma quello che è più grave è che si continua a far finta che il cambiamento climatico non stia ormai avendo effetti diretti sulla nostra vita e sull’economia.  

A causa della mancanza di neve e delle alte temperature, la scorsa stagione i comprensori sciistici abruzzesi hanno aperto in ritardo, sono rimasti per lunghissimi periodi inattivi e alcuni non hanno operato neppure un giorno. Anche dove si è ricorso all’innevamento artificiale, che consuma enormi quantità di acqua e ha dai costi economici e ambientali molto elevati, l’innalzamento delle temperature non ha comunque garantito le condizioni di sciabilità delle piste. 

Nonostante questo – sempre con fondi pubblici, ovviamente – si continuano ad ampliare piste e a creare impianti da risalita che non funzioneranno mai, devastando territori che in parte rientrano anche in aree naturali protette nazionali ed europee. 

Fin dai primi Anni 2000, il WWF Abruzzo, attraverso il dossier “Cambiamenti climatici e declino del circo bianco”, propose alla politica regionale e agli operatori del settore una riflessione sulla necessità, vista la crisi climatica in atto, di riconvertire le stazioni sciistiche investendo sul turismo sostenibile e valorizzando lo straordinario patrimonio di biodiversità della nostra regione. 

Si sono persi 20 anni – durante i quali la crisi climatica si è ulteriormente aggravata – continuando a buttare denaro del contribuente su imprese che puntualmente registrano perdite di esercizio ripianate solo grazie a fondi pubblici. 

È ovvio che non si può abbandonare un intero settore economico che comunque impiega un numero, ancorché limitato, di lavoratori, ma gli stessi fondi pubblici che si è continuato a investire negli impianti da risalita, nelle piste da sci, in impianti di innevamento artificiale e in parcheggi in alta quota si sarebbero potuti investire in un piano di adattamento che prevedesse la riconversione del settore verso forme di turismo nuove, meno impattanti sull’ambiente e sicuramente in prospettiva più redditizie. 

I 13 milioni di euro promessi dal Governo nazionale – che suddivisi tra tutti i comprensori sciistici dell’Appennino rappresentano un contributo comunque limitato per il singolo operatore – sono solo gli ultimi delle centinaia e centinaia di milioni che organismi nazionali ed enti regionali e locali continuano a investire in un settore che deve ormai fare i conti con l’innalzamento delle temperature che le politiche scellerate degli ultimi decenni hanno prima negato e poi rifiutato di affrontare. 

Non è arrivato il momento di cambiare direzione?  

E se non lo si vuole fare per l’ambiente e per le future generazioni – di cui evidentemente a qualcuno non importa nulla – non lo si dovrebbe fare almeno per motivi economici?».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: turismo sciisticowwf
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 05 24T164717.625
Attualità

Consiglio di Stato boccia definitivamente Megalò 3

24 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Scanno: due orsi marsicani trovati morti in un invaso artificiale per l’innevamento

7 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 04 18T142055.568
Eventi

WWF lancia la Primavera delle Oasi: centinaia le aperture speciali e gli eventi dal 21 aprile al 5 giugno

18 Aprile 2025
La Majella
Ambiente

Taglio dei fondi alle Riserve Regionali, WWF: «Colpo alla tutela dell’ambiente e alle economie locali»

26 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 17T161628.957
Attualità

Stop al cemento sul fiume Pescara: il no delle associazioni al progetto Mirò

17 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 13T113505.547
Attualità

Abruzzo, nuovo bando regionale per prevenire i danni da fauna selvatica

13 Gennaio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
1

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 11T174812.688

Fossacesia: riprende ragazze in spiaggia senza consenso, poi aggredisce il fidanzato della vittima

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz