• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 15 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Abruzzo
14 Agosto 2024
14 Agosto 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

La giunta Marsilio vara un piano per abbattere quasi 500 cervi a partire dal 14 ottobre

Il WWF Abruzzo ha lanciato l'allarme, definendola una scelta scellerata e dannosa per la biodiversità e l'immagine del nostro territorio

Articolo WP 2024 08 14T103604.238

ABRUZZO – Inesorabile il verdetto della Giunta Marsilio: quasi 500 cervi dovranno essere abbattuti: lo ha fatto sapere in una nota il WWF Abruzzo.

Con una delibera di Giunta dell’8 agosto 2024, la Regione Abruzzo approva il prelievo selettivo al Cervo che sarà effettuato esclusivamente da cacciatori abilitati e avverrà in due aree dell’Abruzzo aquilano, definite Comprensorio 1 e Comprensorio 2, negli Ambiti territoriali di caccia (ATC) Avezzano, Sulmona, Subequano, L’Aquila e Barisciano, al di fuori delle aree protette e della Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Una decisione che lascia davvero attoniti, sia sul piano riferibile alle logiche naturalistiche ed ecosistemiche sia su quello più emotivo: per accontentare un piccolo gruppo di cacciatori, verso i quali presidente e vice-presidente della Regione Abruzzo manifestano una sempre maggiore sudditanza, si abbandona impunemente la visione di un Abruzzo capace di convivenza con la fauna selvatica, e, soprattutto, si tradisce un modello di educazione ambientale e di tutela della biodiversità faticosamente delineato negli anni.

ADVERTISEMENT

«Leggeremo con attenzione i documenti pubblicati dalla Regione Abruzzo per valutare ogni azione possibile da mettere in campo per contrastare questa scelta – commenta Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – La gestione della fauna è questione complessa che non può essere trattata come fosse un problema venatorio né si può ricorrere ai fucili come unica soluzione. Quanto accaduto per altre specie, come il Cinghiale che, pur sottoposto a ogni tipo di prelievo venatorio non si riesce a controllare, dovrebbe essere emblematico».

In Abruzzo, poi, alcuni paesi hanno costruito sulla presenza manifesta dei cervi la propria immagine identitaria e ne hanno fatto un motivo di promozione turistica: per tutti i cittadini e i visitatori del territorio abruzzese questi animali rappresentano un patrimonio caratteristico della nostra terra e sono il simbolo stesso della natura che regna in questi luoghi e che rende la nostra regione conosciuta e apprezzata ovunque. Questi animali hanno il diritto di poter continuare a vivere tranquilli e tutelati sulle nostre montagne. Come giustificazione degli interventi di prelievo vengono spesso accampati i danni che alcune specie, tra cui il Cervo, possono provocare in agricoltura o con gli incidenti stradali, questioni sicuramente molto importanti e da tenere in grande e attenta considerazione. È indubbio, però, che per limitare tali rischi sul territorio, le azioni da realizzare in alternativa sarebbero molteplici, mentre ci duole osservare come poche di esse siano state attuate nella nostra regione.

«I fondi del PNRR, ad esempio, avrebbero potuto essere impiegati per finanziare iniziative ad hoc per il nostro territorio, all’interno di una seria e organica programmazione da effettuare, questa sì, a livello dei comprensori. Quante recinzioni, repellenti, dissuasori sono stati forniti agli agricoltori da parte della Regione Abruzzo? Quante azioni risultano messe in campo per limitare il rischio di impatto con gli autoveicoli, come potenziamento dei sottopassi, costruzioni di sovrappassi, dissuasori?+ Esiste forse un piano per limitare i danni all’agricoltura basato sulla prevenzione? L’Abruzzo è la nostra casa comune, e ci impegneremo sempre con tutte le nostre forze per difenderla, custodirla e curarla e per promuovere una coesistenza con la fauna selvatica senza dover ricorrere per forza alla sua uccisione», concludono infine dal WWF.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: abruzzoambientewwf
Precedente

Crisi idrica, Prospero (Fdi): «75 milioni stanziati dalla Regione alla SASI, gestiti in modo inefficiente»

Successivo

Emergenza acqua: partiti in Regione i lavori per proposta di dichiarazione dello Stato di Emergenza

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 29T155215.531
Attualità

Nasce il CIVIS Abruzzo: Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani Sangue

29 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 26T112136.067
Politica

Aumenti nel trasporto pubblico, Cobas: «Più costi, zero servizi nel Vastese»

28 Giugno 2025
La Riserva di Punta Aderci
Ambiente

Ambiente, le associazioni: «Nessuna svolta per le Riserve naturali di Vasto, servono interventi urgenti»

26 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Abruzzo
14 Agosto 2024
14 Agosto 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

La giunta Marsilio vara un piano per abbattere quasi 500 cervi a partire dal 14 ottobre

Il WWF Abruzzo ha lanciato l'allarme, definendola una scelta scellerata e dannosa per la biodiversità e l'immagine del nostro territorio

Articolo WP 2024 08 14T103604.238

ABRUZZO – Inesorabile il verdetto della Giunta Marsilio: quasi 500 cervi dovranno essere abbattuti: lo ha fatto sapere in una nota il WWF Abruzzo.

Con una delibera di Giunta dell’8 agosto 2024, la Regione Abruzzo approva il prelievo selettivo al Cervo che sarà effettuato esclusivamente da cacciatori abilitati e avverrà in due aree dell’Abruzzo aquilano, definite Comprensorio 1 e Comprensorio 2, negli Ambiti territoriali di caccia (ATC) Avezzano, Sulmona, Subequano, L’Aquila e Barisciano, al di fuori delle aree protette e della Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Una decisione che lascia davvero attoniti, sia sul piano riferibile alle logiche naturalistiche ed ecosistemiche sia su quello più emotivo: per accontentare un piccolo gruppo di cacciatori, verso i quali presidente e vice-presidente della Regione Abruzzo manifestano una sempre maggiore sudditanza, si abbandona impunemente la visione di un Abruzzo capace di convivenza con la fauna selvatica, e, soprattutto, si tradisce un modello di educazione ambientale e di tutela della biodiversità faticosamente delineato negli anni.

ADVERTISEMENT

«Leggeremo con attenzione i documenti pubblicati dalla Regione Abruzzo per valutare ogni azione possibile da mettere in campo per contrastare questa scelta – commenta Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – La gestione della fauna è questione complessa che non può essere trattata come fosse un problema venatorio né si può ricorrere ai fucili come unica soluzione. Quanto accaduto per altre specie, come il Cinghiale che, pur sottoposto a ogni tipo di prelievo venatorio non si riesce a controllare, dovrebbe essere emblematico».

In Abruzzo, poi, alcuni paesi hanno costruito sulla presenza manifesta dei cervi la propria immagine identitaria e ne hanno fatto un motivo di promozione turistica: per tutti i cittadini e i visitatori del territorio abruzzese questi animali rappresentano un patrimonio caratteristico della nostra terra e sono il simbolo stesso della natura che regna in questi luoghi e che rende la nostra regione conosciuta e apprezzata ovunque. Questi animali hanno il diritto di poter continuare a vivere tranquilli e tutelati sulle nostre montagne. Come giustificazione degli interventi di prelievo vengono spesso accampati i danni che alcune specie, tra cui il Cervo, possono provocare in agricoltura o con gli incidenti stradali, questioni sicuramente molto importanti e da tenere in grande e attenta considerazione. È indubbio, però, che per limitare tali rischi sul territorio, le azioni da realizzare in alternativa sarebbero molteplici, mentre ci duole osservare come poche di esse siano state attuate nella nostra regione.

«I fondi del PNRR, ad esempio, avrebbero potuto essere impiegati per finanziare iniziative ad hoc per il nostro territorio, all’interno di una seria e organica programmazione da effettuare, questa sì, a livello dei comprensori. Quante recinzioni, repellenti, dissuasori sono stati forniti agli agricoltori da parte della Regione Abruzzo? Quante azioni risultano messe in campo per limitare il rischio di impatto con gli autoveicoli, come potenziamento dei sottopassi, costruzioni di sovrappassi, dissuasori?+ Esiste forse un piano per limitare i danni all’agricoltura basato sulla prevenzione? L’Abruzzo è la nostra casa comune, e ci impegneremo sempre con tutte le nostre forze per difenderla, custodirla e curarla e per promuovere una coesistenza con la fauna selvatica senza dover ricorrere per forza alla sua uccisione», concludono infine dal WWF.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: abruzzoambientewwf
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 29T155215.531
Attualità

Nasce il CIVIS Abruzzo: Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani Sangue

29 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 26T112136.067
Politica

Aumenti nel trasporto pubblico, Cobas: «Più costi, zero servizi nel Vastese»

28 Giugno 2025
La Riserva di Punta Aderci
Ambiente

Ambiente, le associazioni: «Nessuna svolta per le Riserve naturali di Vasto, servono interventi urgenti»

26 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
pexels svenvanbellen 105017

Vasto, scatta il divieto di vendita per asporto di bevande in vetro: ordinanza valida fino al 1° ottobre

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz