MAGAZINE – La Val Pusteria non ha certo bisogno di grandi presentazioni; è una delle destinazioni vacanziere italiane più note ed è presa d’assalto sia dai turisti italiani che da quelli stranieri.
Nei mesi più freddi sono moltissimi gli appassionati di sport invernali che la scelgono per la loro settimana bianca, mentre nei mesi primaverili ed estivi si trasforma in un paradiso naturale che si presta all’escursionismo, al ciclismo e a tantissime altre attività tipiche dei periodi più caldi.
Da un punto di vista geografico, è un’ampia valle che ha il suo inizio nei pressi di Bressanone sino a giungere a Lienz, incantevole città austriaca. La circondano le Alpi Pusteresi, altrimenti note come Alpi del Defereggen. Parte di queste montagne si trovano all’interno del bellissimo Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina.
Il vostro soggiorno in Val Pusteria
La grande vocazione turistica della Val Pusteria è fuori discussione; in questa splendida area vacanze non mancano certo le strutture ricettive, anche se vista la grande affluenza è sempre consigliabile prenotare con un certo anticipo; c’è sempre il rischio del “tutto esaurito”.
Per evitarlo, prenotate il vostro soggiorno allo Jochele Hotel di Falzes e sicuramente non avrete da pentirvene: è infatti un’incantevole locanda sudtirolese dalla quale potrete godere di una meravigliosa vista sul Kronplatz, il Plan de Corone. Lo Jochele vi metterà a disposizione camere spaziose e dotate di balcone, sauna finlandese, sauna al fieno, bagno di vapore, doccia emozionale, zona relax.
L’hotel Jochele è una struttura a gestione familiare ed è la famiglia Heinz ad accogliere e a mettere a proprio agio i suoi ospiti.
Visitiamo Falzes, il “paese del Sole”
Falzes, altrimenti noto come “paese del Sole”, è un piccolo paese che si trova nel cuore della Val Pusteria; a dispetto delle sue ridotte dimensioni (il territorio comunale è di appena 33 km quadrati) è una meta turistica particolarmente ambita, anche per la sua privilegiata posizione che gli regala un clima particolarmente piacevole. Tra le località confinanti c’è anche la bellissima città medievale di Brunico.
Una delle attrazioni del paese è Castel Sichelburg, che probabilmente in epoca medievale è stato la sede dei Signori di Falzes. Oggi è di proprietà comunale e al suo interno è presente un ristorante con annessa enoteca; il castello appare nello stemma ufficiale del comune.
Al centro del paese, circondata da castagni, si trova la parrocchiale di San Ciriaco; la chiesa primitiva fu edificata nel XV sec. in stile gotico, ma fu quasi totalmente demolita per far posto alla nuova parrocchiale che fu consacrata nel 1851. Un’altra chiesetta che merita una visita si trova nei pressi del paese, la Chiesa di San Valentino.
Da Falzes inoltre è possibile partire per piacevoli escursioni perché i sentieri a disposizione sono molto numerosi.
Località nei dintorni e gite interessanti
Da Falzes si può partire anche per piacevoli gite alla scoperta di attrazioni interessanti. Una di queste è la già citata Brunico, città medievale che merita sicuramente un’accurata visita.
Altre mete interessanti sono Dobbiaco, l’omonimo lago e anche quel gioiello che risponde al nome di lago di Braies, uno dei laghi più belli dell’intero territorio altoatesino per non parlare dell’altopiano di Prato Piazza.
Merita una visita anche San Candido, il più antico comune del Sudtirolo.
Altri suggerimenti che si possono dare è quello di recarsi al laghetto d’Issengo, laghetto balneabile, meta ricercatissima durante i mesi estivi. Da non perdere sono anche le piramidi di terra di Perca che offrono uno spettacolo davvero sensazionale.