VASTO – Le scriventi Organizzazioni Sindacali fanno chiarezza sulle dinamiche intercorse nella riunione sindacale del 27 giugno 2024, avente ad oggetto la destinazione del Fondo risorse decentrate per l’anno 2024, sottolineando come la quantificazione del fondo decentrato non sia argomento di contrattazione ma trae origine dalla competenza esclusiva dell’Ente.
Nello specifico, l’Ente ha proposto di decurtare il fondo dello straordinario dell’importo di € 20.000,00 per compensare le quote delle indennità relative agli incarichi di Elevata Qualificazione (E.Q.) significativamente più basse rispetto ad enti di pari dimensione. Peraltro, si sottolinea come nella riorganizzazione che l’ente si è inteso dare, gli importi derivanti dall’aumento di n. 2 incarichi di Elevata Qualificazione (E.Q.) sono alimentati da etero finanziamenti derivanti da contributi regionali non avendo, di fatto, nessuna incidenza diretta sul fondo del salario accessorio. Diversamente, se le Organizzazioni Sindacali non avessero deciso di aderire alla proposta dell’Amministrazione di decurtare il fondo dello straordinario, certamente l’ente non avrebbe provveduto a riportare dette somme sul fondo del salario accessorio per destinarle ad altri istituti, come ad esempio alle Progressioni Economiche Orizzontali, vista la situazione di riequilibrio finanziario che non avrebbe consentito un diverso riutilizzo delle suddette economie.
Le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) hanno richiesto l’utilizzo delle economie derivanti dalle Progressioni Economiche Orizzontali (P.E.O.) dei neo-pensionati per prevedere il riconoscimento di nuove P.E.O. nell’anno corrente. Tuttavia, considerando l’esiguità degli importi accertati e la situazione economica dell’ente che non consente di aumentare la relativa spesa fissa del personale, e al fine di garantire un maggior numero di progressioni negli anni futuri, si è ritenuto opportuno procrastinare le suddette progressioni. Inoltre, è stato richiesto all’Amministrazione comunale che le economie derivanti dalle
specifiche responsabilità dei neo-pensionati fossero destinate ad incrementare il fondo della produttività di tutti i dipendenti.
Si sottolinea fermamente come tutti gli istituti contrattuali (specifiche responsabilità, indennità di funzioni, ecc.) siano stati adeguati, prevedendo incrementi significativi rispetto agli stanziamenti degli anni precedenti, a beneficio di tutte le lavoratrici ed i lavoratori dell’Ente.