• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 10 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali, Vasto
21 Luglio 2024
21 Luglio 2024
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Crisi idrica: trovare subito soluzioni di ampio respiro

Piano regionale di medio-lungo termine: questa la richiesta di famiglie, imprese e associazioni di categoria. Le soluzioni sono complesse, ma non si può più aspettare

Progetto senza titolo 2024 07 20T222916.646

di Nicola ‘D’Adamo

VASTO – In questi giorni la drammatica crisi idrica in Sicilia ha fatto riaccendere, a livello nazionale, il dibattito sulla assoluta necessità di risolvere il problema dell’acqua. Anche da noi in Abruzzo varie riunioni per far fronte all’emergenza, l’ultima a Vasto venerdì presso la sede dell’ARAP.
Ma come succede spesso (in Italia e da noi) passata l’emergenza ci si dimentica del problema.

ADVERTISEMENT

Di questo stallo si lagnava già due anni fa (2022) il presidente di Legambiente Stefano Ciafani che indicava anche una buona strada per intervenire sull’acqua: «Un punto di partenza potrebbe essere il Piano di adattamento climatico messo a punto nel 2018 dall’allora ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, che elencava le emergenze dei territori, i rischi divisi per macroregioni, le infrastrutture da costruire, i tempi e l’impegno finanziario». Ma in 6 anni – faceva presente Ciafani – il Piano non è stato mai approvato, nonostante l’emergenza climatica galoppante e i continui dibattiti sull’argomento.

Nel nostro Abruzzo e nel Chietino in particolare la situazione è complessa e non si può pensare di affrontare l’emergenza siccità solo con il razionamento dell’acqua, con le autobotti, con i contributi per chi installa l’autoclave o con i rimborsi agli agricoltori che hanno subito danni.

È priorità assoluta varare soluzioni a lungo termine per affrontare un’emergenza che nei anni creerà sempre maggiori problemi.

Ma andiamo per ordine
Di acqua in Abruzzo si occupa l’ERSI (Ente Regionale Sistema Idrico), un ente pubblico e partecipato da tutti gli enti locali della regione. A questo si aggiungono sei gestori, distribuiti sull’intero territorio, nella provincia di Chieti la Sasi spa, nelle altre ACA spa, CAM spa, Gran Sasso Acqua spa, Ruzzo reti spa, SACA spa.

Primo problema: le concessioni delle suddette società sono tutte in scadenza tra il 2026 e il 2031. Come partecipare ai nuovi bandi? Ognuna per conto proprio o cercare unire le forze e creare un unico ente di gestione acqua per tutto l’Abruzzo? In verità i sei gestori regionali del servizio idrico si sono sentiti all’Aquila il 6 novembre 2023 per il convegno “Valore Acqua per l’Abruzzo – Prospettive verso un gestore unico del servizio idrico integrato”. “Mai come in questo momento, le sei società del servizio idrico integrato sono state così unite, consapevoli della necessità di essere protagoniste del proprio destino e delle sfide importanti che attendono i nostri territori”, è stato scritto nel comunicato. Ma da allora non si è sentito più nulla.

Secondo problema: rete colabrodo. La Regione tramite i vari canali di finanziamento deve trovare soldi per rinnovare la rete idrica. La Sasi che in questa classifica delle perdite è al primo posto cosa ha fatto in questi anni? Già con questa soluzione si potrebbe mitigare il disagio.

Terzo problema: riduzione dei consumi evitando gli sprechi. Con le sole ordinanze dei Sindaci che vietano di non innaffiare i vasi con l’acqua del rubinetto non si riducono i consumi. Bisogna educare le famiglie, attraverso con incisive campagne di sensibilizzazione, a saper usare con parsimonia il bene acqua. Ci sono manuali in merito. Tali piccoli accorgimenti porteranno anche un beneficio economico con la riduzione del pagamento in bolletta.

Quarto problema: come assicurare la necessaria quantità di acqua alla rete. Se le fonti tradizionali hanno ridotto la portata bisogna trovare altre fonti di approvvigionamento. Qui la Regione con il suo presidente Marsilio e i competenti assessori deve varare un piano a medio lungo termine redatto dai tecnici della regione, con l’ausilio anche di esperti nazionali o internazionali.
Il piano va fatto analizzando le necessità, presenti e future, delle famiglie, delle aziende, dei comparti di artigianato, industria, turismo e via dicendo. Insomma uno studio lungimirante e di ampio respiro che possa dare risposte certe nei prossimi decenni, che va ben oltre l’invio di autobotti al momento della crisi.

Quinto problema: trovare le soluzioni. Il altre parti d’Italia e del mondo si parla di tante soluzioni e i tecnici devono decidere quali sono quelle più adatte qui in Abruzzo. Oltre alla riduzione delle perdite della rete e alle azioni di risparmio dell’acqua nelle famiglie – di cui abbiamo già riferito – si parla anche di recupero di sorgenti non captate, attivazione di nuovi pozzi; oppure in agricoltura obbligo dell’irrigazione a goccia, uso della acque reflue trattate, creazione di invasi come riserva idrica; oppure per incrementare le risorse esistenti, impianti di desalinizzazione come fanno in Israele. E altro ancora.

In questi caldi giorni famiglie, imprese e associazioni di categoria stanno facendo sentire la loro voce, nella speranza che la Regione ascolti. Il problema è complesso, ma non si può più aspettare, questa è la priorità delle priorità.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Precedente

Centrosinistra di Vasto risponde al Centrodestra

Successivo

Porto di Ortona: sono sbarcati i 31 migranti salvati nei giorni scorsi

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
1 Commento
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Rocco
Rocco
10 mesi fa

Problemi già noti e mai voluti affrontare rimandando sempre a domani le eventuali soluzioni. Ora non c’e più tempo bisogna agire ed avere il coraggio di condannate chi sono ad oggi ha fatto lo struzzo ma soprattutto agire con tempestività .

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design 49
Cronaca

Tre cuccioli appena nati abbandonati vicino alla loro mamma morta

10 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 10T174557.432
Informazione Pubblicitaria

Toto Costruzioni Generali assume in Abruzzo, Lazio e Marche: opportunità concrete per tutti

10 Giugno 2025
Untitled design 45
Politica

«La Regione Abruzzo dimentica Vasto Marina: salta la medicina turistica»

10 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 09T215707.079
Cultura

‘Shape’: Marco Acquarola in un libro che allena corpo, mente e carattere

10 Giugno 2025
Untitled design 44
Politica

Ballottaggio a Ortona: Di Nardo è il nuovo sindaco. Fratino fermo al 37,93%

9 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 04 14T220929.449
Cronaca

Lutto all’IIS Mattei: è morto Mattia Di Iorio, aveva 16 anni

9 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali, Vasto
21 Luglio 2024
21 Luglio 2024
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Crisi idrica: trovare subito soluzioni di ampio respiro

Piano regionale di medio-lungo termine: questa la richiesta di famiglie, imprese e associazioni di categoria. Le soluzioni sono complesse, ma non si può più aspettare

Progetto senza titolo 2024 07 20T222916.646

di Nicola ‘D’Adamo

VASTO – In questi giorni la drammatica crisi idrica in Sicilia ha fatto riaccendere, a livello nazionale, il dibattito sulla assoluta necessità di risolvere il problema dell’acqua. Anche da noi in Abruzzo varie riunioni per far fronte all’emergenza, l’ultima a Vasto venerdì presso la sede dell’ARAP.
Ma come succede spesso (in Italia e da noi) passata l’emergenza ci si dimentica del problema.

ADVERTISEMENT

Di questo stallo si lagnava già due anni fa (2022) il presidente di Legambiente Stefano Ciafani che indicava anche una buona strada per intervenire sull’acqua: «Un punto di partenza potrebbe essere il Piano di adattamento climatico messo a punto nel 2018 dall’allora ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, che elencava le emergenze dei territori, i rischi divisi per macroregioni, le infrastrutture da costruire, i tempi e l’impegno finanziario». Ma in 6 anni – faceva presente Ciafani – il Piano non è stato mai approvato, nonostante l’emergenza climatica galoppante e i continui dibattiti sull’argomento.

Nel nostro Abruzzo e nel Chietino in particolare la situazione è complessa e non si può pensare di affrontare l’emergenza siccità solo con il razionamento dell’acqua, con le autobotti, con i contributi per chi installa l’autoclave o con i rimborsi agli agricoltori che hanno subito danni.

È priorità assoluta varare soluzioni a lungo termine per affrontare un’emergenza che nei anni creerà sempre maggiori problemi.

Ma andiamo per ordine
Di acqua in Abruzzo si occupa l’ERSI (Ente Regionale Sistema Idrico), un ente pubblico e partecipato da tutti gli enti locali della regione. A questo si aggiungono sei gestori, distribuiti sull’intero territorio, nella provincia di Chieti la Sasi spa, nelle altre ACA spa, CAM spa, Gran Sasso Acqua spa, Ruzzo reti spa, SACA spa.

Primo problema: le concessioni delle suddette società sono tutte in scadenza tra il 2026 e il 2031. Come partecipare ai nuovi bandi? Ognuna per conto proprio o cercare unire le forze e creare un unico ente di gestione acqua per tutto l’Abruzzo? In verità i sei gestori regionali del servizio idrico si sono sentiti all’Aquila il 6 novembre 2023 per il convegno “Valore Acqua per l’Abruzzo – Prospettive verso un gestore unico del servizio idrico integrato”. “Mai come in questo momento, le sei società del servizio idrico integrato sono state così unite, consapevoli della necessità di essere protagoniste del proprio destino e delle sfide importanti che attendono i nostri territori”, è stato scritto nel comunicato. Ma da allora non si è sentito più nulla.

Secondo problema: rete colabrodo. La Regione tramite i vari canali di finanziamento deve trovare soldi per rinnovare la rete idrica. La Sasi che in questa classifica delle perdite è al primo posto cosa ha fatto in questi anni? Già con questa soluzione si potrebbe mitigare il disagio.

Terzo problema: riduzione dei consumi evitando gli sprechi. Con le sole ordinanze dei Sindaci che vietano di non innaffiare i vasi con l’acqua del rubinetto non si riducono i consumi. Bisogna educare le famiglie, attraverso con incisive campagne di sensibilizzazione, a saper usare con parsimonia il bene acqua. Ci sono manuali in merito. Tali piccoli accorgimenti porteranno anche un beneficio economico con la riduzione del pagamento in bolletta.

Quarto problema: come assicurare la necessaria quantità di acqua alla rete. Se le fonti tradizionali hanno ridotto la portata bisogna trovare altre fonti di approvvigionamento. Qui la Regione con il suo presidente Marsilio e i competenti assessori deve varare un piano a medio lungo termine redatto dai tecnici della regione, con l’ausilio anche di esperti nazionali o internazionali.
Il piano va fatto analizzando le necessità, presenti e future, delle famiglie, delle aziende, dei comparti di artigianato, industria, turismo e via dicendo. Insomma uno studio lungimirante e di ampio respiro che possa dare risposte certe nei prossimi decenni, che va ben oltre l’invio di autobotti al momento della crisi.

Quinto problema: trovare le soluzioni. Il altre parti d’Italia e del mondo si parla di tante soluzioni e i tecnici devono decidere quali sono quelle più adatte qui in Abruzzo. Oltre alla riduzione delle perdite della rete e alle azioni di risparmio dell’acqua nelle famiglie – di cui abbiamo già riferito – si parla anche di recupero di sorgenti non captate, attivazione di nuovi pozzi; oppure in agricoltura obbligo dell’irrigazione a goccia, uso della acque reflue trattate, creazione di invasi come riserva idrica; oppure per incrementare le risorse esistenti, impianti di desalinizzazione come fanno in Israele. E altro ancora.

In questi caldi giorni famiglie, imprese e associazioni di categoria stanno facendo sentire la loro voce, nella speranza che la Regione ascolti. Il problema è complesso, ma non si può più aspettare, questa è la priorità delle priorità.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
1 Commento
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Rocco
Rocco
10 mesi fa

Problemi già noti e mai voluti affrontare rimandando sempre a domani le eventuali soluzioni. Ora non c’e più tempo bisogna agire ed avere il coraggio di condannate chi sono ad oggi ha fatto lo struzzo ma soprattutto agire con tempestività .

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design 49
Cronaca

Tre cuccioli appena nati abbandonati vicino alla loro mamma morta

10 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 10T174557.432
Informazione Pubblicitaria

Toto Costruzioni Generali assume in Abruzzo, Lazio e Marche: opportunità concrete per tutti

10 Giugno 2025
Untitled design 45
Politica

«La Regione Abruzzo dimentica Vasto Marina: salta la medicina turistica»

10 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 09T215707.079
Cultura

‘Shape’: Marco Acquarola in un libro che allena corpo, mente e carattere

10 Giugno 2025
Untitled design 44
Politica

Ballottaggio a Ortona: Di Nardo è il nuovo sindaco. Fratino fermo al 37,93%

9 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 04 14T220929.449
Cronaca

Lutto all’IIS Mattei: è morto Mattia Di Iorio, aveva 16 anni

9 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 49

Tre cuccioli appena nati abbandonati vicino alla loro mamma morta

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz